Fisco e Immobili

Fisco e Immobili

Fiscalità immobiliare

Business plan per la casa vacanze

Business Plan per la Casa Vacanze: come redigerlo?

Guida completa alla redazione di un Business Plan per la Casa Vacanze. Report dettagliato che ti guida alla redazione del tuo progetto imprenditoriale legato alla tua Casa Vacanze. 

La maggior parte delle persone che ci contatta in Studio per avere maggiori informazioni sull’ apertura di una casa vacanze è totalmente impreparato.

Si tratta molto spesso di persone che non hanno mai avviato un’ attività imprenditoriale prima d’ora e che quindi non sanno da dove partire.

Come tutti i business anche quello legato alla messa a reddito di un immobile deve essere attentamente ponderato.

Il successo nel business è frutto di una serie di variabili che si legano tra loro. Tuttavia, molto spesso le persone trascurano il fatto di capire gli elementi finanziari economici e patrimoniali siano determinanti per capire la sostenibilità di una attività economica.

Quello che proponiamo a queste persone è la redazione di un Business Plan per la Casa Vacanze . Si tratta di un report per lo più numerico che serve per far capire la stabilità del progetto e il ritorno economico dello stesso.

So che può sembrarti banale ma la maggior parte dei clienti che non ha voluto ragionare su questo prospetto ha chiuso la propria attività in meno di due anni. Forse è il caso che tu gli dedichi la giusta attenzione.

Quello che voglio fare in questo report è fornirti tutte le indicazioni che ti servono per redigere il tuo Business Plan per la Casa Vacanze .

Business Plan per la Casa Vacanze: a cosa serve?

Quando si inizia una attività imprenditoriale il Business Plan è il primo strumento da prendere in considerazione. Questo anche se devi aprire la tua Casa Vacanze .

Attraverso di esso avrai sotto mano la gestione e la pianificazione e la programmazione strategica delle tue attività .

Tramite questo strumento puoi raggiungere differenti obiettivi .

  • Definire la tua strategia di business . Individuare i passi che dovrai effettuare e gli obiettivi da raggiungere anno per anno. Navigare senza meta è sicuramente controproducente. Se non sai da subito le risorse finanziarie che ti occorrono, i costi che dovrai sostenere, il fatturato da raggiungere e l’imposizione fiscale a cui sarai sottoposto difficile sarà fare bene. Risulta quindi fondamentale porsi obiettivi intermedi a breve e medio termine che permettano di identificare al meglio il percorso verso mete più ambiziose;
  • Identificare i punto di forza e debolezza del progetto . Come tutti i business anche l’apertura di una Casa Vacanze richiede una analisi di mercato per capire la concorrenza, e come ci si posiziona sul mercato rispetto a chi sta già operando. Ad esempio, se nel tuo quartiere ci sono già altre case vacanza analizzare i loro dati ti sarà di aiuto;
  • Stabilire obiettivi infrannuali . Avere piccoli obiettivi da raggiungere durante l’anno aiuta a raggiungere obiettivi più grandi e fa si che tu non perda di vista la rotta per la gestione della tua attività;
  • Gestire e consolidare la tua struttura finanziaria . Un business non decolla quando non vi è una solida struttura finanziaria. Fatturare ma non incassare è il primo segnale che qualcosa non va. Capire in tempo quando ci sono problematiche finanziarie può fare la differenza tra salvarsi e chiudere.

Perché anche tu dovresti redigere un Business Plan?

Se hai intenzione di avviare la tua Casa Vacanze dovresti pensare bene di leggere fino in fondo questo articolo e capire come strutturare il tuo Business Plan per la Casa Vacanze .

Il Business Plan rappresenta quindi un processo ed un documento di gestione fondamentale per tutte le imprese.

Vi sono però talmente tanti possibili settori, tante possibili imprese e tante possibili variabili che non è possibile proporre un modello standard di Business Plan.

Quello che si può fare è identificare quali caratteristiche siano fondamentali per la sua redazione e quali siamo le parti imprescindibili per una buona redazione del piano.

Se poi avrai dubbi o vorrai affidarti a noi per realizzare il tuo, potrai contattarci senza problemi.

Business Plan per la Casa Vacanze: Executive Summary

Il Business Plan di cui ti sto parlando ha valenza prevalentemente interna. Deve essere uno strumento utile per il futuro imprenditore per capire se la direzione che sta prendendo è quella giusta.

Per questo motivo, qui nella sezione iniziale non si deve tanto prendere a riferimento potenziali lettori esteri. L’aspetto su cui devi concentrarti è come presenteresti ad altri il tuo progetto. E’ importante, prima di tutto per te stesso, essere chiaro, diretto e arrivare subito al dunque.

L’Executive Summary deve contenere gli elementi più rilevanti del piano e dovrà esporre in poche pagine la sua unicità e validità.

L’ executive summary dovrà quindi:

  • Chiarirti le idee sul tuo business. Indicare in modo chiaro come la tua Casa Vacanze vuole entrare nel mercato e perché si differenzia dalle altre.
  • Definire i tuoi obiettivi. Sia in termini numerici di fatturato e di quota di mercato, sia in termini di qualità e quantità di feedback da ricevere. E’ impossibile pensare di conquistare un mercato estremamente concorrenziale in tempi record e con risorse centellinate;

Business Plan per la Casa Vacanze: descrizione del servizio offerto

Questa sezione è dedicata ad identificare il servizio che intendi offrire con la tua Casa Vacanze . Quello che voglio dire è che devi trovare il giusto mix di servizi che puoi offrire all’ospite.

Sappiamo bene che direttamente non puoi offrire tu servizi diversi da quelli di una Casa Vacanze , ma nessuno ti vieta di offrire servizi di terzi. Magari in cambio di una provvigione sulla vendita.

Il mondo del turismo è pieno di attività che si possono far svolgere al turista. Pensa alle visite in musei, chiese, o alle degustazioni di prodotti tipici, fino alle gite in luoghi di interesse circostanti. Identifica il tuo business e quello che intendi offrire per far rendere il tuo business diverso da quello dei tuoi concorrenti.

Inutile dirti che a questo punto dovrai per forza creare il marchio della tua attività. Questo ti servirà per rendere il tuo business riconoscibile ed identificabile da ogni turista.

Quello che devi chiederti in questa fase è:

  • Come distinguerti della concorrenza?
  • Quali vantaggi offri con la tua attività al cliente?
  • Quali sono i listini e che politiche di prezzo sono previste e conseguentemente quali sono i costi ed il margine di profitto?

Business Plan per la Casa Vacanze: il piano economico

Arrivato a questo punto è necessario identificare il piano economico del tuo Business Plan per la Casa Vacanze .

Quello che voglio dire è che devi analizzare dettagliatamente tutti i costi e i ricavi che prevedi di dover sostenere ed incassare nel primo anno di attività.

Non è una cosa semplice!

Senza l’aiuto di un esperto identificare tutti i costi non sarà semplice. Si tratta di una sezione molto delicata del tuo Piano. Sbagliare il piano economico può fare la differenza su tutte le tue scelte future.

Per questo motivo ti consiglio di fare affidamento su un dottore Commercialista che possa aiutarti.

Quello che posso dirti adesso è che devi tenere conto dei seguenti costi:

  • Costi di gestione . Mi riferisco ai costi legati all’attività, quindi ad esempio, le iscrizioni ai portali di prenotazione, i costi legati a servizi di terzi, e l’oggettistica legata all’abitazione. Mi fermo, ma ci sono tantissimi costi da considerare che variano in relazione alla tipologia di Casa Vacanze che vuoi aprire;
  • Costi amministrativi . Qualsiasi sia il Regime Fiscale che hai scelto ci sono una serie di costi amministrativi di cui tenere conto. Il diritto Annuale alla Camera di Commercio, i diritti dovuti al Comune, etc.
  • Costi fiscali . Mi riferisco alle imposte sul reddito che dovrai versare e ai contributi previdenziali dovuti. Ma anche alle eventuali imposte patrimoniali come IMU e TASI se l’immobile è di tua proprietà. Sono aspetti che derivano da questo tipo di simulazione economica e che devono essere tenuti in considerazione.

Business Plan per la Casa Vacanze: il piano finanziario

Accanto al piano economico dovrai redigere anche un piano finanziario . Si tratta di un piano che è strettamente collegato al precedente. Quello che voglio dire è che dall’ aspetto economico (costo o ricavo) deriva sempre un aspetto finanziario (entrata o uscita di denaro).

Per questo motivo, un Business Plan non è mai completo se non ha al suo interno una analisi finanziaria .

Effettuare una analisi di questo tipo richiede tempo e presuppone sempre un certo grado di simulazione . Quello che voglio dire è che dovrai simulare i tempi di pagamento da parte dei portali e i tempi di pagamento delle fatture che ricevi dai tuoi fornitori.

L’obiettivo è quello di verificare la sostenibilità finanziaria del progetto. Immagina di ricevere il prossimo pagamento dal portale di prenotazione tra 20 giorni e di dover saldare, ad esempio, l’IMU o la fattura di un fornitore immediatamente. Per non trovarti in questa situazione il piano finanziario è indispensabile.

Avere una disponibilità finanziaria costante in cassa ti permetterà di evitarti situazioni spiacevoli e con il tempo ti permetterà di investire. L’ autofinanziamento , per ogni business rappresenta ossigeno, e quindi maggiori possibilità di evolversi e migliorare nel tempo.

Business Plan per la Casa Vacanze: analisi di mercato

Conseguente all’analisi economica e finanziaria deve essere effettuata anche una analisi di mercato .

L’analisi di mercato mette sotto la lente di ingrandimento fattori chiave come i fattori decisionali chiave che veicolano la scelta d’acquisto dei potenziali clienti e molti altri dettagli che cambiano a seconda del tempo e del budget a disposizione per l’approfondimento.

Si tratta, quindi, di effettuare una analisi di marketing.

La  strategia di marketing  altro non è che l’insieme delle linee guida  lungo le quali  l’azienda, nel medio-lungo periodo, vuole e deve procedere per conseguire e raggiungere gli obiettivi che che ci si è posti.

Per definire le strategie che dovranno guidare le scelte aziendali sarà necessario ovviamente prendere in considerazione le analisi di settore e di mercato e andare quindi a definire le cosidette leve del Marketing Mix :

  • Prodotto : non solo il prodotto/servizio in senso fisico e concreto,  ma le sue qualità, la linea di appartenenza, il servizio post vendita, la garanzia, etc;
  • Prezzo : il prezzo di vendita del prodotto/servizio deve tenere in considerazione i costi aziendali, i prezzi praticati dalla concorrenza, le politiche di prezzo, gli sconti, le modalità ed i tempi di pagamento;
  • Punto vendita  (distribuzione): le modalità di distribuzione del tuo prodotto. Se vi sono punti vendita diretti, se vi sono intermediari (ad esempio un grossista), se la distribuzione avviene anche online e come;
  • Promozione :  tutte le attività  di pubblicità, comunicazione e pubbliche relazioni atte a far conoscere il tuo prodotto/servizio al mercato.

Business Plan per la Casa Vacanze: conclusioni

Arrivati alla conclusione di questa guida quello che posso dirti è che la mia esperienza professionale ritiene che sia sempre indispensabile un Business Plan.

L’avvio di una attività commerciale come quella di gestione di una Casa Vacanze richiede molte competenze ed una capacità imprenditoriale. Molti si improvvisano ad effettuare questa attività senza avere la dovuta attenzione su aspetti che possono diventare dei problemi.

Redigere e analizzare un business plan assieme ad un consulente esperto può fare la differenza. Può aiutarti ad individuare aspetti che non avevi considerato oppure ad avere una visione diversa del tuo business.

Sarai in grado di capire quanto potrai portarti a casa da questa attività e quale sarà il livello di tassazione a cui andrai incontro.

Per questo motivo, affidati sempre ad un professionista preparato.

Aggiornamento del Business Plan

Un ultima cosa prima di lasciarti i miei contatti. Ricorda che ogni impresa , qualsiasi sia il suo settore e la sua attività, tendenzialmente attraversa 3 fasi nella sua vita:

  • L’avvio detto anche start-up;
  • Lo sviluppo e
  • La maturità.

In genere il passaggio ad ogni nuova fase della vita di un’azienda corrisponde ad un incremento dei ricavi e del numero dei dipendenti.

Questi passaggi imporranno necessariamente un aggiornamento del Business Plan , facendone un documento dinamico e un punto di riferimento essenziale per la gestione aziendale.

Per questo non devi dimenticarti mai di aggiornare ogni anno i dati del tuo Business Plan per la Casa Vacanze.

Contatti e Consulenza

Se hai intenzione di chiedermi un consulto una consulenza oppure di demandarci la redazione del tuo Business Plan per la Casa Vacanze, contattaci!

Compila il form di contatto seguente e potrai metterti in contatto con noi. Ti risponderemo al più presto e potrai risolvere i tuoi dubbi.

Nome (richiesto)

Indirizzo Email (richiesto)

Lascia un commento Annulla risposta

Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento.

Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo.

Fisco e Immobili

  • Panoramica privacy
  • Strictly Necessary Cookies

Cookie Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy. Ulteriori informazioni sul trattamento Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente. L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche. Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali. Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente. Informazioni non contenute in questa policy

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto. Risposta alle richieste „Do Not Track”

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy. Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Definizioni e riferimenti legali Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Utente

L’individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato. Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali. Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy. Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione. Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti. Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione. Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Cookie

Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente. Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Informativa Cookies

Ai sensi dell’art. 13 par.1 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR) tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

INFORMATIVA ESTESA SULL’UTILIZZO DEI COOKIE Cosa sono i Cookies

I cookies sono piccoli file di testo utilizzati per migliorare la navigazione dei siti web. Grazie ai cookies possono essere memorizzate dal browser in uso le preferenze di navigazione come per esempio la lingua parlata, opzioni di visualizzazione, etc. I cookies vengono salvati nel dispositivo utilizzato, per agevolare la fruizione dei contenuti e sono leggibili esclusivamente dal sito che li ha generati. Nessun dato personale degli utenti viene acquisito dal sito nella semplice navigazione delle pagine web. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.

Il sito Fisco e Immobili utilizza i seguenti cookies:

Cookies tecnici

Questi cookie sono fondamentali per permetterti di navigare sul sito ed utilizzare le sue funzionalità. Sono utilizzati cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento e alla navigabilità del sito e cookie relativi al salvataggio delle preferenze ai fini di ottimizzarne l’uso (esempio: preferenze di linguaggio) Senza cookie è possibile che alcune funzionalità non siano accessibili o non funzionino correttamente.

Cookies di performance (terze parti)

Questo sito utilizza il servizio di Google Analytics, fornito da Google Inc. per raccogliere informazioni statistiche sull’uso del sito nel chiaro intento di migliorarne le performance e l’usabilità. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate in forma anonima e sono utilizzate solo per migliorare la funzionalità del sito. Qui di seguito potrete trovare le informazioni sulla privacy di google Inc. http://www.google.it/policies/privacy/

Manifestazione di consenso

Per prestare il proprio consenso al trattamento dei dati ed all’utilizzo di tutti i cookies è sufficiente uscire dalla presente informativa chiudendo la relativa pagina, proseguire la navigazione del sito o cliccare qualunque suo elemento. Per negare il consenso o configurare diversamente la gestione dei Cookies segui le istruzioni contenute nel paragrafo che segue.

Configurare la gestione dei Cookies nel browser

I principali browser consentono di modificare le impostazioni per la gestione dei cookies. E’ possibile decidere di: consentire il salvataggio da parte dei siti web, negare completamente il salvataggio dei cookie, decidere volta per volta quali cookie accettare. Queste impostazioni variano a seconda del browser utilizzato per navigare, di seguito si trovano i link alle pagine informative dei più diffusi: Chrome:   http://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&hlrm=en Firefox:   http://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie Internet Explorer:   http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Block-or-allow-cookies Safari:   https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Opera:   http://help.opera.com/Windows/10.20/it/cookies.html Per approfondimenti sull’impiego di cookies da parte di servizi di terze parti e ulteriori istruzioni sulla gestione dei cookies nel browser, consultare il seguente indirizzo:  http://youronlinechoices.eu . Qualora si decida di impostare il browser per rifiutare i cookie di questo sito, vi ricordiamo che alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili e l’accesso ad alcune sezioni potrà risultare limitato.

Software Business Plan

Come aprire una casa vacanze: iter, costi e business plan

Ago 7, 2022

Come aprire una casa vacanze

Stai pianificando di aprire una casa vacanze? Realizzare un business plan professionale è un passaggio essenziale. Abbiamo creato un business plan pensato in modo specifico per le case vacanze, completo in ogni sua parte e ottimizzato per la richiesta di prestiti, finanziamenti o per la partecipazione a bandi.

Chi possiede un immobile potrebbe essere interessato a conoscere l’iter e la burocrazia dietro la procedura per aprire una casa vacanza.

Questa formula per il soggiorno è molto gettonata da parte di tantissimi italiani che, ogni anno, decidono di trascorrere le loro vacanze in posti lontani da quelli dove solitamente lavorano.

Possedere un immobile adeguato per aprire una casa vacanze , comunque, è solo il primo punto di una lunga lista di pratiche da sbrigare e documenti da avere.

Chi è interessato all’argomento e vuole scoprire come aprire una casa vacanze, troverà in questa guida pratica tutto quello che bisogna sapere, dalla definizione normativa alla legislazione in materia oltre che, ovviamente, la differenza fra questa tipologia di struttura e l’iter burocratico necessario affinché si possa affittare la casa vacanze in maniera corretta.

Vedi anche: come aprire un B&B .

Conviene aprire una casa vacanze?

Da un punto di vista legislativo, la casa vacanze è considerata un immobile di cui si ha la disponibilità (solitamente in proprietà, ma anche in comodato o comproprietà) che viene destinato ad accogliere degli ospiti durante vari periodi dell’anno stipulando un contratto di affitto a terzi.

In questo modo il proprietario potrà trarne un interessante vantaggio economico, monetizzando il bene, mentre l’ospite avrà la possibilità di risparmiare rispetto ad altre soluzioni per alloggiare.

A differenza di quanto si possa credere, aprire una casa vacanze è una procedura molto diversa da quella di Bed&Breakfast e affittacamere .

In particolare, i punti maggiormente dissimili sono relativi alla normativa da rispettare e anche ai requisiti che l’immobile deve possedere per poter essere locato in questa maniera. Inoltre, anche gli oneri fiscali devono essere gestiti in maniera puntuale da parte del proprietario della casa vacanze.

Aprire una casa vacanze: normativa vigente

La normativa sulle case vacanze è prescritta con la Legge n. 217/1983 . Al suo interno, queste strutture sono definite come gli immobili arredati e gestiti in forma imprenditoriale, al fine di darne affitto ai turisti, senza però offrire dei servizi centralizzati e con la durata del contratto non superiore a 3 mesi continuativi.

In sostanza, il legislatore definisce chiaramente casa vacanze ogni tipo di immobile che venga dato in locazione ad una persona, per un tempo limitato e solo a scopo turistico, senza offrire altri servizi .

La legge, però, fissa solamente i principi di massima sulla materia e demanda poi l’effettiva regolamentazione delle case vacanza direttamente ai Comuni .

Per questo motivo, ogni ente italiano ha la sua disciplina specifica in merito ed è importante prenderne conoscenza recandosi direttamente in loco presso lo sportello pubblico dedicato e chiedere al SUAP quali sono le normative per gli affitti a breve termine.

Differenza fra casa vacanze e b&b

Per poter essere tale, una casa vacanze è un semplice immobile , arredato di tutto punto, e messo completamente a disposizione degli affittuari per il periodo concordato.

Il proprietario non ha alcun obbligo in merito ai servizi ristorativi o di pulizia delle stanze durante la permanenza degli ospiti.

Questo è il primo punto che la differenzia, ad esempio, da B&B e affittacamere e che rendere economico aprire una casa vacanze. Nel bed and breakfast, infatti, il proprietario ha l’obbligo di fornire la colazione agli ospiti.

Nel caso degli affittacamere, invece, non è possibile dare alloggio a più persone di quanto la legge ne permette per un massimo di 6 stanze arredate.

Anche la differenza con l’albergo è molto accentuata, perché questa struttura ricettizia è organizzata per essere un’attività che offre anche servizi diversi da quello esclusivamente abitativo.

Un piccolo appunto da fare è relativo all’ obbligo di comunicazione degli ospiti alla questura territorialmente competente nel luogo dove si trova la casa vacanze.

Chi, infatti, concede in affitto l’immobile ad un cittadino extra comunitario, è obbligato a comunicare la cessione del fabbricato.

Per gli italiani e i cittadini comunitari, invece, questo obbligo non è previsto e la comunicazione o la registrazione del contratto va fatta solamente se il soggiorno supera i 30 giorni continuativi.

L’iter burocratico

La procedura per aprire una casa vacanze non è molto complessa visto che si tratta di un’attività solamente ricettizia, mancando di fatto di personale e altri servizi.

Innanzitutto, è necessario possedere la piena disponibilità di un immobile e che questo sia, naturalmente, a norma di legge: non deve avere delle irregolarità e possedere sia bagno che cucina.

In secondo luogo, bisogna presentare una SCIA al Comune dove sorge l’immobile e, nello stesso tempo, una medesima dichiarazione alla questura più vicina. La procedura non è sottoposta ad autorizzazione ed ha uno scopo a soli fini conoscitivi.

C’è bisogno, invece, dell’autorizzazione da parte del Comune solamente se il proprietario della casa vacanze possiede più di 3 unità abitative.

In quest’ultimo caso è fondamentale aprire una partita IVA e iscriversi al registro delle imprese della Camera di Commercio più vicina.

In seguito all’apertura della casa vacanze, il proprietario ha l’obbligo di accertarsi dell’identità di tutte le persone ospitate scattando una foto del documento di riconoscimento – vanno bene anche patente o passaporto – inoltrando poi le generalità alla questura in modo che le forze dell’ordine ne siano a conoscenza.

Costi, tasse e investimento iniziale

I costi per aprire una casa vacanze sono molto variabili e si dividono in una parte eventuale e una fissa. Fra i costi eventuali rientrano le eventuali spese di investimento iniziale e ristrutturazione nel caso in cui l’immobile sia in pessimo stato oppure debba essere riempito con mobili nuovi.

In tal senso, queste spese sono dunque relative ai propri scopi e necessità. L’investimento iniziale, in questo senso, può essere tanto alto quanto assente: per la presentazione di documenti al Comune o alla questura, infatti, non ci sono spese da fare.

Diverso, invece, il caso dei costi: chi vuole aprire una casa vacanze in maniera non imprenditoriale deve rilasciare regolare ricevuta agli ospiti e, se il denaro corrisposto supera i 77,47 euro, il proprietario deve comprare una marca da bollo da due euro.

In ogni caso, tutti i proventi della casa vacanze vanno inseriti precisamente nella dichiarazione dei redditi : su questi saranno calcolate le tasse dell’IRPEF.

L’importanza di un business plan

Vista la procedura per aprire una casa vacanze, bisogna precisare che per guadagnare effettivamente da questa iniziativa è fondamentale redarre un business plan valido : quest’ultimo può fare la differenza fra successo e fallimento.

Vedi: come fare un business plan .

In linea generale, all’interno del business plan vanno indicati gli scopi dell’attività, avendo cura di segnalare inoltre anche l’analisi del settore e della clientela a cui ci si affaccia.

I motivi sono diversi e variano dalla possibilità di regolare i prezzi del soggiorno, oltre che nello stabilire le stagioni precise in cui massimizzare gli sforzi (ad esempio, una casa vacanze al mare andrà curata soprattutto d’estate).

In seguito, il business plan per casa vacanze deve prevedere un piano operativo e un piano marketing dove indicare tutti gli sforzi e la pubblicità necessaria a fare sì che la propria attività venga conosciuta e ben percepita dagli interessati.

Vedi: come fare l’analisi dei competitor .

In ultimo, bisogna individuare in linea teorica quello che è il piano delle entrate, la gestione delle finanze, il pagamento delle tasse e delle spese.

Questi punti sono fondamentali per capire se l’attività della casa vacanze è in perdita o in attivo e, come tale, devono essere modificati il meno possibile durante l’anno, fungendo piuttosto come metro di riferimento fra quanto si era programmato e quanto si è effettivamente verificato.

Per approfondire: il business plan per Hotel e B&B .

Conclusioni

Com’è possibile vedere, l’iter e i costi per aprire una casa vacanze non sono difficili da sostenere o svolgere. Per stare in regola con la legge e con il fisco, però, bisogna tenere in considerazione tutti i punti sopra elencati e, con il tempo, espandersi e guadagnare sempre di più in maniera semplice.

business plan casa vacanze

Business Plan per Case Vacanze

Forse possono interessarti pure:.

aprire casa editrice

Acquista un business plan pronto

business plan casa vacanze esempio

Articoli recenti

  • Come aprire un Airbnb: permessi, costi, guadagni
  • Come aprire una casa di riposo: cosa serve, costi, guadagni
  • Come aprire una casa editrice: requisiti, costi, guadagni
  • Come aprire una pensione per cani: iter, costi, guadagni
  • Costo business plan (guida al prezzo di una piano di business)
  • Aprire nuove atttività
  • Invitalia (bandi e Business Plan)

Privacy Overview

Software business plan - 1businessplan

  • Software Business Plan
  • Abbigliamento, scarpe e tessuti
  • Alimentari e tabacchi
  • Auto, oli & carburanti
  • Casa & ufficio
  • Libri e giornali
  • Oro & preziosi
  • Ottica e multimedia
  • Prodotti per la persona
  • Business plan agenzie
  • Scuole e corsi
  • Servizi alla persona
  • Servizi alle imprese e vari
  • Servizi di noleggio
  • Servizi food
  • Servizi per autoveicoli
  • Servizi per la casa
  • Svago e tempo libero
  • Web e comunicazione
  • Professioni protette
  • Attività ricettive
  • Produzioni food
  • Produzioni no food
  • Software budget aziendale
  • INVITALIA BANDI A FONDO PERDUTO

Come fare il business plan case vacanza

  • gennaio 31, 2022
  • System Administrator

Come fare il business plan case vacanza

BUSINESS PLAN CASE VACANZA

Quando si ha l'intenzione di aprire qualsiasi attività imprenditoriale il primo passo da fare è sicuramente quello di definire un accurato business plan. Con un piano efficiente si avrà la possibilità di avere una pianificazione dettagliata che permetterà di adottare le giuste soluzioni e strategie per ottenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Inoltre, questo strumento è utile anche per attirare dei potenziali investitori. Per avere le idee più chiare per quanto riguarda un business plan relativo alle case vacanze, il consiglio è quello di continuare nella lettura dell'articolo.

Come fare il business plan per un'attività di case vacanza

Il business plan è uno strumento utilizzato dagli imprenditori per pianificare al meglio i propri investimenti. Effettuarlo senza commettere errori è un'operazione che risulta essere più difficile di quello che può sembrare. Innanzitutto bisogna avere una strategia decisa, che possa essere in grado di far raggiungere gli obiettivi prefissati.

Inoltre, è opportuno stabilire quale siano i punti di forza nell'apertura di una casa vacanza, ad esempio scegliendo in maniera accurata in quale zona investire. Nella prima parte di un business plan solitamente viene affrontata la parte descrittiva del progetto, mettendo in relazione tutti i pregi e i difetti dello stesso.Per attirare gli investitori in questa fase è consigliabile descrivere anche quali sono le proprie qualità professionali, inserendo anche tutte le esperienze lavorative inerenti al progetto.

Nella seconda parte si passa invece all'aspetto economico, illustrando il progetto per quanto riguarda gli investimenti iniziali da fare e i futuri guadagni previsti.

Già da queste poche righe si è in grado di capire che questo strumento rappresenta il punto di partenza fondamentale affinché la propria attività abbia il successo desiderato.

Per avere un business plan fatto bene e che possa dare dei riscontri veritieri è consigliabile affidarsi ad un software appositamente pensato per effettuare dei piani economici riguardanti le case vacanze.

Come aprire un'attività che si occupa di case vacanza

Esempio business plan case vacanza

Per aprire un' attività che si occupa di case vacanza bisogna innanzitutto sapere che per la legge sono equiparate a dei veri e propri alberghi.

In realtà questo tipo di classificazione viene effettuata per un periodo determinato.

Per esempio se si tratta di una casa vacanza per località balneari vengono considerate come alberghi solo nel periodo estivo, ovvero quando i turisti risiedono nelle stesse.

Inoltre, un'altra differenza da fare è che le strutture non necessitano obbligatoriamente di personale e tanto meno di un'attività di ristorazione, a meno che non si tratti di un bed&breakfast. Per lavorare con questa tipologia di struttura ricettiva si deve inoltrare alla questura territoriale l'apertura dell'attività. È obbligatorio stipulare un contratto di locazione con i turisti che soggiorneranno nella casa vacanze.

Lo stesso deve avere una durata minima di una settimana e una massima di tre messi.

I turisti, invece, dovranno essere muniti di regolare documento di identità. Inoltre, per svolgere tale attività in maniera imprenditoriale è necessario aprire una partita Iva, che deve essere accompagnata dalla presentazione della Scia. Nella compilazione del business plan è opportuno segnalare sia i servizi che si intendono offrire sia quale possa essere il cliente di riferimento della casa vacanze. In questa fase iniziale è importante avere delle idee chiare e delineate sul tipo di investimento da svolgere.

Quanto costa aprire un'attività per case vacanza?

La risposta a tale domanda non può essere univoca, in quanto i costi sono strettamente legati al prezzo dell'immobile.

Infatti, è necessario scegliere in base al progetto da sviluppare il giusto immobile.

In questa scelta influisce certamente la locazione e la grandezza dello stesso. Ad ogni modo, qualsiasi sia la scelta effettuata, bisogna aggiungere anche il prezzo dei costi fissi annuali:

Costi di gestione:

sono tutti quei costi legati alla gestione della casa vacanza, sono proporzionali al tipo di attività che si vuole andare ad aprire.

Si possono inserire in questa fase anche i costi legati ad opportune iscrizioni ai portali di prenotazioni, che sicuramente sono di aiuto per farsi notare dai turisti.

 Costi amministrativi:

si tratti di quote che devono essere versate a prescindere dal tipo di regime fiscale scelto

 Costi fiscali:

nel caso in cui l'immobile sia di proprietà è necessario versare le imposte come IMU e TASI

All'interno del business plan si devono inserire anche le spese dovute ad eventuali dipendenti che si occupano di gestire la casa vacanza. Per avere una struttura invidiabile che sia capace di battere ogni tipo di concorrenza, oltre a puntare sul proprio capitale economico, è fondamentale attirare gli investitori attraverso un business plan dettagliato e funzionale.

Esempio business plan case vacanza

Se si è letto con attenzione finora l'articolo, si può facilmente dedurre che se si vuole avere successo in qualsiasi attività, in particolare nella gestione di una cassa vacanza, è necessario avere un business plan personalizzato che si diversifichi da tutti gli altri. Il consiglio è quello di utilizzare un  software business plan case vacanza per avere un progetto valido che interessi più imprenditori possibili. Il software presenta un esempio di business plan per le case vacanze che può essere modificato ed aggiornato in base alle esigenze personali. Lo stesso è già fornito di tutte le informazioni necessarie, che vanno da quelle descrittive a quelle prettamente economiche. Se non si vuole fallire nell'attività da svolgere bisogna assolutamente affidarsi a questo sistema innovativo, che permette di sviluppare il progetto sia attraverso excel sia tramite word. Il software è stato pensato per cercare di intercettare i possibili investitori; infatti, è stato realizzato proprio per essere messo in mostra verso le varie banche, pubbliche amministrazioni o qualsiasi ente che sia intenzionato a sponsorizzare il progetto. Inoltre, è possibile utilizzare il software anche nelle fasi successive all'apertura della casa vacanze.

Infatti, si ha la possibilità di modificare il sistema in qualsiasi momento, avendo così l'opportunità di pianificare in modo adeguato i propri obiettivi sia nel lungo termine sia nelle attività quotidiane da svolgere. A differenza di altri sistemi che offrono un business plan partendo dai dati del bilancio del primo anno questo software segue l'impresa fin dall'anno zero.

Infatti valuta:

le diverse tipologie di case vacanze a disposizione, le tariffe da applicare in base alla stagionalità, gli investimenti da effettuare per arredare i vari immobili, la previsione dei pernottamenti che saranno realizzati, i costi dei vari servizi disponibili. Sulla base di questi essenziali dati saranno effettuati tutti i dovuti calcoli che porteranno ad avere un quadro economico preciso e veritiero.

Se si vuole sapere con affidabilità se l'investimento che si vuole svolgere possa essere proficuo o meno, bisogna avere un business plan svolto da questo efficiente software. Provalo subito per sentirti al sicuro sull'investimento nell'attività delle case vacanze.

Share this post

Related products, business plan case vacanza, comments (0), new comment.

You are replying to a comment

Save products on your wishlist to buy them later or share with your friends.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi la cookie declaration. All'interno del sito trovi sempre i link a privacy policy e cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie.

Bsness.com

BUSINESS PLAN CASA VACANZE: SOFTWARE E ESEMPIO

esempio business plan casa vacanze software

Contenuti dell'articolo

SOFTWARE BUSINESS PLAN CASA VACANZE CON UN ESEMPIO COMPLETO

Il software business plan casa vacanze di Bsness.com rappresenta la scelta migliore per chi cerca un modo semplice e rapido per realizzare il business plan di un’attività di case vacanza.

Creato specificamente per il mercato italiano , questo software include un esempio completo per aprire una casa vacanze elaborato da esperti del settore.

Con la sua licenza a vita , offre un approccio completo e integrato per la creazione del piano economico e finanziario e del documento di business plan.

Completo di un piano di marketing dettagliato , ricerca di mercato, scenari alternativi e compatibile con i moduli Invitalia, è lo strumento ideale per trasformare la tua idea di casa vacanza in un progetto concreto e ben pianificato .

software business plan case vacanza

SOFTWARE BUSINESS PLAN CASA VACANZE

A soli 97 €   imposte incluse anziché 119 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica ! Offerta valida fino a domenica 19 maggio , soddisfatto o rimborsato ! Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito !

Ora anche con il servizio di consulenza

Bravi, avete creato davvero un ottimo software! Basta seguire il percorso impostato e si arriva alla fine del lavoro senza nessuna difficoltà. Ho anche chiesto un chiarimento che una vostra assistente molto gentile mi ha subito dato.

software business plan case vacanza

Il mio dubbio era se fosse davvero possibile fare il budget anche senza averlo mai fatto in vita mia e devo dire che si, è possibile! Basta avere in mente il progetto e indicare i dati richiesti dal programma e lui fa tutto da solo!! Viene generato anche un documento di business plan super professionale!

Sto aprendo una casa vacanze e ho trovato su internet questo software che si è rivelato davvero ottimo per chi deve chiedere un finanziamento in banca. Lo consiglio a tutti gli host!

PERCHÉ I CLIENTI HANNO SCELTO IL SOFTWARE BUSINESS PLAN CASA VACANZE

Il software business plan casa vacanza di bsness.com rappresenta la scelta ideale per chi desidera avviare o espandere la propria attività nel settore dell’ospitalità turistica . Ecco i motivi per cui dovresti sceglierlo:

  • Licenza a vita : con un unico acquisto, avrai accesso a vita al software, senza costi aggiuntivi. Questo ti permette di aggiornare il tuo business plan in qualsiasi momento, senza preoccuparti di scadenze o rinnovi;
  • Esempio completo di business plan : il software include un esempio professionale e dettagliato, creato da esperti del settore delle case vacanze. Questo modello fornisce una solida base di partenza per la realizzazione del tuo piano;
  • Facilità d’uso e intuitività : progettato per essere semplice ed intuitivo, il software è ideale anche per chi non ha esperienza nella redazione di piani economici e finanziari. Puoi facilmente inserire i tuoi dati e vedere il business plan prendere forma;
  • Aggiornamento automatico : il piano economico e finanziario e il documento di business plan sono integrati e si aggiornano automaticamente con ogni modifica. Questo garantisce coerenza e precisione in tutte le sezioni del tuo piano;
  • Due scenari alternativi : con il software, puoi esplorare due diversi scenari di business, consentendoti di valutare le diverse possibilità e di prepararti ad affrontare incertezze future;
  • Calcolo indici di bancabilità : il software include il calcolo degli indici di bancabilità in conformità alle linee guida eba 2021, essenziale per valutare la sostenibilità del finanziamento richiesto e per soddisfare i requisiti delle banche;
  • Specificità per il settore casa vacanza : il software è stato progettato tenendo conto delle esigenze specifiche del settore delle case vacanza, come la gestione stagionale delle tariffe, la manutenzione e la promozione turistica;
  • Compatibilità con invitalia : il software è compatibile con i moduli per riclassificare automaticamente i dati del business plan negli schemi previsti dai bandi di invitalia, rendendolo uno strumento utile per accedere a finanziamenti e incentivi;
  • Controllo di gestione : utilizza il software per inserire i dati consuntivi mese per mese, permettendoti di tenere sotto controllo la gestione delle tue case vacanza e di adeguare le strategie in tempo reale.

Con questi punti di forza, il software business plan casa vacanza di bsness.com non solo facilita la creazione di un piano economico e finanziario robusto e professionale, ma diventa anche un prezioso alleato nella gestione e nel controllo del tuo business, permettendoti di trasmettere la tua passione e il tuo entusiasmo direttamente nel tuo progetto.

Guarda cosa pensano di noi alcune delle principali testate economiche italiane.

Milano Finanza parla di Bsness.com

"... avere un piano d'azione dettagliato può fare la differenza tra il fallimento e il successo , ecco perché è cruciale scegliere il software business plan giusto per lo sviluppo del proprio progetto.

Italia oggi parla di bsness

In questo processo, la tecnologia e l'expertise di realtà come Bsness.com rappresentano alleati preziosi per trasformare l'idea imprenditoriale in una realtà concreta e vincente .

Tiscali parla di Bsness.com

L'arrivo di piattaforme innovative come quella di Bsness.com sta cambiando radicalmente il modo in cui pensiamo alla pianificazione aziendale.

IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DEL CASE VACANZA SENZA ESSERE UN ESPERTO

La realizzazione del piano economico e finanziario per l’attività di affitto case vacanza con il software business plan di Bsness.com è un processo che unisce semplicità e precisione , grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai dati esemplificativi già presenti.

Ecco i passaggi principali:

Verifica dei Dati Preesistenti

Il software include un modulo in Excel con un esempio di business plan già compilato. Inizia verificando questi dati per comprendere la struttura e il funzionamento del piano.

Personalizzazione dei Dati

Personalizza i dati in base alle specificità della tua attività. Questo include la modifica dei servizi di pernottamento offerti , l’aggiustamento dei prezzi di vendita, la definizione dei costi variabili per la realizzazione dei servizi ricettivi, e la stima del numero di dipendenti necessari per ogni mansione.

Investimenti Iniziali e Costi Fissi

Inserisci i dettagli degli investimenti iniziali, come ristrutturazioni, arredamento, e attrezzature . Includi anche i costi fissi dell’attività, come affitto, utenze, assicurazioni e manutenzione.

Calcolo Automatico dei Volumi di Vendita

Il software calcola automaticamente i volumi di vendita dei servizi ricettivi per ogni mese , basandosi sui dati che hai inserito e su trend stagionali tipici del settore delle case vacanza.

Fatturato e Costi Mensili

Una volta definiti i volumi di vendita, il software calcola automaticamente il fatturato mensile, i costi variabili e fissi, e i flussi di cassa.

Bilancio e Analisi Finanziaria

Il software elabora il bilancio CEE a 5 anni, il rendiconto finanziario e i bilanci riclassificati, fornendo un’analisi di bilancio dettagliata con oltre 30 indici. Questo passaggio è cruciale per valutare la sostenibilità e la redditività dell’attività.

Conformità con le Linee Guida EBA 2021

Il piano economico e finanziario viene creato secondo l’ottica di forward looking prevista dalle linee guida EBA 2021, assicurando che il piano sia in linea con le istruzioni che le banche devono seguire per l’erogazione dei finanziamenti.

Raffinamento e Revisione

Dopo aver completato la prima bozza del piano, è fondamentale rivederlo e affinarlo per assicurarsi che tutti i dati siano realistici e ben calibrati alle esigenze del mercato e alla capacità operativa della tua attività.

Documentazione Finale

Una volta soddisfatto del piano, puoi stampare sia il piano economico e finanziario che il documento completo di business plan in formato PDF , pronti per essere presentati a investitori, banche o utilizzati per la gestione interna.

In sintesi, il software business plan casa vacanza di Bsness.com facilita la creazione di un piano economico e finanziario personalizzato e professionale, guidandoti passo dopo passo e permettendoti di concentrarti sull’aspetto strategico e operativo della tua attività di affitto case vacanza.

Unisciti agli oltre 10.000 imprenditori e consulenti che stanno già utilizzando i software di Bsness.com!

recensioni bsness facebook

ESEMPIO BUSINESS PLAN CASA VACANZE INCLUSO NEL SOFTWARE

Il software business plan casa vacanze di Bsness.com offre un esempio di business plan completo e dettagliato, ideato da esperti del settore per il mercato italiano.

Questo esempio è stato pensato per aiutare gli utenti, anche quelli meno esperti, a creare un business plan professionale , lavorando direttamente sull’esempio e modificandolo secondo le esigenze specifiche del proprio progetto di casa vacanza.

Ecco come funziona e cosa include:

Piano Economico e Finanziario

L’esempio include un piano economico e finanziario dettagliato, con previsioni di vendite, costi, flussi di cassa, bilanci e analisi finanziarie. Questo modulo ti permette di avere una visione chiara della sostenibilità e redditività della tua attività di casa vacanza.

Aggiornamento Automatico

Una caratteristica distintiva del software è la sua capacità di aggiornare automaticamente l’intero lavoro , sia nella parte numerica che nel documento di business plan, ad ogni modifica apportata. Questo assicura coerenza e precisione in tutto il documento.

Piano di Marketing

Il business plan include un piano di marketing completo , dove potrai definire strategie per attrarre clienti, posizionare la tua offerta nel mercato e differenziarti dalla concorrenza.

Analisi e Descrizione dei Servizi

Dettaglia i servizi che offrirai nella tua casa vacanza, come alloggio, servizi extra , esperienze locali uniche, e come questi si adattano alle esigenze del tuo target di mercato.

Risorse Umane e Tecnologie

Esplora le risorse umane necessarie per gestire efficacemente l’attività e le tecnologie che utilizzerai per migliorare l’esperienza dei clienti e ottimizzare la gestione.

Impatto Ambientale e Sostenibilità

Il business plan include un piano per ridurre l’impatto ambientale della tua attività , un aspetto sempre più importante nel settore turistico.

Analisi SWOT e Business Model Canvas

Questi strumenti ti aiutano a identificare punti di forza , debolezze, opportunità e minacce del tuo progetto, e a visualizzare il modello di business in modo chiaro e sintetico.

Ricerca di Mercato e Analisi della Concorrenza

Un’analisi dettagliata del mercato e della concorrenza ti permette di posizionarti strategicamente nel settore delle case vacanza.

Piano Operativo

Il business plan dettaglia il piano operativo, comprese le strategie di gestione quotidiana , la manutenzione, e la logistica.

Adattabilità e Personalizzazione

Sebbene l’esempio fornito sia completo e ben strutturato, puoi facilmente adattarlo al tuo progetto specifico, modificando i dati e le informazioni per riflettere la realtà e le aspirazioni del tuo progetto di casa vacanza.

In sintesi, il software business plan casa vacanza di Bsness.com è uno strumento prezioso che consente agli utenti di creare un business plan completo e professionale per il settore delle case vacanza.

La sua facilità di utilizzo e l’aggiornamento automatico rendono questo processo accessibile anche a chi non ha precedenti esperienze nella creazione di business plan.

La ricerca di mercato per il business plan casa vacanze

Effettuare una ricerca di mercato per un’attività di case vacanza è un passaggio fondamentale per comprendere il contesto in cui opererai e per formulare strategie efficaci.

Ecco come procedere, sfruttando le potenzialità del software business plan casa vacanze di bsness.com:

Identifica il tuo target di mercato

Prima di tutto, devi definire chi sono i tuoi potenziali clienti . Sono famiglie, coppie, viaggiatori d’affari o turisti? Capire chi vuoi attirare ti aiuterà a personalizzare la tua offerta.

Analisi della domanda

raccogli dati su quanti e chi sono i turisti nella tua area, la loro provenienza, le loro preferenze di soggiorno e la durata media dei pernottamenti. Queste informazioni sono cruciali per capire il potenziale di mercato.

Studio della concorrenza

Analizza chi sono i tuoi concorrenti diretti e indiretti (altre case vacanze, hotel, b&b, campeggi). Valuta i loro punti di forza e debolezza, i prezzi praticati, le recensioni dei clienti, e i servizi offerti.

Trend di mercato

esamina i trend attuali e futuri del settore delle case vacanza. Questo ti aiuterà a capire quali innovazioni o cambiamenti potrebbero influenzare il tuo business.

Analisi dei prezzi

Studia i prezzi praticati dai concorrenti e confrontali con le tue potenziali spese per determinare un range di prezzo competitivo per la tua offerta.

Valuta l’impatto della stagionalità

Capire come la domanda varia nelle diverse stagioni ti aiuterà a pianificare offerte speciali o strategie di marketing mirate per i periodi di bassa stagione.

Feedback e recensioni

Esamina le recensioni online delle strutture simili per capire cosa apprezzano o meno i clienti. Questo ti può dare spunti per migliorare la tua offerta.

Sfrutta i dati per il tuo business plan

Una volta raccolte tutte queste informazioni, inseriscile nel software business plan casa vacanze. Questo ti permetterà di integrare i dati raccolti direttamente nel tuo piano economico e finanziario, nel piano di marketing e nell’analisi swot.

Ricorda, una ricerca di mercato ben fatta ti fornisce non solo dati quantitativi, ma anche qualitativi, che ti permettono di comprendere meglio i bisogni e le aspettative dei tuoi futuri clienti, elementi cruciali per il successo della tua attività di case vacanza.

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

business plan casa vacanze esempio

Business plan Airbnb: come crearne uno efficace

Ti sei mai chiesto come si fa a capire la reale convenienza di un affitto turistico? Come si stimano in anticipo i guadagni della tua casa vacanze? Molti proprietari si mettono a fare i conti solo al termine della stagione . Il problema di questo approccio è che non permette di anticipare gli eventi, e le criticità si scoprono quando ormai è troppo tardi .

Nell’articolo di oggi ti spiegheremo come evitare questo problema attraverso la creazione di un business plan Airbnb dettagliato. Ti mostreremo come funziona questo strumento e perché è fondamentale adottarlo per pianificare correttamente la tua attività.

Siamo consapevoli che si tratti di un documento complesso, ma ti illustreremo comunque una panoramica degli aspetti principali in maniera semplice e intuitiva , così potrai cimentarti tu stesso! In alternativa se vuoi risparmiare tempo, ne abbiamo preparato per te uno professionale già pronto e personalizzabile, che puoi scaricare direttamente da qui . Ora non perdiamo tempo, e iniziamo!

Indice dell'articolo

  • 1 Cos’è un business plan e a cosa serve
  • 2 Creazione degli obiettivi strategici
  • 3 Definizione dei ricavi
  • 4 Individuazione dei costi
  • 5 Lo step finale: l’analisi degli scostamenti
  • 6 Ecco un aiuto… se hai poco tempo:

Cos’è un business plan e a cosa serve

business plan casa vacanze

Il business plan di solito è composto da una parte descrittiva nella quale si analizzano componenti di mercato come la concorrenza, i punti di forza e di debolezza ecc.,  e una parte numerica che mira a far luce sulla convenienza economica .

Un business plan per casa vacanze è un documento che andrebbe sempre preparato in questo settore per una serie di ragioni:

  • Capire in anticipo se il progetto nel suo insieme è conveniente oppure no, comprendendo anche se ci sono dei periodi in cui conviene aprire o è meglio rimanere chiusi.
  • Capire quali sono gli investimenti da fare, individuando quali sono i servizi più remunerativi tra quelli offerti.
  • Analizzare con calma tutte le voci di incasso e di spesa, pesandole correttamente per capire quanto ognuna di loro influenza il risultato finale.

Un business plan Airbnb fatto come si deve, può dare risultati sorprendenti facendo risparmiare tanti soldi ed energie . Lo consideriamo uno strumento così importante che lo includiamo nei nostri corsi di formazione per proprietari fornendone uno creato da noi e personalizzabile . Se vuoi puoi scaricarlo anche tu dalla apposita pagina nella Turidea Academy . Andiamo ora a scoprire come strutturare un business plan casa vacanze.

Creazione degli obiettivi strategici

Allora, da dove si parte per la creazione di un business plan Airbnb? Il primo passo è la definizione degli obiettivi . Per poter misurare il grado di successo dell’operazione infatti, è fondamentale capire dove si vuole arrivare e con che tempistiche .

Fai una lista di quello che vuoi ottenere e dal tuo alloggio turistico, non solo a livello economico ma anche personale. Ad esempio: quanto tempo vuoi dedicare a questa attività? Quale importo vuoi che ti resti in tasca alla fine dell’anno? Intendi gestire solo il tuo appartamento oppure vorresti che questo diventasse un lavoro vero e proprio gestendo anche altri appartamenti?

Come puoi vedere, anche rispondere a queste semplici domande ti obbliga a indirizzare i tuoi programmi in una certa maniera. Ad esempio alcuni proprietari ci contattano proprio dopo aver capito che vogliono trasformare questa attività in un vero e proprio lavoro , e per questo ci chiedono un corso di formazione mirato e magari una collaborazione in seguito adesso. Alcune volte infatti, aiutiamo i nostri allievi a crescere, condividendo con loro le richieste che riceviamo dai proprietari di tutta Italia.

Vuoi diventare un gestore professionista?

Definizione dei ricavi.

Iniziamo a parlare di numeri . Il guadagno di un’attività è data dalla differenza “ricavi – costi “ .  partiamo dei ricavi , ovvero dagli incassi che ci aspettiamo di avere per il nostro affitto turistico. Quando si parla di strutture ricettive, questo valore dipende da due grandezze: prezzo a notte e tasso di occupazione . Il prezzo notte e la tariffa impostata, che può variare in base alla stagionalità, il tasso di occupazione rappresenta invece quante notti sono state affittate sul totale possibile. Se ad esempio in un mese hai affittato per 15 notti su 30, hai avuto un tasso di occupazione del 50% . Queste grandezze sono inversamente proporzionali , ovvero nella stessa struttura, all’aumentare del prezzo diminuisce l’occupazione e viceversa.

convenienza dell'affitto breve

Va detto che i ricavi non sono tutti qui: una struttura ricettiva può avere anche altri canali di guadagno : pulizie extra, prodotti premium, transfer… eccetera. Sono elementi che possono avere un impatto considerevole sul tuo business plan Airbnb, e sapere su quali di questi puntare maggiormente può essere strategico. Assicurati però prima che ti sia permesso offrirli dalla normativa nella tua specifica situazione.

Individuazione dei costi

Lo step successivo per la creazione di un business plan casa vacanze è la definizione dei costi . questi possono essere di due categorie:

  • costi fissi : sono quelle spese che dovrai sostenere a prescindere se affitti oppure no. Stiamo parlando di IMU, assicurazione eccetera.
  • costi variabili : Sono quelli che si sostengono solo quando l’appartamento è occupato dagli ospiti. Acqua, luce, elettricità, ma anche imposte come la cedolare secca, rientra in questa categoria.

Nella prima lezione gratuita del corso per gestori Masterhost , abbiamo spiegato nel dettaglio come calcolare il prezzo minimo di vendita partendo da questi dati.

Stilare una lista quanto più completa di queste voci prima che la stagione abbia inizio, e strategico per capire quale può essere il margine di guadagno mese per mese. A volte, facendo delle consulenze di ottimizzazione per i nostri clienti, ci siamo accorti che questi offrivano delle notti in perdita . In altre parole gli sarebbe convenuto di più in quei giorni rimanere chiusi… ma non lo sapevano. Altre volte al contrario, ci è capitato di vedere un prezzo di vendita decisamente più basso di quello che si poteva impostare.

Ci rendiamo conto che fare un business plan strutturato e completo non sia semplice, ma non ti devi preoccupare, ne puoi trovare uno già pronto e personalizzabile sulla Turidea Academy .  I risultati di questa analisi, potrebbero essere sorprendenti!

Lo step finale: l’analisi degli scostamenti

affitto turistico quanto conviene

Per esempio: se ad agosto ti aspettavi un prezzo medio a notte di 200 € e ne hai conseguito uno di 150€, con un occupazione inferiore al previsto… cosa é andato storto ? L’annuncio non era ottimizzato? Qualche evento esterno a portato meno turisti nella tua area? E’ dipeso da te o era fuori dal tuo controllo? L’analisi è complessa, ma avere delle risposte a queste domande è fondamentale per migliorare.

Ecco un aiuto… se hai poco tempo:

Leggendo questo articolo ti sarai reso conto di quanto importante sia un business plan airbnb, ma anche di quanto sia complicato crearne uno efficace. E’ necessaria una conoscenza economica specifica e tanto tempo a disposizione .

Se non ne hai, tranquillo ti aiutiamo noi ! Abbiamo preparato per te un business plan casa vacanze già pronto, dovrai solo inserire i tuoi dati… e il gioco è fatto: puoi scaricarlo sulla Turidea Academy cliccando qui.

Non dimenticare che ti possiamo aiutare anche con:

  • corsi di formazione per proprietari : diventa un gestore professionale scegliendo il corso personalizzato più adatto a te.
  • servizio di gestione della tua casa completo oppure solo promozionale .

Ricorda che puoi trovare tanti video gratuiti sul nostro canale YouTube Turidea !

Condividi l'articolo nei social

Post correlati.

Corso per proprietari di case vacanze: cosa devi sapere sugli affitti brevi

Corso per proprietari di case vacanze: cosa devi sapere sugli affitti brevi

Come rendere il check-in più fluido: i consigli del 2024

Come rendere il check-in più fluido: i consigli del 2024

Gestione affitti brevi a San Teodoro

Gestione affitti brevi a San Teodoro

Scrivi un commento annulla risposta.

Regole della casa Airbnb

Regolamento per casa vacanze e affitti turistici: fac-simile gratuito

' src=

Poco importa che tu voglia affittare la tua casa vacanze o le tue proprietà solo per qualche weekend all’anno oppure che si tratti di un’attività a cui ti dedichi professionalmente a tempo pieno.

Tutti i proprietari e property manager hanno bisogno di regolamenti casa vacanze, di un regolamento per la propria struttura in affitto che definisca norme, regole e restrizioni per tutti gli ospiti che alloggeranno nell’immobile.

Il modo in cui scrivi le regole della casa dipende solo da te. Puoi utilizzare un tono formale piuttosto che un tono più colloquiale, più forbito invece che semplice. Ma, quando arriva il momento di mettersi all’opera per creare questo manuale, ci sono alcuni aspetti che tutti gli host dovrebbero affrontare e che possono facilmente sfuggire o venire tralasciati.

Ecco perché abbiamo pensato di fornirti un modello facsimile regolamento casa vacanze 2024 aggiornato, che potrai consegnare ai tuoi ospiti ogni volta o lasciare in bella vista (anche incorniciato), intitolandolo “regole casa vacanze per ospiti” o, semplicemente, “regole della casa vacanze”.

Non vedi il modulo per scaricare il nostro regolamento per casa vacanze fac-simile gratuito? Clicca qui .

Clicca su “apri” per scoprire i punti salienti di questo articolo!

Perché ho bisogno di fissare le regole della casa vacanze?

Come organizzare una casa vacanze? Definire le regole della casa vacanze è la forma più professionale per farlo, mettendo le cose in chiaro con tutti gli ospiti che entrano nelle tue proprietà in affitto: ti dà la possibilità di mettere nero su bianco cosa ti aspetti da loro, cosa possono o non possono fare e a quali sanzioni vanno incontro in caso di mancato rispetto delle regole.

business plan casa vacanze esempio

È un documento che in un certo senso opera come una sorta di “garanzia” nei confronti dell’eventuale comportamento scorretto dei tuoi ospiti. Il vecchio detto popolare “patti chiari, amicizia lunga” sintetizza piuttosto bene questo concetto.

Cosa includere nel regolamento casa vacanze? Esempio regole casa vacanze per ospiti

Se non ti è mai passato per la testa di mettere nero su bianco le regole della casa vacanze, prima d’ora, potresti non sapere esattamente da dove iniziare.

È proprio da questo presupposto che abbiamo deciso di creare una vera e propria guida che ti aiuti a redigere il regolamento ufficiale per il tuo immobile, da utilizzare per definire le regole per gli ospiti della tua struttura che giorno dopo giorno visiteranno la tua casa vacanze.

business plan casa vacanze esempio

Questo manuale consiste in un esempio delle regole della casa vacanze (un fac simile regolamento casa vacanze, insomma) che può essere sfruttato nel modo che preferisci: può essere scaricato e compilato online, può essere stampato e compilato a mano, oppure può semplicemente essere impiegato come modello dal quale prendere ispirazione per creare il proprio personale regolamento, utilizzando semplicemente come spunto le regole per gli ospiti pensate da Lodgify .

Dopo questa breve introduzione, passiamo alle cose formali e cerchiamo di capire insieme cosa è veramente necessario introdurre nel regolamento della tua casa vacanze. Questo per far sì che ogni singolo ospite sia al corrente delle regole da rispettare, così da evitare qualsiasi tipo di problema o inconveniente ed evitare di trovarsi in una situazione in cui non hai altra scelta che far uso del suo deposito cauzionale .

1. Requisiti generali

Dopo una breve introduzione alle regole della casa vacanze nel quale spieghi da dove nasce la necessità di avere questo insieme di regole (e cosa succederebbe in caso di mancata osservanza delle stesse), puoi passare immediatamente a elencarle una per una .

In questa sezione dovrai sottolineare e dare rilevanza a tutti quegli argomenti che non rientrano in una clausola specifica, come ad esempio una frase sulla necessità di riportare quanto prima a chi di dovere eventuali dispute o discussioni.

2. Rumore e vicinato

Come proprietario o amministratore di case vacanze, di sicuro l’ultima cosa che vuoi è distruggere i buoni rapporti che hai con i residenti delle proprietà vicine, magari costruiti pazientemente nel corso di tanti anni.

business plan casa vacanze esempio

Pertanto, cogli l’occasione per sottolineare le norme riguardanti i comportamenti antisociali o irrispettosi come l’eccessivo rumore nelle ore notturne. I tuoi vicini ti saranno grati se i tuoi ospiti non interromperanno il loro riposo notturno.

Gestisci un B&B o affittacamere? Scarica gratis il nostro esempio di regole della casa per b&b e affittacamere! Ti arriverà in pochi minuti inserendo la tua email qui sotto.

3. Regole attinenti ai visitatori degli ospiti

Se ai tuoi ospiti non è consentito ricevere visitatori extra durante il loro soggiorno, faglielo sapere.

Allo stesso modo, se questo fosse possibile ma ci fossero limitazioni circa il numero di persone da poter invitare, gli ospiti dovrebbero averlo ben chiaro.

4. Regole sull’utilizzo della proprietà

Potresti voler permettere ai tuoi ospiti di organizzare feste o altri eventi nella tua proprietà, ma ci sono molti proprietari che la pensano diversamente.

business plan casa vacanze esempio

Se il tuo regolamento prevede norme stringenti in caso di riunioni o raduni e numero di visitatori, assicurati di puntualizzarle bene nel documento.

5. Regolamento del parcheggio

Gli ospiti possono portare con sé il proprio veicolo? Qual è il numero massimo di veicoli consentito?

Rendi chiare agli ospiti queste informazioni prima del loro arrivo, inviando loro una copia del tuo regolamento case vacanza, in modo da poter garantire che non si verificheranno incomprensioni al momento del loro arrivo nel parcheggio.

6. Pratiche relative ai rifiuti e il riciclo

La pulizia di una casa vacanze è fondamentale.

Molti viaggiatori scelgono le case vacanza perché cercano un’esperienza che li faccia sentire come a casa propria. Ciò significa, nel complesso, che si aspettano di dover svolgere almeno alcune delle consuete faccende domestiche anche durante le vacanze.

business plan casa vacanze esempio

Mettere in funzione la lavastoviglie dopo un pasto delizioso, ad esempio, è una di queste; ma che dire a proposito del portare fuori la spazzatura? Includi dettagli su come smaltire i rifiuti e su come gli ospiti dovrebbero fare la raccolta differenziata, se non vuoi ritrovarti con un cumulo di spazzatura al momento del check-out! In questo modo, la tua proprietà sarà sempre pulita e in ordine.

Serve aiuto? Scarica gratis l’elenco per la pulizia della tua casa vacanze!

Inoltre, la pratica del cosiddetto “turismo sostenibile” sta prendendo sempre più piede nel settore viaggi. Non farti trovare impreparato e continua a rimanere al passo coi tempi!

7. Regole per la sicurezza degli ospiti

La sicurezza del tuo Airbnb e quella degli ospiti vanno a braccetto.

Per molti ospiti non ci sarà bisogno di ricordare che sarebbe bene trattare l’alloggio delle vacanze come fosse casa propria, ma è sempre meglio menzionare l’argomento. Specifica che i loro averi saranno davvero al sicuro solo se si ricorderanno di chiudere e bloccare porte e finestre quando non sono in casa.

Potresti anche cogliere l’occasione per sensibilizzare gli ospiti al risparmio energetico , raccomandando di spegnere l’aria condizionata quando le finestre sono aperte o di spegnere le luci prima di uscire.

8. Regolamento della piscina/idromassaggio

Se i tuoi ospiti sono tanto fortunati da avere a disposizione una vasca idromassaggio o una piscina, assicurati che siano al corrente di ogni eventuale restrizione (per esempio il tempo massimo di utilizzo), o di quali oggetti è vietato portare nelle aree adiacenti (bicchieri di vetro, oggetti taglienti, ecc.).

business plan casa vacanze esempio

Questo ti aiuterà a stare tranquillo e ad evitare un conto salato da parte dell’impresa incaricata della pulizia della piscina.

9. Regole per l’utilizzo del balcone, la terrazza o il patio

I balconi e le terrazze sono fantastici quando si pensa alle viste sul parco o sulla città, ma possono anche essere una delle principali zone di pericolo per i più piccoli.

Ecco perché è necessario scrivere una o due righe per descrivere le regole relative all’uso di questi spazi, in particolare nel caso in cui siano coinvolti i bambini.

10. Divieti o permessi relativi al fumo

Gli ospiti possono fumare nella tua casa vacanze, o invece è severamente vietato? Evita qualsiasi sorpresa “maleodorante” e spiega bene le regole a riguardo prima del loro arrivo!

11. Ammissione/proibizione e regole per gli animali

Se la tua proprietà è pet-friendly, fallo sapere a tutti!

business plan casa vacanze esempio

Se, invece, ci sono delle restrizioni sul numero massimo di animali domestici ammessi nella casa vacanze o sulla loro taglia, devi informarne gli ospiti.

12. Regole per l’impiego del barbecue

Passare le vacanze estive in una casa dotata di servizi e divertimenti esterni è il massimo: rilassarsi, cucinare e mangiare all’aria aperta ogni volta che se ne ha voglia è veramente un grande plus. Quindi, se la tua proprietà può vantare un barbecue in giardino, accertati di lasciare le giuste istruzioni affinché venga usato (e pulito!) correttamente.

13. Pratiche in caso di danni o rotture

Sappiamo bene che a volte gli incidenti possono capitare, ma invece di spaventare i tuoi ospiti con il pensiero di perdere l’intero importo della cauzione per un piatto rotto, chiarisci semplicemente nel regolamento che eventuali danni devono essere segnalati tempestivamente.

Vietare di spostare mobili da una stanza all’altra può essere d’aiuto al fine di evitare danni importanti.

14. Procedura di check-out

Anche se probabilmente avrai già inviato questi dettagli ai tuoi ospiti nel corso della corrispondenza precedente al loro arrivo, e li avrai evidenziati nel libro di benvenuto, non fa male ricordare la procedura di check-out, per essere certi che nulla venga dimenticato.

Menziona la pulizia, lo smaltimento dei rifiuti, la gestione delle chiavi, e ogni cosa che reputi necessaria al fine di evitare problemi.

15. Contatti di emergenza

Anche se avrai già consegnato agli ospiti i dettagli di contatto del pronto soccorso, della stazione dei vigili del fuoco e della polizia locali, è sempre utile fornire un numero da contattare in caso di emergenze specifiche relative alla tua proprietà.

business plan casa vacanze esempio

16. Conformità al regolamento della casa vacanze

La sezione finale apparirà come un sommario delle condizioni e delle regole della casa, e delle conseguenze in caso di mancato rispetto delle stesse.

Regole della casa vacanze anche su Airbnb

Se pubblicizzi la tua proprietà su piattaforme online come Airbnb o Booking.com, probabilmente ti interesserà sapere come puoi creare le regole della tua casa su queste piattaforme. Ti consigliamo di seguire i punti spiegati in questo articolo per non lasciare nulla in sospeso.

Una volta che hai redatto e rivisto le regole della tua casa per case vacanze, è il momento di includerle nel tuo annuncio. È importante che tu le aggiunga nella descrizione ( c’è uno spazio apposito! ) in modo che i potenziali ospiti possano leggerle e decidere se la tua casa vacanze si adatta alle loro esigenze e, in fin dei conti, anche per non avere tu stesso delle sorprese.

Regole della casa su Airbnb

Esempio di regole della casa vacanze in inglese

Come premio per essere arrivato fino in fondo a questo articolo vogliamo farti un piccolo regalo.

Se stai cercando un modo semplice per creare un manuale della casa per i tuoi ospiti internazionali, di sicuro il nostro esempio di regolamento casa vacanze in inglese potrà fare al caso tuo! Scaricalo gratuitamente inserendo l’email qui sotto.

Non vedi il modulo per scaricare il template di regole della casa in inglese? Clicca qui .

Conclusioni

Le regole sono fondamentali! Il regolamento casa vacanze non solo ti fa risparmiare tempo eliminando la necessità di dover ripetere le cose più e più volte, ma aiuta anche a limitare i danni che gli ospiti potrebbero causare e ad evitare incidenti.

Quando tu e i tuoi ospiti siete sulla stessa lunghezza d’onda, e loro hanno chiaro in mente ciò che possono e non possono fare, anche tu sentirai di avere tutto più sotto controllo!

Non sei ancora sicuro di sapere da dove iniziare? Scarica il nostro esempio gratuito di regole della casa vacanze e regole per affitti brevi e compila i campi vuoti in modo che risulti personalizzato per la tua proprietà.

Ciao, l’articolo è molto utile, grazie. Alla fine viene menzionato un template per il manuale della casa, ma mi pare non ci sia alcun link o un riferimento per scaricarlo.

Ciao Gabriele,

Grazie per averci scritto! Per scaricare il template è sufficiente inserire Nome e Email nel form e cliccare il pulsante “Scarica”. Il template verrà inviato direttamente alla tua mail personale nel giro di pochi minuti 🙂

L’articolo è molto utile. Il mio problema quasi sempre è il problema ei rifiuti. Gli ospiti, nonostante che ne gli appartamenti ci siano ii contenitori per la raccolta differenziata lasciano un gran disordine e i rifiuti non lo buttano nei contenutorigiusti. Il personale deve fare la divisione dei rifiuti e questo è un problema serio.

Ciao Isabella,

Grazie per il tuo commento! L’aspetto che hai sollevato è molto interessante, un problema serio che molti host si trovano ad affrontare. Lo prenderemo come spunto per approfondire il tema in futuro 🙂

Ho provato a scaricarlo per due volte ma non mi è arrivato nulla

Ciao Simona,

Grazie per averci scritto! Abbiamo avuto un problema con il tuo indirizzo email, prova a riscaricare il contenuto usando un altra mail. Dovrebbe arrivarti nel giro di pochi minuti 🙂

vorrei ricevere il facs simile per il regolamento

vorrei sapere il costo per scaricare il regolamento per la casa vacanza

Ciao Laura,

Siamo felici di leggere il tuo commento e di sapere che sei interessata al nostro Regolamento per Casa Vacanze.

Ti confermiamo che scaricare il pdf è completamente gratuito e abbiamo appena inviato il file direttamente alla tua email.

Grazie mille e buona giornata, Lucrezia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.

business plan casa vacanze esempio

Il Mio Business Plan

Casa Vacanza Business Plan

business plan casa vacanze esempio

  • Business plan completo e modificabile
  •  Idoneo per richiedere un finanziamento 
  • 35 pagine redatte dagli esperti
  • 80 ore investite in questo documento
  • Tutte le tecniche e le strategie per avere successo
  • Aggiornato al 2024
  • Supporto personalizzato

PAGO SEGURO

Riceverai direttamente il documento via email dopo l’acquisto.

business plan casa vacanze esempio

[email protected]

business plan casa vacanze esempio

Abbiamo già aiutato  3.000 imprenditori

Sì, hai bisogno di un business plan 📝 🏆

Non è una spesa, è un investimento

3 volte 

le possibilità di ottenere un finanziamento per il tuo progetto.

di incassi medi durante il primo anno.

5 volte 

le possibilità di sopravvivenza dopo tre anni di attività.

persone, che formano un team di esperti, per offrirti un supporto personalizzato. 

Se desideri:

  • Avere un team di esperti al tuo fianco
  • Imparare le tecniche degli imprenditori di successo
  • Avere a disposizione tutti i dati e le cifre del tuo mercato
  • Iniziare a incassare già dal primo mese di attività
  • Prevedere e gestire tutti i rischi
  • Ottenere un finanziamento 💸💸 
  • Gestire perfettamente i flussi di cassa
  • Rendere il tuo progetto un successo

Ricevi il risultato di oltre 80 ore di ricerca, analisi, redazione e impaginazione

Non iniziare da zero ⛔ La stesura di un piano di business è un processo lungo e laborioso, soprattutto all'inizio.Iniziare da zero richiede lunghe ore di ricerca, scrittura, strutturazione e design. Un'altra opzione è godere del lavoro dei nostri esperti e completare un piano che è già pre-redatto all'80%. I dati di mercato più recenti sono inclusi. Tutto è già strutturato, ben scritto, con analisi e design presenti. Mancherebbe solo personalizzarlo con i tuoi dati personali: il nome della tua azienda, il tuo logo, le tue foto, ecc.

Fasi del business plan

Tempo già impiegato dai nostri esperti

Tempo residuo per te

 Lettura di resoconti e studi di settore

6 ore 

Ricerca di cifre e dati di mercato

 Colloqui con creatori di imprese

Sintesi dei risultati e dei dati raccolti

Elaborazione della struttura e delle sezioni

Elaborazione di studi e strategie che faranno parte del documento finale

Formule, analisi e calcoli finanziari

Formattazione del business plan

Personalizzazione del business plan con informazioni personali

Meno di un'ora ✅

  • Prevedere tutti i costi futuri 
  • Avere una strategia per il successo
  • Convincere un investitore 
  • Porre domande illimitate ai nostri esperti
  • Creare un business veloce e redditizio

business plan casa vacanze esempio

Siamo un team di analisti, ricercatori ed esperti finanziari. Da più di 12 anni ci occupiamo di redigere business plan per imprenditori. Abbiamo analizzato i business plan con ognuno degli imprenditori con cui abbiamo lavorato, preparando ciascun documento sulla base delle loro richieste e necessità. Li abbiamo rivisti più volte, affinché potessero adattarsi perfettamente a qualsiasi nuovo imprenditore. Dopo aver prodotto più di 2.000 piani aziendali personalizzati, abbiamo capito che potevamo offrire qualcosa di ancora migliore e di più economico ai nostri clienti: dei documenti già impostati (modificabili in ogni dettaglio) da completare sulla base delle necessità di ognuno. Abbiamo parlato con tutti gli imprenditori con cui abbiamo lavorato. Abbiamo costruito ogni documento secondo i loro desideri e bisogni, supervisionando fino a quando ogni modello non fosse perfettamente adatto a ciascun imprenditore. Solo pochi anni dopo, abbiamo creato una piattaforma con modelli per più di 150 diverse attività:

business plan casa vacanze esempio

Il nostro lavoro non si limita alla preparazione e all’aggiornamento dei documenti! Ogni giorno siamo al tuo fianco, per rispondere alle tue domande, consigliarti e correggere i tuoi business plan gratis!gratuitamente. Saremo sempre al tuo fianco ❤️ Domande? [email protected]

Hai altre domande?

DOMANDE FREQUENTI

È un documento di 35 pagine, redatto e progettato dal nostro team di esperti. È possibile scaricarlo e completarlo con i propri dati. Così, si ottiene un business plan completo, strutturato e professionale, pronto per essere sottoposto a qualsiasi partner finanziario. In questo modo potrai ottenere finanziamenti e avviare la tua attività, come hanno già fatto molti dei nostri clienti.

Questo business plan sarà disponibile subito dopo l'acquisto. Riceverai un link per scaricarlo. 

Tutto ciò che dovrebbe contenere un business plan serio e professionale: - gli ultimi dati di mercato - le ultime tendenze del settore - i fattori di successo di questa attività - una presentazione del progetto - una proposta di valore  - una presentazione dell’imprenditore - un'analisi dei segmenti di mercato - un'analisi SWOT completa - uno studio della concorrenza - una relazione sui vantaggi competitivi - un piano di sviluppo triennale - una strategia di marketing adeguata al settore - un business model canvas completo - una politica di gestione dei rischi - le tabelle finanziarie da completare

Le tabelle da compilare nel presente business plan sono le seguenti: - bilancio di previsione - bilancio di cassa - conto economico di previsione - piano di finanziamento - bilanci intermedi della gestione - studio della soglia di redditività - analisi del requisito di capitale di esercizio - grafici e rapporti finanziari Queste sono tutte le tabelle finanziarie che è indispensabile presentare a un banchiere o investitore.

Tutto può essere modificato: foto, colori, testi, icone, grafici, tabelle, ecc. Questo modello è compatibile con tutte le versioni di PC e Mac, nonché con tablet e smartphone. Per modificare il documento, è possibile scegliere tra i programmi Microsoft Powerpoint, Keynote o Google Slides. Questi programmi sono facili da usare e non è necessario avere molte conoscenze informatiche. Inoltre, il business plan è stato progettato in modo da essere semplice da modificare. Basta cambiare il testo e, ove necessario, le icone e le immagini.   In caso di difficoltà, è possibile contattare il nostro team in qualsiasi momento.

Solo le prime diapositive della presentazione fanno riferimento all’Italia (questi sono dati di mercato). Il testo è modificabile, così potrai inserire i dati del mercato del tuo Paese. Il resto del documento può essere utilizzato per tutti i Paesi. Il nostro team può aiutarti a modificare il modello.

Sì, quando acquisti questo business plan, il nostro team è disponibile ad aiutarti e a rispondere a tutte le tue domande gratuitamente. 

Sì, come hanno già fatto 7.000 imprenditori, è anche possibile presentare questo piano a una banca e ottenere un finanziamento.

Sì, le cifre e i dati di mercato sono stati aggiornati nel 2024.

Non ti è chiaro cosa include questo modello? Vuoi essere certo che possa esserti utile? Facci tutte le domande che desideri, risponderemo entro 24 ore: [email protected]

Ora tocca a te avere successo 💪

Cogli tutte le opportunità per avere successo in questo nuovo progetto. I nostri piani aziendali sono progettati per persone come te, per persone che vogliono avere successo ma che non sempre hanno le risorse per farlo. Acquistando un business plan aumenterai notevolmente le tue possibilità di costruire un progetto redditizio. Da parte nostra, ci impegniamo a essere sempre al tuo fianco, supportarti e consigliarti, questo per tutta la durata del progetto ❤️

  • scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina

business plan casa vacanze esempio

business plan casa vacanze esempio

Image Unavailable

magFlags XL Flag Elektrostal Moscow oblast | landscape flag | 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft - 100% Made in Germany - long lasting outdoor flag

  • To view this video download Flash Player

business plan casa vacanze esempio

XL Flag Elektrostal Moscow oblast | landscape flag | 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft - 100% Made in Germany - long lasting outdoor flag

Purchase options and add-ons, about this item.

  • 100% Made in Germany » ... because the first impression last, quality flag for representative purposes *****
  • State-of-the-art High-Tech Outdoor Fabric » One air-permeable 110 GSM Polyester to keep wind forces low and lifetime high
  • Mirrored Back » Image printed on the front, mirrored image 100% visible on the rear side
  • Landscape flag | 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft
  • Show your pride for your hometown with the Elektrostal flag! Made with quality materials and vibrant colors, this flag is the perfect way to display your patriotism and love for your city. Fly it proudly at home, at events, or even in your car. Get yours today and show your Elektrostal pride!
  • The flag of Elektrostal, Moscow Oblast, is a striking combination of Old Glory red, representing strength and courage at 81%, complemented by a subtle touch of light grey at 5% for balance and harmony. The bold black stripe at 3% adds a touch of sophistication, while the shimmering gold stripes at 3% each symbolize prosperity and success. The flag is completed with a touch of very dark grey at 1%, representing the city s resilience and
  • Elektrostal Moscow oblast

Product information

Warranty & support, looking for specific info, product description.

Flag: Elektrostal Moscow oblast landscape flag | 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft Elektrostal Moscow oblast Elektrostal obwód moskiewski , flaga ???????????? ?????????? ??????? Since we know how important your external presentation is, we print our Elektrostal Moscow oblast flag for your representative appearance using the most modern machines in Germany. To ensure your maximum flexibility, we have equipped the flags with quality metal eyelets, to let you simply attach these flags to any flagpole. To let you use the flags for a long time, we have strengthened the flag using double safety seams and a tear proof strap at the side of the pole. Due to the quality of this business flag, you show a particular degree of the closeness to Elektrostal Moscow oblast. Details about this flag This landscape Elektrostal Moscow oblast flag is a quality product Made in Germany made of 110g/m² gloss polyester. This Elektrostal Moscow oblast flag is wind- and weather-resistant and highly durable. The flag colors are intensive and UV-resistant. This flag is specially made for outer space. This Elektrostal Moscow oblast flag will be delivered with a double safety-seam as well as with 2 metal eyelets to hoist at the flag pole. The metal eyelets give you great flexibility for placing this flag on any flagstaff. The mast side is reinforced with a white hem. The quality flag material and the metal eyelets will take care of a long endurance of this Elektrostal Moscow oblast flag. If required, the flag can be washed at 60 degrees Celsius. Recommended height of flag pole Elektrostal Moscow oblast flags of 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft look best with flagpoles of around 6m | 18ft height. Need a bigger size or an other configuration? We can provide bigger sizes, other configurations, exclusive indoor ...

Customer reviews

Customer Reviews, including Product Star Ratings help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.

To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyzed reviews to verify trustworthiness.

No customer reviews

  • Amazon Newsletter
  • About Amazon
  • Accessibility
  • Sustainability
  • Press Center
  • Investor Relations
  • Amazon Devices
  • Amazon Science
  • Sell on Amazon
  • Sell apps on Amazon
  • Supply to Amazon
  • Protect & Build Your Brand
  • Become an Affiliate
  • Become a Delivery Driver
  • Start a Package Delivery Business
  • Advertise Your Products
  • Self-Publish with Us
  • Become an Amazon Hub Partner
  • › See More Ways to Make Money
  • Amazon Visa
  • Amazon Store Card
  • Amazon Secured Card
  • Amazon Business Card
  • Shop with Points
  • Credit Card Marketplace
  • Reload Your Balance
  • Amazon Currency Converter
  • Your Account
  • Your Orders
  • Shipping Rates & Policies
  • Amazon Prime
  • Returns & Replacements
  • Manage Your Content and Devices
  • Recalls and Product Safety Alerts
  • Conditions of Use
  • Privacy Notice
  • Consumer Health Data Privacy Disclosure
  • Your Ads Privacy Choices

dateandtime.info: world clock

Current time by city

For example, New York

Current time by country

For example, Japan

Time difference

For example, London

For example, Dubai

Coordinates

For example, Hong Kong

For example, Delhi

For example, Sydney

Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

City coordinates

Coordinates of Elektrostal in decimal degrees

Coordinates of elektrostal in degrees and decimal minutes, utm coordinates of elektrostal, geographic coordinate systems.

WGS 84 coordinate reference system is the latest revision of the World Geodetic System, which is used in mapping and navigation, including GPS satellite navigation system (the Global Positioning System).

Geographic coordinates (latitude and longitude) define a position on the Earth’s surface. Coordinates are angular units. The canonical form of latitude and longitude representation uses degrees (°), minutes (′), and seconds (″). GPS systems widely use coordinates in degrees and decimal minutes, or in decimal degrees.

Latitude varies from −90° to 90°. The latitude of the Equator is 0°; the latitude of the South Pole is −90°; the latitude of the North Pole is 90°. Positive latitude values correspond to the geographic locations north of the Equator (abbrev. N). Negative latitude values correspond to the geographic locations south of the Equator (abbrev. S).

Longitude is counted from the prime meridian ( IERS Reference Meridian for WGS 84) and varies from −180° to 180°. Positive longitude values correspond to the geographic locations east of the prime meridian (abbrev. E). Negative longitude values correspond to the geographic locations west of the prime meridian (abbrev. W).

UTM or Universal Transverse Mercator coordinate system divides the Earth’s surface into 60 longitudinal zones. The coordinates of a location within each zone are defined as a planar coordinate pair related to the intersection of the equator and the zone’s central meridian, and measured in meters.

Elevation above sea level is a measure of a geographic location’s height. We are using the global digital elevation model GTOPO30 .

Elektrostal , Moscow Oblast, Russia

IMAGES

  1. Esempio business plan casa vacanze per un finanziamento

    business plan casa vacanze esempio

  2. Business plan casa vacanze 👉️ software, esempi e consigli

    business plan casa vacanze esempio

  3. Business Plan Casa Vacanze: esempio professionale e completo

    business plan casa vacanze esempio

  4. Come aprire una casa vacanze di successo

    business plan casa vacanze esempio

  5. Business Plan Casa Vacanze

    business plan casa vacanze esempio

  6. Software business plan casa vacanze con 1 esempio già fatto

    business plan casa vacanze esempio

VIDEO

  1. Plan de Corones-Kronplatz, il nuovo parco avventura

  2. L'unica #Moneta da 500X Garantiti

  3. Andar per malghe in Val Casies pt3

  4. #Business 2024: differenziati con i valori aziendali

  5. Бизнес план-базы отдыха. Бизнес-план турбазы, дома отдыха. Туристический бизнес, как бизнес-идея!

  6. #Onlinebusiness 2024: Veirità scomode

COMMENTS

  1. Business plan per casa vacanza e affittacamere: esempio in PDF

    Sei un proprietario e cerchi un esempio business plan casa vacanze o affittacamere?Allora questo articolo è decisamente quello che cercavi. La decisione di investire in proprietà da convertire in case vacanza non si prende dal giorno alla notte.. Ci sono moltissimi fattori da prendere in considerazione che possono influenzare la decisione finale riguardo l'avviare o meno un'impresa in ...

  2. Business plan per una casa vacanza: esempio gratuito

    Realizza il della tua casa vacanza con l'aiuto di questo esempio gratuito. Se avete sempre sognato di gestire un bed and breakfast e di accogliere viaggiatori da tutto il mondo, ma non sapete come trasformare questa passione in un'attività redditizia, questo è l'articolo che fa per voi. Nel testo che segue, vi forniremo un esempio pratico di ...

  3. Casa vacanza: como fare il business plan (esempio)

    Le tabelle e gli indici finanziari del business plan per un bed and breakfast. Un business plan ben redatto include una strategia finanziaria con numerose tabelle e indicatori. Bisognerà, per esempio, fare delle previsioni di fatturato della tua casa vacanza. Naturalmente, è essenziale che queste stime siano coerenti.

  4. Come aprire una casa vacanze: la guida completa per il 2024

    Utilizzo del Software Business Plan casa vacanze di Bsness.com. Il software di Bsness.com è uno strumento efficace per la creazione di un business plan per la tua casa vacanze. Ecco come può essere utilizzato: Executive Summary: Comincia con la stesura di un riassunto esecutivo, fornendo una panoramica dell'intero piano.

  5. Esempio business plan casa vacanze per un finanziamento

    ESEMPIO BUSINESS PLAN CASA VACANZE. 1. Executive summary case vacanza "Rosanna". Capitolo 2 - Il mercato delle case vacanza in Italia e in Toscana. Capitolo 3 - I servizi di alloggio e quelli accessori. 4. Il piano di marketing per le case vacanza "Rosanna". Capitolo 5 - L'organizzazione della struttura, ruoli e mansioni.

  6. PDF Business plan 2018

    Business plan 2018 - 2022 Case vacanza Rosanna ... una panoramica dell'intero business plan ed è consigliato rivederla dopo aver completato il business plan se non addirittura scriverla per ultima. E' bene ... criticità: ad esempio, stabilendo il prezzo di vendita sulla base del prezzo di mercato, non è detto che si riescano a coprire i ...

  7. Business Plan Excel B&B e Affittacamere

    Business Plan B&B in Excel. Con il presente articolo vi propongo un modello di business plan in excel per b&b, affittacamere e casa vacanze. Ho un'attività di consulenza dedicata a questo settore e per esperienza molti di coloro che voglio aprire un bed and breakfast, affittacamere o casa vacanze sono persone e che si affacciano al mondo ...

  8. Come creare un Business Plan per Case Vacanza

    Definite le basi del tuo business plan, è ora di iniziare a fare ricerche di mercato. Per prima cosa diamo un'occhiata al settore delle Case Vacanza e stringiamo la ricerca al tuo mercato specifico. Prepara una panoramica generale di come si presenta il tuo tipo di prodotto nell'area in cui ti interessa entrare.

  9. Business plan casa vacanze: [come crearne uno EFFICACE]

    Creare un BUSINESS PLAN PER CASA VACANZE professionale è molto importante per pianificare i rendimenti e OTTIMIZZARE i guadagni. Crearne uno efficace però no...

  10. Business Plan Casa Vacanze: esempio professionale e completo

    Come redigere un business plan casa vacanze. In primo luogo serve capire che un piano aziendale per la casa vacanze è necessario per i motivi a seguire: identifica le strategie d'azione, fissa degli obiettivi da raggiungere tramite queste ultime, imposta la struttura finanziaria dell'attività e definisce punti forti e deboli del progetto.

  11. Business Plan per la Casa Vacanze: come redigerlo?

    Business plan per la casa vacanze. Come redigere un business plan economico e finanziario per aprire una casa vacanze. Aspetti fiscali e simulazione. Vai al contenuto. ... quindi ad esempio, le iscrizioni ai portali di prenotazione, i costi legati a servizi di terzi, e l'oggettistica legata all'abitazione. Mi fermo, ma ci sono tantissimi ...

  12. Come aprire una casa vacanze: iter, costi e business plan

    Costi, tasse e investimento iniziale. I costi per aprire una casa vacanze sono molto variabili e si dividono in una parte eventuale e una fissa. Fra i costi eventuali rientrano le eventuali spese di investimento iniziale e ristrutturazione nel caso in cui l'immobile sia in pessimo stato oppure debba essere riempito con mobili nuovi. In tal ...

  13. 6 Requisiti per la Gestione di un Business di Case Vacanza

    1. Un Business Plan per la tua Casa Vacanza. Gestire un'attività di case vacanza richiede organizzazione, programmazione, cura dei dettagli e una pianificazione precisa e puntuale di tutto ciò che si intende realizzare. Comprendere i punti di forza, le debolezze, i rischi, le potenzialità e le aree di miglioramento del proprio business ...

  14. Come fare il business plan case vacanza

    Per esempio se si tratta di una casa vacanza per località balneari vengono considerate come alberghi solo nel periodo estivo, ovvero quando i turisti risiedono nelle stesse. ... Esempio business plan case vacanza. Se si è letto con attenzione finora l'articolo, si può facilmente dedurre che se si vuole avere successo in qualsiasi attività ...

  15. Business plan casa vacanze ️ software, esempi e consigli

    Il software business plan casa vacanze di Bsness.com offre un esempio di business plan completo e dettagliato, ideato da esperti del settore per il mercato italiano. Questo esempio è stato pensato per aiutare gli utenti, anche quelli meno esperti, a creare un business plan professionale, lavorando direttamente sull'esempio e modificandolo ...

  16. Business plan Airbnb: come crearne uno efficace

    Un business plan per casa vacanze è un documento che andrebbe sempre preparato in questo settore per una serie di ragioni: ... Ad esempio alcuni proprietari ci contattano proprio dopo aver capito che vogliono trasformare questa attività in un vero e proprio lavoro, ...

  17. Regolamento per casa vacanze e affitti turistici: fac-simile ...

    Questo manuale consiste in un esempio delle regole della casa vacanze (un fac simile regolamento casa vacanze, insomma) che può essere sfruttato nel modo che preferisci: può essere scaricato e compilato online, può essere stampato e compilato a mano, oppure può semplicemente essere impiegato come modello dal quale prendere ispirazione per creare il proprio personale regolamento ...

  18. Aprire e gestire una casa vacanze (propria o di terzi)

    Piano Finanziario e Business Plan per aprire una Casa Vacanza (con esempio da scaricare) ... Il Piacere di fare impresa - la guida per imprenditori moderni (ebook 200 pagine semplice da seguire, illustrato, con esempi e consigli pratici) Start Documentazione Available in days days after you enroll Documentazione e moduli (decine di file PDF con ...

  19. Casa Vacanza Business Plan

    Casa Vacanza Business Plan. Business plan completo e modificabile. Idoneo per richiedere un finanziamento. 35 pagine redatte dagli esperti. 80 ore investite in questo documento. Tutte le tecniche e le strategie per avere successo. Aggiornato al 2024. Supporto personalizzato. €49,90.

  20. 628DirtRooster

    Welcome to the 628DirtRooster website where you can find video links to Randy McCaffrey's (AKA DirtRooster) YouTube videos, community support and other resources for the Hobby Beekeepers and the official 628DirtRooster online store where you can find 628DirtRooster hats and shirts, local Mississippi honey and whole lot more!

  21. magFlags XL Flag Elektrostal Moscow oblast

    Amazon.com : magFlags XL Flag Elektrostal Moscow oblast | landscape flag | 2.16m² | 23sqft | 120x180cm | 4x6ft - 100% Made in Germany - long lasting outdoor flag : Outdoor Flags : Patio, Lawn & Garden

  22. UUDO

    Heliport information about UUDO - Orlovo, MOS, RU. Information on this site may not be accurate or current and is not valid for flight planning or navigation.

  23. Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia

    Geographic coordinates of Elektrostal, Moscow Oblast, Russia in WGS 84 coordinate system which is a standard in cartography, geodesy, and navigation, including Global Positioning System (GPS). Latitude of Elektrostal, longitude of Elektrostal, elevation above sea level of Elektrostal.