La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.

In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.

In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.

Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.

Come creare un business plan: esempio pratico (2024)

Pubblicato: 21/09/2023, 11:18 am

Revisione di

Perché creare un business plan?

Business plan: esempio in 6 punti, 1. mission o vision, 2. offerta e proposta di valore, 3. pubblico di riferimento e potenziali clienti, 4. flussi di ricavi, canali di vendita e di marketing, 5. organizzazione, fornitori e gestione delle attività, per concludere.

Un business plan è un documento utilizzato per definire obiettivi e strategie che consentano a un’attività di raggiungere il successo. Nell’articolo che segue forniremo un semplice esempio di business plan, che copre le indicazioni essenziali per l’avvio di una piccola impresa o di un’attività in proprio: se hai intenzione di dare vita a un progetto imprenditoriale, questo esempio può rappresentare un punto di partenza per sviluppare una pianificazione più completa.

La creazione del business plan è un processo essenziale per comprendere meglio costi, incarichi, opportunità di guadagno e quali modelli di business siano più remunerativi. Non sono solo gli imprenditori alle prime armi a dover sviluppare un business plan: si tratta di un’operazione preziosa per chiunque gestisca un’attività. Un business plan può essere strutturato secondo diversi gradi di complessità, dai più basilari ai piani più dettagliati, comprensivi di ricerche di mercato, costi e previsioni sui ricavi. Che tu sia un imprenditore in proprio o abbia lanciato una startup in cerca di finanziamenti, creare un business plan ben strutturato è un passo fondamentale per avviare un’impresa .

Un business plan completo dovrebbe comprendere sei elementi chiave, illustrati in questo esempio. Il livello di approfondimento richiesto dipende principalmente dalla scelta di avviare una piccola impresa o di ricorrere a un finanziamento da parte di un investitore. Le imprese finanziate da investitori, infatti, richiedono ricerche di mercato più approfondite e dettagli operativi e finanziari a sostegno del progetto.

Inizia il tuo business plan con un resoconto conciso che racchiuda la tua idea. Questa sezione deve rispondere in modo sintetico a cinque domande fondamentali. Le risposte saranno approfondite nelle sezioni successive del nostro esempio di business plan.

  • Di cosa si occupa la tua azienda? Vendi prodotti, servizi, informazioni o un insieme di queste cose?
  • Dove si svolge l’attività? La tua attività si svolge online, in negozio, tramite dispositivi mobili o in un luogo o ambiente specifico?
  • A chi si rivolge la tua attività? Qual è il mercato di riferimento della tua azienda e che caratteristiche ha il tuo cliente ideale?
  • Perché i potenziali clienti dovrebbero considerarla? Cosa dovrebbe spingere i tuoi clienti ideali a notare la tua attività?
  • In che modo i tuoi prodotti e/o servizi si distinguono da quelli della concorrenza? Cosa dovrebbe spingere i tuoi clienti ideali a scegliere la tua attività rispetto a quella di un concorrente?

Se hai difficoltà a fornire risposte a queste domande nella sintesi del tuo business plan, non preoccuparti. Man mano che lavorerai al piano, è molto probabile che scoprirai possibili risposte a queste domande, identificando nuove opportunità per la tua idea di business.

In questa sezione del business plan, dovrai illustrare la tua offerta commerciale. È inoltre il momento di definire la tua proposta di valore, spiegando perché la tua attività potrebbe risultare preziosa per dei potenziali clienti.

Lavorando a questa parte, potresti scoprire nuove opportunità di mercato che inizialmente non avevi considerato. Per esempio, una startup specializzata in prodotti senza glutine e chetogenici potrebbe ampliare la propria proposta di valore preparando dolci personalizzati per occasioni speciali adatti a diverse preferenze alimentari.

In questa sezione identificherai il tuo pubblico di riferimento, parlando dei problemi e delle esigenze specifiche a cui il tuo prodotto o servizio può fornire risposte. Questa fase è fondamentale per sviluppare una strategia di marketing e un’offerta di prodotti.

Per farlo in modo efficace, individua un problema che il tuo target si trova ad affrontare. Per esempio, la startup specializzata in cibi senza glutine e chetogenici può rivolgersi a persone attente alla salute e alla ricerca di questi prodotti. Tuttavia, è essenziale accertarsi di rivolgersi a una base di clienti sufficientemente ampia da poter sostenere l’attività, il che potrebbe significare che dovrai offrire una varietà di prodotti da forno tradizionali insieme quelli più particolari.

La nostra economia è trainata dalle tecnologie informatiche e grazie a internet oggi le startup possono contare su molte opportunità di guadagno e raggiungere un pubblico di riferimento sempre più variegato. In questo contesto, i flussi di ricavi e i canali di vendita divengono anche strumenti di marketing: la presente sezione è dedicata a tutti questi aspetti.

Flussi di ricavi

I flussi di ricavi corrispondono ai molti modi in cui è possibile generare guadagni con la propria attività. Nel tuo business plan, elenca le fonti di entrate al momento del lancio e indica eventuali idee che consentano di ampliare l’attività in futuro.

Ad esempio, il business plan della startup specializzata in prodotti gluten free potrebbe contemplare i seguenti flussi di ricavi:

  • Vendita di prodotti: online, in negozi pop-up, all’ingrosso e (in futuro) in negozio
  • Ricavi derivanti da campagne di affiliazione: monetizzazione dei post contenenti link di affiliazione pubblicati all’interno di un blog e/o sui profili social
  • Entrate derivanti dalle inserzioni pubblicitarie: annunci pubblicitari sul sito web
  • Vendite di ebook: (in futuro) pubblicazione di ebook di ricette di dessert senza glutine e compatibili con la dieta chetogenica
  • Ricavi ottenuti grazie ai video: (in futuro) monetizzazione di un canale YouTube con video informativi sulla realizzazione di dessert senza glutine e chetogenici
  • Webinar e corsi online: (in futuro) monetizzazione di webinar orientati al coaching e corsi online dedicati a consigli e tecniche di cottura
  • Contenuti riservati ai soci: (in futuro) monetizzazione di una sezione del sito web riservata ai soci e dedicata a contenuti speciali a integrazione dei webinar e dei corsi online
  • Franchising: (in futuro) vendere l’idea di aprire forni specializzati nella realizzazione di questi prodotti di nicchia a imprenditori di franchising.

Canali di vendita

I canali di vendita consentono di generare flussi di ricavi. Questa sezione risponde anche alla domanda “dove si svolge l’attività?” contenuta nel secondo punto della vision del progetto.

Ad esempio, nel business plan della startup specializzata in prodotti senza glutine potrebbero essere indicati i seguenti canali di vendita:

  • POS: un sistema di vendita per dispositivi mobili come Shopify o Square POS per la gestione delle vendite in mobilità in contesti quali mercati, eventi e fiere
  • Piattaforma ecommerce: un negozio online come Shopify , Square o WooCommerce per le vendite al dettaglio online e gli ordini di vendita all’ingrosso
  • Canali social: post e pin con pulsanti per l’acquisto su Facebook , Instagram o Pinterest, che consentano di vendere online attraverso i propri profili
  • Negozio: una sede fisica, quando l’attività sarà cresciuta al punto di consentirti di gestire un negozio.

Di seguito elenchiamo ulteriori canali che possono fungere da fonti di reddito:

  • Ricavi derivanti da campagne di affiliazione: sezione blog sul sito di ecommerce e partner affiliati
  • Entrate derivanti dalle inserzioni pubblicitarie: annunci pubblicitari sul sito di ecommerce
  • Vendite di ebook: vendite di ebook su Amazon tramite Kindle Direct Publishing
  • Ricavi ottenuti grazie ai video: canale YouTube con monetizzazione degli annunci pubblicitari
  • Webinar e corsi online: piattaforme dedicate a corsi online e webinar che consentano di gestire la creazione di account per gli iscritti e il caricamento e la riproduzione di contenuti registrati
  • Contenuti riservati ai soci: contenuti protetti da password tramite applicazioni per la creazione di community di utenti iscritti come MemberPress.

Canali di marketing

Spesso i canali di marketing e di vendita utilizzati dalle imprese presentano forti sovrapposizioni. I video e le piattaforme online come i social media, i siti web o i blog fungono sia da strumenti di marketing che da fonti di ricavi, risultando particolarmente utili per le startup e le imprese di piccole dimensioni.

Ad ogni modo, i canali pubblicitari tradizionali come la radio, la TV, le comunicazioni dirette per posta e la carta stampata hanno mantenuto il proprio valore per molte attività e, pertanto, devono essere presi in considerazione al momento della creazione di un piano di marketing e di un budget all’interno di un business plan.

In questa sezione del nostro esempio di business plan spieghiamo come indicare la struttura, le modalità di gestione dell’azienda ed eventuali certificazioni o permessi necessari per l’avvio dell’impresa.

La startup specializzata in prodotti senza glutine potrebbe elencare alcuni punti simili ai seguenti:

  • Struttura aziendale: definizione dell’organizzazione dell’attività
  • Permessi e certificazioni: licenza per il trattamento degli alimenti e per la produzione alimentare artigianale. In alternativa, affitto di una cucina commerciale in possesso dei requisiti necessari
  • Ruoli e responsabilità: imprenditore in proprio, tutti i ruoli e le responsabilità sono in capo al titolare
  • Attività quotidiane: procurarsi gli ingredienti e cucinare tre giorni a settimana per rispondere agli ordini. Riservare del tempo agli eventi di settore, ai mercati e agli ordini dei partner all’ingrosso, se necessario. Spedire a giorni alterni gli ordini effettuati online. Aggiornare il sito web e creare post social, sul blog e contenenti link di affiliazione nei giorni in cui non vengono effettuate le spedizioni.

L’ultimo passaggio nella stesura del business plan consiste nell’elencare i costi previsti per l’avvio e la gestione dell’attività, oltre che i ricavi attesi. Grazie a strumenti gratuiti come Square e alle opportunità di marketing offerte dai social media, è possibile lanciare una startup a costi molto contenuti.

In molti casi, il costo della merce, della spedizione e dell’imballaggio, delle autorizzazioni e licenze, e della stampa dei biglietti da visita sono le uniche spese da sostenere.

Sviluppare al meglio il business plan della propria attività è un passaggio fondamentale per chi si appresta a lanciare un’impresa, ma è altrettanto importante che la fase di pianificazione non si trasformi in un ostacolo per l’avvio dell’attività.

Tieni presente, inoltre, che un business plan non è mai un documento destinato ad assumere valore definitivo. I mercati, il pubblico e le tecnologie sono in costante evoluzione, così come gli obiettivi aziendali e le strategie sviluppate per raggiungerli. Considera il tuo business plan, quindi, come un documento dinamico, soggetto a revisioni periodiche, da ampliare e modificare in risposta alle opportunità di mercato e alla crescita della tua attività.

  • Migliori website builder
  • Website builder gratuiti
  • Creare un ecommerce
  • Squarespace
  • Shopify vs GoDaddy
  • Shopify vs Wix
  • Shopify vs Squarespace
  • Wix vs GoDaddy
  • Wix vs Squarespace
  • WordPress vs Squarespace
  • Squarespace vs GoDaddy
  • Miglior hosting economico
  • Miglior hosting WordPress
  • Ionos Hosting
  • Miglior VPN
  • Miglior VPN mobile
  • Miglior VPN Android
  • Miglior VPN iPhone
  • Migliori VPN per Google BARD
  • Migliori VPN ChatGTP
  • VPN a confronto
  • Private Internet Access
  • Surfshark VPN
  • NordVPN vs CyberGhost
  • Proxy vs VPN
  • Migliori servizi VoIP
  • VoIP cos'è
  • Miglior conto aziendale online
  • Hype Business
  • Reibanq Business
  • B-ilty Conto Business Illimity
  • Migliore carta aziendale
  • Revolut Business
  • Conto multivaluta
  • Miglior POS
  • Axerve POS Easy
  • Buy Now Pay Later (BNPL)
  • Satispay Business
  • Password manager gratis
  • Antivirus gratis
  • Miglior software buste paga
  • Google Bard
  • Trend e statistiche AI

Leggi altri articoli di  

Stipendio medio italia 2024: trend e statistiche, fringe benefit 2024: cosa sono, come funzionano e come richiederli, digital marketing: cos’è e cosa fa uno specialista del settore, lavoro da casa: 18 idee per il 2024, dropshipping: cos’è e come funziona, 20 idee di prodotti da vendere online nel 2024.

Krista Fabregas è una professionista esperta nell'ambito dell'ecommerce e della redazione di contenuti online. Vanta oltre vent'anni di esperienza pratica, che mette al servizio di chi desidera lanciare e far crescere società di successo nel settore tecnologico. Tra le sue competenze rientrano l'avvio e lo sviluppo di attività di ecommerce, operazioni e logistica per le PMI, piattaforme per la creazione di siti web, sistemi di pagamento, marketing multicanale e redditi da attività collaterali e programmi di affiliazione. Krista ha conseguito la laurea in Lettere presso la University of Texas di Austin e ha ricoperto posizioni apicali presso la NASA, un'azienda Fortune 100 e diverse startup digitali.

Growthink logo white

Free Business Plan Excel Template [Excel Download]

Written by Dave Lavinsky

Growthink's Business Plan Excel Template

A business plan is a roadmap for growing your business. Not only does it help you plan out your venture, but it is required by funding sources like banks, venture capitalists and angel investors.

Download our Ultimate Business Plan Template here >

The body of your business plan describes your company and your strategies for growing it. The financial portion of your plan details the financial implications of your business: how much money you need, what you project your future sales and earnings to be, etc.

Below you will be able to download our free business plan excel template to help with the financial portion of your business plan. You will also learn about the importance of the financial model in your business plan.

Download the template here: Financial Plan Excel Template  

How to Finish Your Business Plan in 1 Day!

Don’t you wish there was a faster, easier way to finish your business plan?

With Growthink’s Ultimate Business Plan Template you can finish your plan in just 8 hours or less! It includes a simple, plug-and-play financial model and a fill-in-the-blanks template for completing the body of your plan.

What’s Included in our Business Plan Excel Template

Our business plan excel template includes the following sections:

Income Statement : A projection of your business’ revenues, costs, and expenses over a specific period of time. Includes sections for sales revenue, cost of goods sold (COGS), operating expenses, and net profit or loss.

Example 5 Year Annual Income Statement

Cash Flow Statement : A projection of your business’ cash inflows and outflows over a specific period of time. Includes sections for cash inflows (such as sales receipts, loans, and investments), cash outflows (such as expenses, salaries, and loan repayments), and net cash flow.

Example 5 Year Annual Cash Flow Statement

Balance Sheet : A snapshot of your business’ financial position at a specific point in time. Includes sections for assets (such as cash, inventory, equipment, and property), liabilities (such as loans, accounts payable, and salaries payable), and owner’s equity (such as retained earnings and capital contributions).

Example 5 Year Annual Balance Sheet

Download the template here: Business Plan Excel Template 

The template is easy to customize according to your specific business needs. Simply input your own financial data and projections, and use it as a guide to create a comprehensive financial plan for your business. Remember to review and update your financial plan regularly to track your progress and make informed financial decisions.

Finish Your Business Plan Today!

The importance of the financial model in your business plan.

A solid financial model is a critical component of any well-prepared business plan. It provides a comprehensive and detailed projection of your business’ financial performance, including revenue, expenses, cash flow, and profitability. The financial model is not just a mere set of numbers, but a strategic tool that helps you understand the financial health of your business, make informed decisions, and communicate your business’ financial viability to potential investors, lenders, and other stakeholders. In this article, we will delve into the importance of the financial model in your business plan.

  • Provides a roadmap for financial success : A well-structured financial model serves as a roadmap for your business’ financial success. It outlines your revenue streams, cost structure, and cash flow projections, helping you understand the financial implications of your business strategies and decisions. It allows you to forecast your future financial performance, set financial goals, and measure your progress over time. A comprehensive financial model helps you identify potential risks, opportunities, and areas that may require adjustments to achieve your financial objectives.
  • Demonstrates financial viability to stakeholders : Investors, lenders, and other stakeholders want to see that your business is financially viable and has a plan to generate revenue, manage expenses, and generate profits. A robust financial model in your business plan demonstrates that you have a solid understanding of your business’ financials and have a plan to achieve profitability. It provides evidence of the market opportunity, pricing strategy, sales projections, and financial sustainability. A well-prepared financial model increases your credibility and instills confidence in your business among potential investors and lenders.
  • Helps with financial decision-making : Your financial model is a valuable tool for making informed financial decisions. It helps you analyze different scenarios, evaluate the financial impact of your decisions, and choose the best course of action for your business. For example, you can use your financial model to assess the feasibility of a new product launch, determine the optimal pricing strategy, or evaluate the impact of changing market conditions on your cash flow. A well-structured financial model helps you make data-driven decisions that are aligned with your business goals and financial objectives.
  • Assists in securing funding : If you are seeking funding from investors or lenders, a robust financial model is essential. It provides a clear picture of your business’ financials and shows how the funds will be used to generate revenue and profits. It includes projections for revenue, expenses, cash flow, and profitability, along with a breakdown of assumptions and methodology used. It also provides a realistic assessment of the risks and challenges associated with your business and outlines the strategies to mitigate them. A well-prepared financial model in your business plan can significantly increase your chances of securing funding as it demonstrates your business’ financial viability and growth potential.
  • Facilitates financial management and monitoring : A financial model is not just for external stakeholders; it is also a valuable tool for internal financial management and monitoring. It helps you track your actual financial performance against your projections, identify any deviations, and take corrective actions if needed. It provides a clear overview of your business’ cash flow, profitability, and financial health, allowing you to proactively manage your finances and make informed decisions to achieve your financial goals. A well-structured financial model helps you stay on top of your business’ financials and enables you to take timely actions to ensure your business’ financial success.
  • Enhances business valuation : If you are planning to sell your business or seek investors for an exit strategy, a robust financial model is crucial. It provides a solid foundation for business valuation as it outlines your historical financial performance, future projections, and the assumptions behind them. It helps potential buyers or investors understand the financial potential of your business and assess its value. A well-prepared financial model can significantly impact the valuation of your business, and a higher valuation can lead to better negotiation terms and higher returns on your investment.
  • Supports strategic planning : Your financial model is an integral part of your strategic planning process. It helps you align your financial goals with your overall business strategy and provides insights into the financial feasibility of your strategic initiatives. For example, if you are planning to expand your business, enter new markets, or invest in new technologies, your financial model can help you assess the financial impact of these initiatives, including the investment required, the expected return on investment, and the timeline for achieving profitability. It enables you to make informed decisions about the strategic direction of your business and ensures that your financial goals are aligned with your overall business objectives.
  • Enhances accountability and transparency : A robust financial model promotes accountability and transparency in your business. It provides a clear framework for setting financial targets, measuring performance, and holding yourself and your team accountable for achieving financial results. It helps you monitor your progress towards your financial goals and enables you to take corrective actions if needed. A well-structured financial model also enhances transparency by providing a clear overview of your business’ financials, assumptions, and methodologies used in your projections. It ensures that all stakeholders, including investors, lenders, employees, and partners, have a clear understanding of your business’ financial performance and prospects.

In conclusion, a well-prepared financial model is a crucial component of your business plan. It provides a roadmap for financial success, demonstrates financial viability to stakeholders, helps with financial decision-making, assists in securing funding, facilitates financial management and monitoring, enhances business valuation, supports strategic planning, and enhances accountability and transparency in your business. It is not just a set of numbers, but a strategic tool that helps you understand, analyze, and optimize your business’ financial performance. Investing time and effort in creating a comprehensive and robust financial model in your business plan is vital for the success of your business and can significantly increase your chances of achieving your financial goals.

Growthink logo white

Modelli di business plan semplici

By Joe Weller | 2 Aprile 2020

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn

Link copied

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di semplici modelli di business plan, tutti scaricabili gratuitamente in formato Word ed Excel.

In questa pagina troverete un modello di business plan di una pagina , un semplice business plan per le startup , un modello di business plan per piccole imprese , uno schema di business plan e altro ancora. Includiamo anche un esempio di business plan e i principali componenti di un business plan per aiutarvi a iniziare.

Modello di business plan semplice

Modello di business plan semplice

Scarica il modello di business plan semplice

Questo semplice modello di business plan presenta tutti gli elementi di un business plan tradizionale per aiutarvi a costruire il vostro, e offre spazio per aggiungere informazioni sui finanziamenti per le startup in cerca di fondi. È possibile utilizzare e personalizzare questo semplice modello di business plan per adattarlo alle esigenze di organizzazioni di qualsiasi dimensione.

Modello di business plan di una pagina

 Modello di piano aziendale di una pagina

Scarica il modello di business plan di una pagina

Excel | Word

Utilizzate questo business plan di una pagina per documentare le vostre idee chiave in modo organizzato. Il modello può aiutarvi a creare una visione di alto livello del vostro business plan e a renderlo facilmente leggibile per gli stakeholder. Potete usare questo piano di una pagina come riferimento per costruire un progetto più dettagliato per la vostra attività.

Per altri piani di una sola pagina, date un'occhiata a " Modelli di business plan di una sola pagina con una guida rapida "

Modello di piano d'impresa semplice da compilare

Compila semplicemente il modello di business plan vuoto

Scarica il modello di piano d'impresa semplice da compilare

Utilizzate questo modello di business plan a riempimento di spazi vuoti come guida per la costruzione del vostro business plan. Ogni sezione è precompilata con contenuti esemplificativi, con lo spazio necessario per aggiungere parole personalizzate relative al vostro prodotto o servizio.

Per ulteriori risorse gratuite e scaricabili, visitate il sito " Modelli di business plan gratuiti da compilare "

business plan semplice per l'avvio di un'impresa

Avvia il modello di piano aziendale

Scarica il modello di business plan per startup - Word

Questo modello di business plan è stato progettato pensando a un'impresa in fase di avviamento e contiene gli elementi essenziali necessari per trasmettere i dettagli chiave del prodotto o del servizio a investitori e stakeholder. Questo modello consente di organizzare tutte le informazioni e di includere un sommario esecutivo, una panoramica dell'azienda, un'analisi della concorrenza, una strategia di marketing, dati finanziari e altro ancora. Per ulteriori risorse, visitate " Modelli ed esempi gratuiti di business plan per startup "

Modello semplice di piano per piccole imprese

Modello di piano per piccole imprese

Scarica un semplice modello di piano per piccole imprese

Questo modello vi guida attraverso ogni componente di un piano per piccole imprese, tra cui il background dell'azienda, la presentazione del team di gestione, l'analisi del mercato, l'offerta di prodotti o servizi, un piano finanziario e altro ancora. Questo modello è dotato anche di un indice integrato per tenere in ordine il piano e può essere personalizzato per adattarsi alle vostre esigenze.

Modello di business plan Lean

Modello di business plan snello

Scarica il modello di business plan Lean

Questo modello di business plan snello è una versione ridotta di un business plan tradizionale che fornisce solo gli aspetti più essenziali. Descrivete brevemente la vostra azienda e il settore, il problema che state risolvendo, la vostra proposta di valore unico, il mercato di riferimento e le metriche chiave di performance. C'è anche spazio per elencare un calendario delle attività principali.

Modello di schema di business plan semplice

Modello di struttura del piano aziendale semplice

Scarica il modello di schema del business plan semplice

Utilizzate questo semplice schema di business plan come base per creare il vostro business plan. Questo modello contiene 11 sezioni, tra cui un frontespizio e un indice, che illustra in dettaglio ciò che ogni sezione dovrebbe trattare in un business plan tradizionale. Semplificate o ampliate questo schema per creare le basi di un business plan adatto alle vostre esigenze aziendali.

Modello semplice di pianificazione aziendale con cronologia

Modello di pianificazione aziendale semplice con sequenza temporale

Scarica un semplice modello di pianificazione aziendale con una linea temporale

Questo modello funge anche da piano di progetto e da calendario per monitorare i progressi nello sviluppo del business plan. Questo modello di pianificazione aziendale consente di suddividere il lavoro in fasi e offre spazio per aggiungere compiti e date chiave per ogni attività. Riempite facilmente le celle in base alle date di inizio e fine per creare una linea temporale visiva e per garantire che il vostro piano rimanga in linea.

Modello di scheda di valutazione del business plan semplice

Modello di rubrica semplice business plan

Scarica la rubrica del business plan semplice

Una volta completato il business plan, utilizzate questo modello di valutazione del business plan per valutare e assegnare un punteggio a ogni componente del piano. Questa griglia vi aiuta a identificare gli elementi del vostro piano che soddisfano o superano i requisiti e a individuare le aree in cui dovete migliorare o elaborare ulteriormente. Questo modello è uno strumento prezioso per garantire che il vostro business plan definisca chiaramente gli obiettivi, le finalità e il piano d'azione, al fine di ottenere il consenso di potenziali investitori, stakeholder e partner.

Esempio di business plan di base

 Modello di esempio di piano aziendale di base

Scarica un esempio di business plan di base

Questo esempio di business plan serve come esempio di un business plan di base che contiene tutti i componenti tradizionali. L'esempio fornisce un modello di come potrebbe essere un business plan per un'attività fittizia di food truck. Fate riferimento a questo esempio per sviluppare il vostro business plan.

Per ulteriori risorse a sostegno degli sforzi di pianificazione aziendale, consultate " Modelli gratuiti di pianificazione strategica "

Componenti principali di un business plan

Gli elementi da includere nel business plan dipendono dall'offerta di prodotti o servizi, nonché dalle dimensioni e dalle esigenze dell'azienda.

Di seguito sono riportati i componenti di un business plan standard e i dettagli da includere in ciascuna sezione:

  • Nome della società e informazioni di contatto
  • Indirizzo del sito web
  • Il nome dell'azienda o dell'individuo che visualizza la presentazione
  • Indice dei contenuti
  • Background e finalità dell'azienda
  • Dichiarazione di missione e visione
  • Introduzione del team di gestione
  • Offerte di prodotti e servizi principali
  • Clienti e segmenti target
  • Piano di marketing
  • Analisi della concorrenza
  • Proposta di valore unica
  • Piano finanziario (e requisiti, se applicabile)
  • Panoramica dell'azienda e del settore
  • Cronologia storica della vostra attività
  • Le offerte e il problema che risolvono
  • Alternative attuali
  • Vantaggio competitivo
  • Dimensioni del mercato
  • Segmento/i di mercato target
  • Volume e valore delle vendite previsti rispetto alla concorrenza
  • Differenziazione dalla concorrenza
  • Strategia di prezzo
  • Canali di marketing
  • Piano promozionale
  • Metodi di distribuzione
  • Struttura giuridica dell'azienda
  • Nomi dei fondatori, dei proprietari, dei consulenti, ecc.
  • Ruoli del team di gestione, esperienze rilevanti e piano di retribuzione
  • Requisiti del personale e piani di formazione
  • Sede fisica dell'azienda
  • Requisiti fisici aggiuntivi (ad es, magazzino, attrezzature specializzate, strutture, ecc.)
  • Flusso di lavoro della produzione
  • Materie prime e metodi di approvvigionamento
  • Conto economico previsionale
  • Prospetto dei flussi di cassa previsti
  • Bilancio previsionale
  • Analisi di break-even
  • Grafici e diagrammi
  • Ricerche di mercato e analisi della concorrenza
  • Informazioni sul vostro settore
  • Informazioni sulle vostre offerte
  • Esempi di materiali di marketing
  • Altri materiali di supporto

Suggerimenti per la creazione di un business plan

È facile sentirsi sopraffatti dal pensiero di mettere insieme un business plan. Qui di seguito troverete i migliori consigli per semplificare il processo di sviluppo del vostro piano.

  • Utilizzate un modello di business plan (potete sceglierne uno tra i tanti) o fate riferimento alla sezione precedente per creare uno schema standard per il vostro piano.
  • Modificate il vostro schema per riflettere i requisiti della vostra azienda specifica. Se utilizzate uno schema standard di business plan, eliminate le sezioni che non sono rilevanti per voi o che non sono necessarie per gestire la vostra attività.
  • Raccogliete innanzitutto tutte le informazioni attualmente in vostro possesso sulla vostra attività e poi utilizzatele per compilare ogni sezione dello schema del vostro piano.
  • Utilizzate le vostre risorse e conducete ulteriori ricerche per colmare le lacune rimanenti. (Nota: Non è necessario compilare il piano in ordine, ma il sommario esecutivo deve essere completato per ultimo, in quanto riassume i punti chiave del piano)
  • Assicuratevi che il vostro piano comunichi chiaramente la relazione tra gli obiettivi di marketing, vendita e finanziari.
  • Fornite i dettagli del vostro piano che illustrano il vostro piano d'azione strategico, con una prospettiva di tre-cinque anni.
  • Rivedete regolarmente il vostro piano con l'evolversi delle strategie e degli obiettivi.
  • Che prodotto o servizio offriamo?
  • A chi si rivolge il prodotto o il servizio?
  • Quale problema risolve la nostra offerta di prodotti o servizi?
  • Come faremo a far arrivare il prodotto o il servizio ai nostri clienti target?
  • Perché il nostro prodotto o servizio è migliore delle alternative?
  • Come possiamo superare i nostri concorrenti?
  • Qual è la nostra proposta di valore unica?
  • Quando si faranno le cose e chi è responsabile di farle?
  • Se dovete ottenere un finanziamento, come lo utilizzerete?
  • Quando devono essere pagati e quando arrivano i pagamenti?
  • Qual è lo scopo ultimo della vostra attività?
  • Quando pensate di essere redditizi?

Per individuare il tipo di business plan da scrivere e per ulteriori consigli utili, date un'occhiata alla nostra guida a scrivere un semplice business plan .

Vantaggi dell'utilizzo di un modello di business plan

Creare un business plan può richiedere molto tempo, soprattutto se non si sa da dove cominciare. Trovare il modello giusto per le vostre esigenze aziendali può essere vantaggioso per una serie di motivi.

L'utilizzo di un modello di business plan, invece di creare il piano da zero, può essere vantaggioso nei seguenti modi:

  • Permette di annotare immediatamente i propri pensieri e le proprie idee in modo organizzato
  • Fornisce una struttura che aiuta a delineare il piano
  • Risparmio di tempo e di risorse preziose
  • Aiuta a non perdere i dettagli essenziali

Limiti di un modello di business plan

Un modello di business plan può essere comodo, ma ha i suoi svantaggi, soprattutto se si utilizza un modello che non si adatta alle esigenze specifiche della vostra azienda.

Di seguito sono riportati alcuni limiti dell'utilizzo di un modello di business plan:

  • Ogni azienda è unica e ha bisogno di un business plan che la rispecchi. Un modello potrebbe non essere adatto alle vostre esigenze.
  • Un modello può limitare la collaborazione con altri membri del team su diversi aspetti dello sviluppo del piano (team di vendita, marketing e contabilità).
  • Più file contenenti versioni diverse del piano possono essere archiviati in più di un luogo.
  • È ancora necessario creare manualmente grafici e diagrammi da aggiungere al piano per supportare la strategia.
  • Gli aggiornamenti del piano, dei fogli di calcolo e dei documenti di supporto devono essere effettuati in più punti (non è detto che tutti i documenti si aggiornino in tempo reale quando vengono apportate le modifiche).

Migliorate il vostro business plan con la gestione del lavoro in tempo reale in Smartsheet

Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.

Scopri perché oltre il 90% delle compagnie Fortune 100 si affida a Smartsheet per eseguire il proprio lavoro.

Free Business Plan Templates in Excel

By Joe Weller | September 27, 2020

  • Share on Facebook
  • Share on LinkedIn

Link copied

In this article, we’ve rounded up an extensive list of free business plan templates and samples for organizations of all sizes. You can download all of the plans in Excel. 

Included on this page, you’ll find business plan templates in Excel , business plan checklists in Excel , business plan financial templates in Excel , and more.

Business Plan Templates in Excel

These Excel business plan templates are designed to guide you through each step of a well-rounded strategy that supports your marketing, sales, financial, and operational goals.

Business Plan Template in Excel

Business Plan Template

This Excel business plan template has all the traditional components of a standard business plan, with each section divided into tabs. This template includes space to provide the executive summary, target audience characteristics, product or service offering details, marketing strategies, and more. The plan also offers built-in formulas to complete calculations for sales forecasting, financial statements, and key business ratios.

Download Business Plan Template

Excel | Smartsheet

One-Page Business Plan in Excel

come costruire un business plan in excel

To check the feasibility of your business concept, use this single-page business plan template. The template allows you to jot down the core details related to your idea. This template also includes room for you to provide concise information about what you do, how you do it, why you do it, who your idea serves, your competitive advantage, your marketing strategies, and your success factors. At the bottom of this one-page plan, you’ll find a table to conduct a SWOT (strengths, weaknesses, opportunities, and threats) analysis. Find more downloadable single-page plans and examples at “ One-Page Business Plan Templates with a Quick How-To Guide .”

Download One-Page Business Plan

Excel | Word | PDF | Smartsheet

Sample 30-60-90-Day Business Plan for Startup in Excel

Sample 30 60 90 Day Business Plan for Startup Template

This 90-day business plan is designed for startup companies to develop a 90-day action plan. This template gives you room to outline the following: main goals and deliverables for each 30-day increment; key business activities; task ownership; and deadlines. This template also includes a built-in Gantt chart that adjusts as you enter dates. Visit “ 30-60-90-Day Business Plan Templates and Samples ” to download more free plans.

Download 30-60-90-Day Business Plan for Startup

For more free business plans in a wider variety of formats, visit “ Simple Business Plan Templates .”

Business Plan Checklists in Excel

These business plan checklists are useful for freelancers, entrepreneurs, and business owners who want to organize and track the progress of key business activities.

Business Planning Checklist with Timeline in Excel

Business Planning Checklist with Timeline

Use this checklist to keep your business planning efforts on track. This template enables you to add tasks according to each phase of your plan, assign an owner to each task, and enter the respective start and end dates. The checklist also enables you to create and color-code a visual timeline when you highlight the start and end dates for each task.

Download Business Planning Checklist with Timeline Template

Business Plan Checklist with SWOT Analysis in Excel

Business Planning Checklist with SWOT Analysis

Use this business plan checklist to develop and organize your strategic plan. Add the name of the business activity, along with its status, due date, and pertinent notes. This template also includes a separate tab with a SWOT analysis matrix, so you can evaluate and prioritize your company’s strengths, weaknesses, opportunities, and threats.

Download Business Plan Checklist with SWOT Analysis - Excel

Business Startup Checklist in Excel

come costruire un business plan in excel

This checklist template is ideal for startup organizations. It allows you to list and categorize key tasks that you need to complete, including items related to research, strategic relationships, finance, development, and more. Check off each task upon completion to ensure you haven’t missed or overlooked any important business activities. Find additional resources by visiting “ Free Startup Plan, Budget & Cost Templates .”

‌Download Business Startup Checklist Template

Business Plan Financial Templates in Excel

Use these customizable templates to develop your organization’s financial plan.

Business Startup Costs Template in Excel

come costruire un business plan in excel

Use this template to estimate and track your startup and operational costs. This template gives you room to list line items for both funding and expenses; you can automatically calculate totals using the built-in formulas. To avoid overspending, compare budgeted amounts against actual amounts to determine where you can cut costs or find additional funding.

Download Business Startup Costs Template

Small-Business Budget Template in Excel

come costruire un business plan in excel

This simple business budget template is designed with small businesses in mind. The template helps you track the income and expenses that you accrue on a monthly and yearly basis. To log your cash balances and transactions for a given time frame, use the tab for cash flow recording.

Download Small-Business Budget Template - Excel

Startup Financial Statement Projections Template

Startup Financial Projections Template

This financial statement projections template includes a detailed profit and loss statement (or income statement), a balance sheet with business ratios, and a cash flow statement to analyze your company’s current and future financial position. This template also comes with built-in formulas, so you can calculate totals as you enter values and customize your statement to fit the needs of your business.

‌ Download Startup Financial Statement Projections Template

For additional templates to help you produce a sound financial plan, visit “ Free Financial Templates for a Business Plan .”

Business Plan Marketing and Sales Templates in Excel

Use these downloadable templates to support and reinforce the marketing and sales objectives in your business plan.

Sales Forecast Template in Excel

come costruire un business plan in excel

This sales forecast template allows you to view the projected sales of your products or services at both individual and combined levels over a 12-month period. You can organize this template by department, product group, customer type, and other helpful categories. The template has built-in formulas to calculate monthly and yearly sales totals. For additional resources to project sales, visit “ Free Sales Forecasting Templates .”

Download Sales Forecast Template

Marketing Budget Plan in Excel

Marketing-Budget-Plan-Template

This marketing budget plan template helps you organize and plan your campaign costs for key marketing activities, such as market research, advertising, content marketing , and public relations. Enter the projected quantity and cost under each campaign category; the built-in formulas enable you to calculate projected subtotals automatically. This template also includes a graph that auto-populates as you enter values, so you can see where your marketing dollars are going.

Download Marketing Budget Plan Template

Other Business Plans in Excel

Use these business plan templates to conduct analyses and develop a plan of action that aligns your strategy with your main business objectives.

Business Action Plan Template in Excel

come costruire un business plan in excel

Use this basic action plan template to develop a roadmap for reaching your goals. Add a description of each action item, assign the responsible party, and list the required resources, potential hazards, key dates, and desired outcome. You can use this template to develop an action plan for marketing, sales, program development, and more. 

Download Business Action Plan Template

Business Plan Rubric in Excel

come costruire un business plan in excel

Once you complete your business plan, use this rubric template to score each section to ensure you include all the essential information. You can customize this rubric to fit the needs of your organization and provide insight into the areas of your plan where you want to delve more deeply or remove unnecessary details. By following these steps, you can make certain that your final business plan is clear, concise, and thorough.

Download Simple Business Plan Rubric

Competitive Analysis Template in Excel

come costruire un business plan in excel

This template enables you to analyze the competitive landscape and industry for your business. By providing details related to your company and competitors, you can assess and compare all key areas, including the target market, marketing strategies, product or service offerings, distribution channels, and more.

Download Competitive Analysis Template

Excel  | Smartsheet

For additional free templates for all aspects of your business, visit “ Free Business Templates for Organizations of All Sizes .”

Turbo-Charge Your Business Plans with Templates from Smartsheet

Empower your people to go above and beyond with a flexible platform designed to match the needs of your team — and adapt as those needs change. 

The Smartsheet platform makes it easy to plan, capture, manage, and report on work from anywhere, helping your team be more effective and get more done. Report on key metrics and get real-time visibility into work as it happens with roll-up reports, dashboards, and automated workflows built to keep your team connected and informed. 

When teams have clarity into the work getting done, there’s no telling how much more they can accomplish in the same amount of time.  Try Smartsheet for free, today.

Discover why over 90% of Fortune 100 companies trust Smartsheet to get work done.

Business plan start-up:la guida definitva per creare il modello

Archiviato in: startup  

Perché è importante fare il business plan ? esiste un modello migliore di un altro? Attraverso questa guida capirai una volta per tutte cos’è un business plan , come scegliere il modello giusto e potrai scaricare gratis un modello excel di business plan .

Indice dei contenuti

Creare una start-up con il giusto business plan

Il business plan è un modello straordinariamente efficace per fare un pianificazione economico-finanziaria della tua idea imprenditoriale . E’ una istantanea che attraverso un’ analisi dell’ attività di impresa a livello qualitativo e in grossa parte quantitativo ti è utile per avere tutta una serie di informazioni per compiere scelte strategiche . Una volta analizzato lo stato attuale del progetto dovrai procedere ad un’attenta ed approfondita analisi dei fattori esterni ed interni al business . Chiarito il punto di partenza ti concentrai sugli obiettivi di breve e medio-lungo periodo e stabilirai quali il modo e i mezzi che utilizzerai per raggiungerli.

La decisioni sulle azioni che intendi compiere è un aspetto fondamentale, ed è proprio a questo punto che prima ancora di redigere il business plan dovrai avere tutte le conoscenze di marketing strategico per saper fare le scelte giuste.

Chi ti racconta che tutto ciò che scriverai nel business plan corrisponderà punto per punto ad ogni singola azione che compierai con la tua start-up è qualcuno che non conosce la realtà imprenditoriale e molto probabilmente non hai mai sviluppato ed amministrato un’ azienda in vita sua. Il business plan è una guida che un imprenditore che vuole fare impresa oggi deve utilizzare, ma è impensabile nell’ instabilità del mercato attuale seguire alla lettura un piano rigido e statico come questo. Un modello di business plan è ben fatto quando ti aiuta nel processo di chiarificazione e definizioni del obiettivo principale, dei sub-obiettivi , delle attività da intraprendere che saranno divise a loro volta in tante piccole azioni. Il business plan è la guida che nella sezione dedicata agli aspetti economico-finanziari ti aiuterà a determinare la fattibilità dell’ impresa e il suo grado di attrattività. Molti mi chiedono quale sia il miglior modello di business plan per startup e la mia risposta è sempre la stessa: Non esiste un modello migliore di un altro in assoluto. Su questo aspetto voglio fare una ulteriore considerazione.

Se da una parte è vero che non esiste un modello di business plan migliore di un altro in senso assoluto, perché ogni start-up è diversa da un’altra e ogni business è una storia a se stante, è vero anche che esistono dei business plan che girano in rete che non sono assolutamente professionali e dai quali devi stare alla larga.

Se vuoi valutare la tua startup sul piano economico-finanziario ti consiglio di scaricare un modello di business plan excel gratis .

Business plan: basta teoria, ecco un esempio pratico

Troppa teoria non ti aiuterà a sviluppare la tua idea imprenditoriale e questo non è il mio obiettivo. Da ora in avanti ti descriverò come realizzare un piano finanziario, sulla base della mia esperienza e di quella di amici imprenditori che hanno sviluppato business di successo utilizzando questi modelli. Come ti ho già detto, non esiste un modello standard, o meglio, qualcuno ignaro del momento storico che stiamo attraversando continua a propinare business plan tutti uguale, senza fare distinzioni in base alla tipologia di progetto, ma qui non funziona così.

Per queste ragioni prendi tutto il buono di ciò che dico e adattalo alle tue specifiche esigenze.

Business plan : come iniziare

Sviluppare un’i dea imprenditoriale vincente , avviare un’impresa e diventare imprenditore non è un compito facile e soprattutto richiede un grande impiego di risorse non solo in termini economici. Per queste ragioni il business plan è un modello senza dubbio utile per raccogliere quante più informazioni possibile relative alla tua startup e al mercato di riferimento per decidere prima ancora di buttarti anima e corpo in un nuovo progetto se ci sono tutte le carte in regola affinché la tua idea imprenditoriale si trasformi in un’ attività redditizia . Se vuoi scoprire le fasi più importanti del business plan continua a leggere.

1)Studio di fattibilità: Lo studio di fattibilità è la prima analisi che devi compiere per verificare se il tuo progetto è realizzabile o meno.Banalmente in questa fase si contrappongono le voci principali di costo e di ricavo per capire se il business può generare ricchezza . Lo studio di fattibilità non fa parte del business plan vero e proprio, ma rappresenta il primo cancello da superare nel percorso che ti condurrà dritto alla realizzazione della tua idea di business.

2)Piano economico-finanziario  I dati e le informazioni reperite durante lo studio di fattibilità sono fondamentali per la fase successiva, ovvero il piano economico-finanziario.

E’ in questa fase che avrai un’ idea delle risorse economiche necessarie per l’avvio della tua attività, oltre che i flussi di casse necessari per lo svolgimento dell’ attività imprenditoriale .

Per capire se l’idea imprenditoriale è valida e sostenibile bisogna analizzare in maniera approfondita le principali voci di costi e ricavi.

In questa parte del modello di business plan devi valutare la convenienza del progetto in senso assoluto, ovvero se in grado di generare profitto e in relazione ad altri progetti che hai intenzione di sviluppare e nei quali vorresti investire .

3)Fase operativa: è la parte che preferisco e durante la quale purtroppo falliscono la maggior parte delle startup.

Le fasi relative alla parte esecutiva di un progetto imprenditoriale è sicuramente la più complessa ma anche la più bella perché si tratta di compiere tutte le azioni programmate durante la pianificazione strategica .

Questa è la fase durante la quale reperire le risorse necessarie per l’avvio e lo sviluppo dell’ attività di impresa.

In questo momento il business plan diventa per te, oltre che una guida, anche uno strumento per presentare la tua idea a possibili finanziatori e/o investitori nonché collaboratori.

Il business plan che hai ora davanti è molto più ricco di informazioni utile non solo per te, ma anche per tutti coloro che vogliono avere elementi tangibili per valutare se investire o meno nella tua idea imprenditoriale.

La valutazione, pianificazione e lo sviluppo di un’idea imprenditoriale sono efficaci se utilizzano un business plan che contempli due approcci diversi e complementari:

1)A pproccio descrittivo : si tratta della valutazione del business in senso qualitativo, la descrizione del mercato di riferimento e delle strategie aziendali che metterai in campo per lo sviluppo dell’ attività imprenditoriale.

2) Approccio analitico : non esiste business ed idee imprenditoriali innovative che tengano, se non sono supportate da numeri e risultati reale in termini di profitto. Gli aspetti finanziari di medio-lungo periodo, oltre che il calcolo delle risorse necessarie all’ avviamento dell’impresa sono fondamentali, quindi non sottovalutare questi aspetti.

3) Parte economico-finanziaria : è inerente la stesura delle assunzioni alla base dei calcoli e alla redazione di tutti gli schemi economico-finanziari volti a fornire le stime di redditività e sostenibilità finanziaria del nuovo investimento .

Business plan :cos’è l’executive summary e perché devi usarlo

Nelle attività che ti condurranno a svolgere il mestiere dell’imprenditore è necessario suddividere le informazioni interne e quindi con un grado di profondità di analisi particolarmente elevato, da quelle da presentare all’ esterno. L’ executive summary è un documento del business plan che nasce proprio con questo obiettivo. Fornire le informazioni di base, attraverso documenti di sintesi per facilitare la rapida comprensione del tuo business alle persone interessate.

E’ bene che tu sappia come relazionarti con investitori e ambiente esterno è una parte fondamentale per lo sviluppo delle tue idee imprenditoriali e per il tuo successo come imprenditore. Una persona interessata al tuo business ha bisogno di documenti che presentino la tua azienda, chiari, sintetici ed intuitivi. Questo è un aspetto sul quale se vuoi avere successo a livello imprenditoriale devi porre molta attenzione.

Le persone in generale non hanno tempo, voglia anche quando si tratta di operazioni molto delicate come decidere se intraprendere un’ attività imprenditoriale oppure no, quindi il mio consiglio è: semplicità e chiarezza.

Un executive summery corretto deve essere composto da 2-3 pagine al massimo. Ricordati che è lo strumento con il quale convincere qualcuno della qualità della tua idea imprenditoriale, quindi non dilungarti in informazioni superficiali, piuttosto concentrati sugli elementi fondamentali: IDEA, MERCATO, CONCORRENZA, STRATEGIA, PIANO DI SVILUPPO.

Queste sono le uniche aree di interesse per un investitore e dalle quali è possibile comprendere senza troppi sforzi l’idea e quindi il modello di business sul quale ruota tutta l’attività imprenditoriale, il mercato e il target di riferimento, la concorrenza (fondamentale) e la strategia per lo sviluppo del business.

Un articolo, se pur ben fatto, è solo l’inizio di un percorso complesso, ma al tempo stesso ricco di stimoli e grandi soddisfazioni.

Non credere a chi ogni giorno cerca di distogliere la tua attenzione da ciò che evidentemente hai sempre sognato:diventare un imprenditore di successo e realizzare il tuo progetto imprenditoriale.

Diventare imprenditore in tempo di crisi è possibile, spetta a te scegliere se rinunciare o capire che la crisi è solo un modo più comodo per chi non riesce a realizzare i proprio di sogni di lavarsi le mani e decidere di perdere senza nemmeno combattere. Alla prossima!

Un commento su “ Business plan start-up:la guida definitva per creare il modello ”

[…] Inizia a testare le tue idee di business attraverso il modello excel di business plan. […]

Il Mio Business Plan

Un business plan personalizzato, gratuito e modificabile

come costruire un business plan in excel

Che cos'è un business plan aziendale?

Un business plan è un documento che ti permette di stabilire la strategia del tuo futuro progetto imprenditoriale e anche di valutarne al meglio il potenziale di redditività. Inoltre, un business plan funge da supporto per una richiesta di finanziamento da parte di una banca, di un'organizzazione di sovvenzione o di investitori privati. I nostri modelli di piani di business sono versatili e si adattano a qualsiasi tipo di progetto imprenditoriale. Scarica i documenti preparati da esperti online, disponibili subito.

Cosa contiene un business plan?

In realtà, un business plan è un documento composto da due parti: - una parte scritta - una parte finanziaria

Cosa contiene la parte scritta del business plan?

Si tratta di un documento, che può essere ad esempio in formato Word o in formato PowerPoint (da esportare poi in formato .pdf), in cui presenti tutti gli aspetti del tuo progetto: - dati di mercato - tendenze del settore - segmenti di mercato - concorrenti - piano d'azione per i prossimi anni - modello di business - futura strategia di marketing

Cosa contiene la parte finanziaria del business plan?

Innanzitutto, è importante notare che questi termini significano la stessa cosa: - "previsioni finanziarie" - "piano aziendale Excel" - "piano aziendale finanziario" - "parte finanziaria del business plan" È un documento Excel (.xls), in cui fai le previsioni finanziarie per il tuo progetto imprenditoriale, generalmente per i prossimi 3 anni. Il business plan di Excel è costituito da tabelle finanziarie standardizzate (budget provvisorio, rendiconto finanziario, conto economico, piano finanziario, ecc.). Queste tabelle evidenzieranno in particolare alcuni rapporti finanziari e grafici. Questi elementi daranno indicazioni sull'andamento della tua futura azienda. Pertanto, il business plan di Excel consente ai tuoi partner finanziari di valutare la redditività futura e la solidità finanziaria del tuo progetto imprenditoriale. Il business plan di Excel può anche essere utilizzato come strumento di gestione finanziaria per un creatore di affari. Ci permette di testare diverse ipotesi. Per esempio : - qual è l'aumento del fatturato se aumentiamo i nostri prezzi? - l'attività è ancora redditizia se ci sono 100 clienti in meno? - come cambia il punto di pareggio se ti paghi uno stipendio dall'inizio? - quanto ci rimane dopo un anno se aumentiamo il budget iniziale? - quanto guadagno in più se un dipendente va part-time? - possiamo ancora pagare un prestito se ne riduciamo la durata? - quali guadagni dopo 2 anni di reddito con le attuali ipotesi?

come costruire un business plan in excel

Come posso ottenere un business plan Excel adatto al mio progetto?

Modelli adatti a ciascun settore.

Sulla nostra piattaforma offriamo più di 150 modelli di previsione finanziaria. Ogni modello è specifico per un'attività: ristorante, palestra, mercato, venditore di scarpe, ecc. Ad esempio, nel modello di previsione finanziaria per un ristorante, hai un elenco di investimenti iniziali per un ristorante. Tuttavia, nel modello di previsione finanziaria per la consulenza, si avranno spese specifiche per la professione di consulenza. In quello per un food truck, le spese per un food truck... usa la logica.

Modelli da presentare ai tuoi partner finanziari

Ogni giorno, gli imprenditori scaricano le nostre previsioni finanziarie e fanno crescere il loro business. Tutte le nostre previsioni finanziarie possono essere utilizzate per le richieste di finanziamento. Contengono infatti tutte le informazioni finanziarie che un banchiere o un investitore potrebbero chiederti, se stai richiedendo un finanziamento. Tutti i nostri modelli di previsione finanziaria contengono le tabelle sopra menzionate. Tutti i nostri modelli sono completi e, dopo essere stati completati, possono essere presentati a una banca o a un investitore.

Modelli di business plan Excel facili da usare

Tutti i nostri modelli di business plan Excel sono facili da completare, anche per chi non sa nulla di finanza. Il grande valore aggiunto dei nostri modelli di previsione finanziaria è che sono facili da usare. Tutte le ipotesi sono raccolte nella stessa scheda e il codice colore così come le indicazioni permettono di evitare errori. Li abbiamo fatti testare e ritestare da clienti che non sapevano nulla di finanza e contabilità. Li abbiamo corretti e semplificati in modo che anche i più principianti tra voi possano usarli.

Rilettura e correzione gratuita da parte dei nostri esperti

Il nostro team ti offre un supporto completo e resta a disposizione per rispondere alle tue domande. Quando avrai finito di compilare le ipotesi della tua previsione finanziaria, il nostro team sarà in grado di rileggere gratuitamente il tuo business plan Excel e indicare eventuali punti deboli. Devi solo contattarci, ti risponderemo entro 24 ore.

come costruire un business plan in excel

Perché questo esempio di business plan Excel gratuito?

L'esempio gratuito del business plan Excel da scaricare di seguito è lì per aiutarti a capire cos'è una previsione finanziaria. Quindi puoi sceglierne uno dal nostro elenco di previsori finanziari. Vedrai, scaricandolo, che si tratta di un business plan Excel per un ristorante. Abbiamo scelto questo settore perché tutti possono immaginare cosa sia un ristorante. Pertanto, facilita la comprensione del piano aziendale di Excel. In questo piano aziendale di Excel, vedrai come, utilizzando ipotesi, proviamo a prevedere i ricavi, gli investimenti iniziali, le spese ricorrenti e, in definitiva, la futura redditività finanziaria di un ristorante fittizio. Questo business plan Excel non contiene formule, ma le nostre previsioni finanziarie (che sono in vendita) sì. Quindi, se si scherza cambiando i presupposti nell'esempio gratuito, le tabelle non si aggiorneranno. Tuttavia, tutte le nostre previsioni finanziarie contengono formule e una scheda in cui l'utente può modificare le ipotesi per costruire le sue previsioni finanziarie. Ti diciamo di più nel resto dell'articolo.

Cosa contengono i nostri business plan Excel?

Descriviamo qui in dettaglio le diverse schede dei nostri business plan Excel. Troverai le stesse schede nell'esempio gratuito da scaricare e in tutte le nostre previsioni finanziarie.

Scheda "Note"

Queste sono spiegazioni per iniziare facilmente con il business plan Excel. Sappiamo che il mondo della finanza e delle regole contabili è un mondo difficile da comprendere per i neofiti. Questa prima scheda è lì per aiutarti. Insistiamo particolarmente sul lato educativo di questo modello di previsione finanziaria. Vogliamo che i nostri clienti siano in grado di fare le loro previsioni finanziarie senza bisogno di conoscenze finanziarie. Questa prima scheda (Note) offre una buona introduzione, per comprendere meglio il business plan Excel. Ti consente quindi di evitare di commettere errori quando costruisci le tue previsioni finanziarie. Abbiamo anche raggruppato le domande che spesso i nostri clienti ci pongono quando scoprono le nostre previsioni finanziarie. È probabile che anche tu ti stia ponendo queste domande.

Scheda "Ipotesi"

Questa è forse la scheda più importante del business plan Excel. In effetti, è qui che inserirai le tue ipotesi per il tuo futuro progetto imprenditoriale. Hai solo caselle da compilare (queste sono le caselle grigie). Sono presenti anche le istruzioni per aiutarti a compilare correttamente. Si noti che, in tutte le nostre previsioni finanziarie, abbiamo già fatto ipotesi rilevanti, a seconda dell'attività (palestra, e-commerce, bar, sofrologo, ecc.). In particolare, troverai un elenco di spese specifiche per l'attività in questione. Sta a te modificarle in modo che rispecchino completamente la realtà del tuo progetto. Nella nostra scheda delle ipotesi, elenchiamo le spese specifiche per ciascuna attività.

Scheda "Controlli"

In questa scheda, mettiamo in evidenza i principali indicatori finanziari, che ti consentono di sapere se le ipotesi che hai inserito sono coerenti. Ad esempio, questa scheda può dirti: - se hai inserito ipotesi reddituali troppo aggressive - se la tua richiesta di finanziamento è troppo bassa rispetto alle tue esigenze - se i tuoi investimenti di marketing sono troppo bassi o troppo alti - se il tuo team è sufficientemente "solido" rispetto alle tue previsioni reddituali In termini concreti, questa scheda ti consente di identificare gli elementi incoerenti nelle tue previsioni finanziarie e correggerli, prima di inviare il tuo business plan Excel a un partner finanziario. Naturalmente, in ciascuna delle nostre previsioni finanziarie, adattiamo gli indicatori in base a ciascuna attività. Ad esempio, in un piano aziendale Excel per un'applicazione mobile, ti consigliamo di investire di più nei costi del personale che nel contesto di un negozio di e-commerce. Il tuo banchiere conosce i rapporti di spesa per settore. Li indichiamo anche nelle nostre previsioni finanziarie.

Scheda “Conto economico”

Il conto profitti e perdite previsionali è una tabella che ti consente di valutare le prestazioni future della tua azienda e di vedere se sei in grado di raggiungere la redditività operativa a lungo termine.

Scheda "Budget di cassa"

Il bilancio previsionale è una tabella che ti permette di monitorare, mese per mese, le entrate e le uscite, nonché l'evoluzione del saldo di cassa. È una tabella essenziale per sapere se finirai o meno i soldi (che è, sarai d'accordo, un’informazione essenziale da avere).

Scheda "Bilancio previsionale"

Il bilancio previsionale, per il prossimo triennio. Il bilancio è un'istantanea della tua attività in un dato momento. In particolare, ti consente di vedere come finanzierai la tua attività futura e quali saranno le tue risorse a lungo termine.

Scheda "Piano di finanziamento"

Il piano di finanziamento provvisorio è una tabella finanziaria che mostra i tuoi bisogni e le tue risorse per i prossimi 3 anni.

Scheda "GIS"

Questo è il dettaglio dei saldi intermedi di gestione. Per dirla semplicemente, è una versione dettagliata del tuo conto economico. La tabella dei saldi intermedi di gestione ti permette di avere una visione più completa dei principali indicatori di performance della tua azienda come margine lordo, margine netto o flusso di cassa.

Scheda "WCR"

Ecco il calcolo del fabbisogno di capitale circolante (WCR). Questa tabella consente di rendersi conto degli impatti dello spostamento dei flussi di cassa e di sapere se l'azienda ha bisogno di impiegare risorse finanziarie per coprire un eventuale... fabbisogno di capitale circolante.

Scheda “Punto di pareggio”

Questo è lo studio del punto di pareggio. Una tabella molto utile che ti permetterà di sapere se sarà facile o meno essere redditizi (soprattutto con un calcolo del fatturato e dei giorni necessari per raggiungere il punto di pareggio).

Scheda "Grafici e rapporti"

Grafici e rapporti finanziari. Una scheda particolarmente apprezzata da coloro che odiano i numeri (sì, non sei il solo) e che preferiscono avere un'analisi più "visiva" dei principali risultati finanziari. La scheda "Grafici e rapporti" in uno dei nostri piani aziendali di Excel.

come costruire un business plan in excel

I nostri 5 consigli per un business plan di successo

Quando si tratta di stabilire le tue esigenze di avvio, cerca di essere il più specifico possibile. In effetti, devi giustificare come utilizzerai i fondi che richiederai alla tua banca o al tuo investitore.

Sii prudente nei presupposti di Excel del tuo business plan

Se hai dei dubbi su determinati importi per le tue spese di avviamento o per le tue spese ricorrenti, meglio pensare ad un importo maggiore per evitare spiacevoli sorprese. Per quanto riguarda le tue proiezioni reddituali, ti consigliamo di avere un approccio pessimistico (infatti, preferiamo definirlo un approccio "realistico") e di tenere i piedi per terra.

Non dimenticare il budget di marketing e comunicazione

No, i clienti non verranno a bussare alla tua porta senza che tu debba spendere un solo dollaro. Devi avere un budget ricorrente per il marketing e la comunicazione. Questo ovviamente dipende dal tuo tipo di attività (una startup spende di più in marketing rispetto, diciamo, a un ottico-produttore di occhiali) ma non è raro che questo budget raggiunga il 10-15% del fatturato.

Fai previsioni di reddito pertinenti

È molto difficile prevedere il tuo reddito, soprattutto a lungo termine. Tuttavia, nella tua previsione finanziaria, devi ottenere previsioni di entrate sicuramente ambiziose ma non troppo "aggressive" ... o irrealistiche, che ti permettano di essere rapidamente redditizie e che riflettano i tuoi investimenti, in particolare nel marketing, nella comunicazione e nelle assunzioni (ad esempio, sarebbe inappropriato avere previsioni finanziarie in cui si generano diversi milioni di entrate senza spendere un solo euro in marketing).

Nel tuo business plan Excel, pianifica le assunzioni a lungo termine

Troppi manager commettono l'errore di pianificare le assunzioni solo per il primo anno delle loro previsioni finanziarie. Devi dimostrare di avere una visione a lungo termine e che continuerai ad assumere persone, anche nel 3° anno. Quale strategia di prezzo sarà più redditizia per la tua attività? Per scoprirlo, prova diverse ipotesi in uno dei nostri piani finanziari (con più di 150 attività).

Altri grandi articoli Nostri modelli di business plan Nostri modelli di previsione finanziaria

  • scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina

Formule di Excel

Modello di Business Plan per Excel

Se vuoi gestire la strategia della tua impresa in maniera agile e semplice, i modelli Excel ti possono aiutare. I fogli di Excel da scaricare risultano molto utili, tanto nell’eventualità tu sia un imprenditore che voglia avviare una nuova azienda, così come nel caso l’impresa sia già operativa.

Come fare una strategia aziendale con Excel

Esistono una serie di elementi que non puoi omettere in un foglio di calcolo nel momento di avviare un’azienda o, semplicemente, per la sua gestione. Possiamo fare ricorso a diversi documenti Excel per analizzare i diversi ambiti aziendali , o in alternativa includerli tutti in un singolo file Excel, completo di un piano finanziario e gli altri modelli indispensabili quali ad esempio:

Business Plan per Excel da scaricare gratis

Il business plan con Excel include l’insieme completo di tutti questi modelli Excel, indispensabili per analizzare l’intero dipartimento finanziario con un solo documento. Devi semplicemente scaricare il modello e riempirlo con i dati dell’impresa ; spetterà poi alle funzioni Excel inserite nei rispettivi fogli di calcolo mostrare e salvare i risultati.

come costruire un business plan in excel

» Iscriviti alla newsletter

Home

LavoroImpresa.com

Business plan in Excel con esempi e modelli

Business plan

La redazione di un business plan è in cima all'elenco delle 10 operazioni necessarie per avviare un'impresa . Pianificare un'attività d'impresa, infatti, è ancora più importante che avere una posizione, un prodotto o un servizio da vendere. Lo strumento più versatile per scrivere un business plan è indubbiamente Excel, il foglio elettronico della Microsoft largamente utilizzato in qualsiasi attività economico-finanziaria. In questo articolo ti parlerò di business plan in Excel, facendo riferimento a esempi e modelli già compilati. Ti dirò come riconoscere un buon modello di business plan e come scaricare un modello di business plan da compilare per ottenere un prodotto efficace e di grande impatto.

Business plan per imprese e startup

Che tu voglia avviare un'impresa o una start-up che opera nel fotovoltaico o un negozio di compro oro , il business plan è lo strumento che più di tutti riesce a pianificare la futura crescita, a definire le più efficaci strategie di marketing e a ottenere i necessari finanziamenti.

come costruire un business plan in excel

In rete puoi trovare numerosi articoli e risorse che ti spiegano come scrivere un business plan . In molti casi una ricerca del genere si estingue nello scaricare qualche modello di esempio , probabilmente in formato pdf o in Excel, solitamente non modificabile, di difficile comprensione o del tutto inefficace. Nel migliore dei casi ti troverai a seguire un modello di business plan che poco si adatta alle tue specifiche esigenze o a quelle dell'impresa che vuoi avviare. Il risultato è che, così facendo, ottieni un business plan inefficace per il management e poco credibile che gli stakeholders.

Esempi e modelli di business plan

Eppure, però, cominciare a compilare il progetto partendo da un modello di business plan già pronto potrebbe fare la differenza. L'imprenditore, infatti, supera l'imbarazzo di trovarsi davanti ad un foglio bianco e compila il proprio progetto seguendo un percorso già definito. È importante che l'esempio di business plan in Excel non sia generico ma faccia riferimento allo stesso settore di business dell'impresa che vuoi avviare. Importante, quindi, partire da un modello di business plan ben realizzato .

Preparare il business plan richiede tempo e dedizione. Non si tratta di una semplice descrizione dell'attività che si intende avviare, né di un promemoria sulle principali spese da sostenere e sui fornitori da contattare. Nella redazione del business plan, i fattori da evidenziare sono almeno 4:

  • gli obiettivi, motivanti per l'imprenditore e per i potenziali investitori;
  • la ricerca di mercato e il piano di marketing;
  • il conto economico con costi e ricavi;
  • lo stato patrimoniale con cash flow previsto.

Un buon business plan è generalmente un documento di circa 50 pagine , con sezioni e sottosezioni che descrivono, con un elevato grado di dettaglio, le operazioni, i prodotti e la finanza dell'impresa. Scrivere un piano aziendale efficace è più facile se si utilizza un buon modello di business plan. I migliori esempi di business plan già fatti devono contenere almeno le seguenti sezioni :

  • strategie di marketing;
  • analisi di mercato;
  • organizzazione;
  • concorrenza.

Analisi del mercato

Si procede, quindi, col raccogliere tutte le informazioni da inserire nel business plan e questo può avvenire esclusivamente comprendendo il mercato in cui l'azienda dovrà operare. L' analisi del mercato nel business plan , infatti, è specifica per il particolare settore in cui l'azienda opera. Più nel dettaglio devi valutare:

  • la facilità di accesso nel mercato : occorre evidenziare eventuali ostacoli che incontra chi intende entrare nel mercato. Particolari regole o normative, i brevetti o i diritti d'autore, infatti, possono essere ostacoli per chi vuole avviare una nuova attività d'impresa;
  • il potere detenuto dai fornitori : il potere dei fornitori di prodotti, servizi o materiali di cui un'azienda ha bisogno per il proprio processo produttivo possono influenzare le capacità competitive dell'impresa stessa. In assenza di prodotti o materiali alternativi, i fornitori possono dettare prezzi, quantità e tempi di consegna;
  • il potere degli acquirenti : la presenza di molti competitor permette ai clienti di poter scegliere dove acquistare. Questa facoltà conferisce loro maggiore potere decisionale e di contrattazione e ciò può influire sulla capacità di un'impresa a valutare i propri prodotti senza il timore di perdere clientela;
  • la disponibilità di prodotti o servizi sostitutivi : la presenza di due o più imprese che commercializzano prodotti uguali o simili comporta un maggior investimento in marketing al fine di raggiungere il maggior numero di clienti.

Adesso verifica che il tuo business plan risponda alle seguenti domande :

  • Quali sono le principali caratteristiche economiche del settore?
  • Quanto sono forti le forze competitive che esistono nel settore?
  • Quali tendenze o cambiamenti possono essere previsti nel settore e da dove arriveranno?
  • Come reagiranno i concorrenti all'ingresso di una nuova società nel settore?
  • Quali sono i fattori che determineranno la capacità della tua azienda di avere successo?
  • Quali sono le prospettive del settore per la redditività e il potenziale di crescita?
  • La compagnia competerà su base locale, nazionale, regionale o internazionale?
  • Quali modifiche o cambiamenti devono essere apportati ai prodotti o ai servizi dell'azienda per renderli competitivi in questo settore?

Analisi dei clienti

come costruire un business plan in excel

  • Chi sono i clienti per il prodotto o il servizio dell'azienda?
  • Quanti anni hanno?
  • Dove vivono?
  • Qual è il loro livello di istruzione?
  • Quali attività svolgono nel tempo libero?
  • Dove sono impiegati?
  • Quanto guadagnano?
  • Che tecnologia usano e preferiscono?
  • Dove preferiscono fare acquisti?
  • Quali fattori influenzano i consumatori per l'acquisto di questo prodotto o servizio?
  • Quali miglioramenti o cambiamenti nei prodotti attuali incoraggerebbero i clienti ad acquistarne altri?
  • Quale fascia di prezzo farà sì che i clienti passino ad altri prodotti concorrenti?
  • Quali caratteristiche del prodotto di un concorrente piacciono o non piacciono ai clienti?
  • Quali altri usi del prodotto esistono che possono essere introdotti in nuovi mercati?

I metodi per raccogliere informazioni sui consumatori non devono essere complicati. Di solito si realizzano interviste telefoniche o face-to-face , sondaggi online oppure focus group dove si sollecitano le persone a lasciare un feedback.

Analisi della concorrenza

L'analisi della concorrenza è il processo in cui un'azienda ottiene informazioni per identificare e conoscere meglio i principali concorrenti al fine di poter prevedere come questi reagiranno all'ingresso di una nuova società nel settore. Per ottenere buoni risultati da questa analisi occorre concentrarsi sui punti di forza e di debolezza dei competitor fornendo, più nel dettaglio, un profilo dettagliato di ciascun concorrente insieme ad una analisi delle strategie di marketing che possono essere utilizzate per contrastare la posizione dell'azienda, per migliorare la quota di mercato o la redditività. Le informazioni per eseguire correttamente l'analisi della concorrenza possono essere prelevate da una serie di fonti : notizie, comunicati stampa, pubblicità, sito web, campagne promozionali, domande di brevetti e copyright, listini prezzi e, nel caso di società quotate in Borsa, dai bilanci depositati. Nessuno vieta, inoltre, di improvvisarsi investigatore: se, ad esempio, i concorrenti hanno un negozio fisico potresti fingerti clienti per dare un'occhiata più da vicino oppure iscriverti alla mailing list aziendale per conoscere le promozioni e gli aggiornamenti sui nuovi prodotti. Infine, una conversazione con un fornitore potrebbe rivelare molte utili informazioni sui cambiamenti di tendenza.

Business plan: come fare?

  • business plan ristorante con 35mila euro di utile;
  • business plan bed & breakfast con 15mila euro di utile;
  • business plan bar con 45mila euro di utile.

Business plan ristorante

Business plan ristorante

Business plan bar

Business plan bar

Business plan bed & breakfast

Business plan bed & breakfast

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast

€ 49,00 € 41,65

Spedizione immediata

Guida all'avvio di un'impresa

Guida all'avvio di un'impresa

Creare un business plan: la guida completa

Business plan: analisi del mercato e piano marketing, come fare un'analisi swot, come scrivere un business plan di successo in 13 passi, scrivere un business plan per ottenere finanziamenti, aggiungi un commento, html ristretto.

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

come costruire un business plan in excel

  • Come Avviare un’Attività
  • Come Trasferirsi all’Estero
  • Aprire in franchising: come aprire un franchising di successo
  • Come aprire un’attività commerciale partendo da zero: la guida completa

Come mettersi in proprio con successo: 14 buoni motivi per farlo subito

Come diventare imprenditore di successo partendo da zero.

  • Come fare un Business Plan in 10 mosse: esempio business plan efficace
  • Come ottenere finanziamenti a fondo perduto per la tua attività

50 Idee Imprenditoriali Originali per Mettersi in Proprio

  • Quali sono i lavori del futuro più redditizi: cosa faremo nel 2030

Quale attività aprire in tempo di crisi: 5 idee utili per vincere la sfida

  • Ebook Startup Facile
  • Esempio Business Plan
  • BUSINESS MASTERY

Mettersi in proprio

2    comments

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Scritto da Paolo

Ultimo aggiornamento il  25/05/2023 20:01

  • 85.8K shares

Hai una bella idea imprenditoriale per la testa, vorresti lanciare un nuovo business pazzesco, ma…

Come fare un business plan della tua attività?

Qualunque sia il tuo progetto, devi assolutamente pianificare accuratamente la fase di avviamento della tua nuova attività.

Eh sì, proprio così…

Se vuoi avviare con successo la tua attività , devi metterti subito al lavoro!

Il business plan, insieme al tuo piano di marketing strategico, saranno i tuoi più fedeli alleati fin da ora e per tutti i primi anni di esercizio.

Imparare come fare un business plan e un piano di marketing ti permetterà non solo di avere un progetto chiaro ed efficace della tua idea imprenditoriale , ma anche di avere sotto controllo le informazioni finanziarie della tua nuova attività.

In questo articolo vedremo insieme come fare un business plan efficace in 10 mosse:

  • dall’analisi dell’ idea imprenditoriale
  • allo studio del tuo mercato di riferimento
  • agli aspetti organizzativi e finanziari
  • e molto altro ancora…

Tutte le informazioni necessarie che devono essere messe nero su bianco, in modo chiaro e preciso, in qualsiasi esempio di business plan efficace .

Ora forse ti starai chiedendo… 

Ma a cosa serve un business plan?

Cosa troverai in questo articolo:

Come fare un business plan efficace

Innanzitutto, questo documento ti permetterà di avere uno schema preciso da seguire per sapere sempre quali sono gli aspetti da affrontare e da tenere sotto controllo per realizzare la tua idea di impresa.

Creare un business plan non ti serve soltanto se vuoi che ti sia approvata una richiesta di finanziamento…

Ma ti aiuterà soprattutto a chiarirti le idee ed eventualmente a condividere il tuo progetto anche con eventuali soci e collaboratori e se dovrai sottoporlo a dei potenziali finanziatori.

Strada facendo, potrai poi monitorare l’andamento dell’attività confrontandola con le tue previsioni iniziali e modificarle in base quello che starà dando risultati differenti dalle aspettative.

In poche parole: imparare come realizzare un business plan efficace rappresenta il primo grande passo verso il successo della tua nuova impresa.

Ti permetterà di realizzare un progetto concreto per sviluppare la tua idea di business ed eventualmente anche di ottenere finanziamenti da banche o potenziali investitori.

Se vuoi saperne di più leggi l’articolo come ottenere finanziamenti a fondo perduto per la tua attività .

Ma creare un business plan richiede sicuramente una buona analisi e un po’ di impegno, oltre che naturalmente, leggere questo articolo fino in fondo!

come fare un business plan

Esempio business plan già fatto: modello pdf o excel?

Ora che hai compreso a cosa serve e ti sei convinto che non puoi proprio farne a meno, devi sapere che il processo da seguire non cambia molto rispetto al tipo di attività che dovrai avviare.

Su internet troverai sicuramente diversi esempi già fatti, gratis o a pagamento, in excel o pdf, realizzati quasi sempre con dati obsoleti, copia e incolla, e che magari ti venderanno anche a caro prezzo.

Non buttare i tuoi soldi con questi modelli vecchi e assolutamente inutili…

La cosa migliore che puoi fare ora è  imparare come fare un business plan efficace per la tua attività.

Segui alla lettera i consigli che trovi nel mio Corso Business Mastery , e potrai facilmente creare in poco tempo un business plan efficace per qualsiasi tipo di attività!

Esempio business plan già fatto

Il business plan canvas è un modello di business plan semplificato e schematizzato che può diventare il punto di partenza per un business plan più approfondito e articolato da utilizzare per pianificare l’avviamento di qualsiasi tipo di attività.

E’ molto utile per avere l’idea del tuo progetto di business con un solo colpo d’occhio.

Se vuoi semplificarti la vita, scarica subito il mio Modello di Business Plan in Pdf .

Quello che cambia sono i contenuti con cui poi lo dovrai riempire e che renderanno il tuo documento assolutamente unico.

Tutte queste informazioni dipendono da te, dalla tua business idea e dal mercato in cui dovrai inserirti.

A questo proposito ti do subito un consiglio semplice, ma fondamentale: non delegare mai ad altri.

A meno che tu non debba avviare un’impresa multinazionale e mettere in campo milioni di euro di investimento, per qualsiasi piccola-media impresa e attività commerciale ti consiglio di fare un piccolo sforzo per realizzare da solo/a il tuo piano operativo.

Nessuno meglio di te sa quali sono i tuoi obiettivi , ha ben chiaro qual è l’ idea di business che vuoi realizzare, e qual è il progetto che hai in mente per avviare la tua nuova attività.

Il business plan infatti è un documento fondamentale, che non serve solamente per chiedere finanziamenti in banca, ma serve prima di tutto a te stesso/a per capire davvero come trasformare il tuo progetto in realtà.

In poche parole, quello che ti interessa non è avere un pezzo di carta in mano, ma capire davvero quali sono le potenzialità del tuo progetto e quali sono le migliori strategie per realizzarlo nella realtà di mercato in cui dovrai inserirti.

Proprio per questo ho creato Business Mastery , un corso facile ed efficace che ti guiderà passo dopo passo per affrontare al meglio la realizzazione del tuo business plan e tutta la fase di avviamento della tua nuova attività.

Nel Corso imparerai le migliori tecniche per analizzare il mercato e la concorrenza, come affrontare le decisioni difficili che dovrai prendere ogni giorno e come pianificare al meglio il tuo progetto imprenditoriale.

Con il mio Modello Esempio di Business Plan in Pdf già fatto, che puoi scaricare gratis anche adesso, potrai farti subito un’idea chiara di cos’è un business plan e quali sono i vari aspetti che dovrai studiare e pianificare nei prossimi giorni.

Ma se vuoi ottenere ancora di più, puoi sfruttare subito anche il Software Excel Automatico che ho preparato per te insieme alla guida avanzata per creare un business plan efficace, con un Modello Esempio di Piano Economico-Finanziario che potrai modificare in pochi click e adattare immediatamente alle tue necessità.

Grazie a questo straordinario strumento , potrai calcolare in pochi minuti i tuoi costi di gestione e di avviamento, quando riuscirai a raggiungere il break even point e potrai finalmente iniziare a guadagnare.

Ma ora vediamo più in dettaglio un esempio concreto di come fare un business plan per la tua attività.

fare un business plan

Come fare un business plan in 10 mosse

Vediamo ora tutti i passaggi necessari per realizzare un buon business plan , ossia il documento fondamentale alla base del successo di qualsiasi tipo di startup di impresa.

Per fare un business plan vincente, il tuo progetto dovrà essere il più semplice e chiaro possibile.

Questo ti aiuterà sia nella sua realizzazione, che eventualmente ad ottenere dei finanziamenti o a presentarlo a dei potenziali soci investitori.

Nel tuo esempio di business plan, innanzitutto dovrai indicare la mission della tua impresa e descrivere la tua idea imprenditoriale.

Successivamente dovrai fare un’analisi del tuo mercato di riferimento, indicare la forma giuridica prescelta per la tua impresa e presentare il team imprenditoriale ed il tuo modello organizzativo.

In seguito sarà la volta di descrivere i prodotti e dei servizi offerti, delle strategie di marketing e commerciali che utilizzerai per promuovere la tua attività ed infine dell’analisi economico-finanziaria dei primi anni di esercizio.

A questi punti è sempre bene aggiungere il cosiddetto “no disclosure agreement”, ovvero un accordo di riservatezza a cui si impegnano le persone che visioneranno il tuo business plan.

Infine dovrai includere anche l’ ”executive summary”, che è in pratica una sintesi dei contenuti principali trattati nel documento.

Ma ora passiamo all’azione e vediamoli subito in dettaglio punto per punto…

1. Mission dell’impresa

In quale settore vuoi operare con la tua impresa?

Qual è la “mission” (Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Perché lo facciamo?) che con essa intendi sviluppare nell’immediato e nel prossimo futuro?

Questo punto deve essere descrittivo ma sintetico, non deve entrare troppo nello specifico.

Può includere anche la descrizione della “vision”, che rappresenta la strategia di lungo periodo, e i valori aziendali  ovvero principi e regole a cui ci si vuole ispirare.

2. No Disclosure Agreement

Come già ti ho anticipato, con questo termine si intende un accordo di riservatezza che le parti si impegnano a rispettare pena la violazione dell’accordo stesso.

A cosa serve?

Sarà utile quando ti troverai a sottoporre il tuo progetto a eventuali collaboratori o agli investitori, in modo da evitare la diffusione di notizie che potrebbe pregiudicare la tua attività.

Importante in particolar modo se quest’ultima prevede l’utilizzo di invenzioni non ancora sottoposte a brevetto.

3. Executive Summary

L’Executive Summary è la sintesi dei punti principali contenuti nel tuo piano di business, con particolare attenzione alla mission della tua impresa, agli obiettivi di crescita e alle proiezioni finanziarie attese.

A questi punti se ne può aggiungere un quarto contenente le richieste da rivolgere ad eventuali partner in affari e possibili finanziatori, banche, istituti di credito e fornitori, e le argomentazioni a sostegno del perché queste richieste dovrebbero essere prese in considerazione.

L’Executive Summary può essere perciò diverso a seconda dell’interlocutore a cui ti rivolgi.

E’ una sorta di introduzione all’intero piano che andrai a delineare nei dettagli, come vedremo ora punto per punto in tutti i passaggi successivi.

4. Descrizione dell’idea imprenditoriale

Sono queste le domande a cui devi rispondere per descrivere la tua idea imprenditoriale.

Quali sono i modelli di business che vuoi implementare, il segmento di mercato in cui andrai ad inserirti ed i fattori critici per il successo della tua nuova ipresa?

Ricorda che per avere successo un’idea imprenditoriale deve corrispondere sempre a un bisogno, che sia reale o creato ad hoc attraverso strumenti di persuasione.

A quale/i bisogno/i risponde la tua impresa?

5. Analisi del mercato di riferimento

Questo è un aspetto centrale del business plan e merita che tu lo approfondisca in modo particolare.

Si tratta di capire se il prodotto o il servizio che vuoi offrire con la tua impresa (offerta) incontra la richiesta (domanda) di un certo numero di potenziali clienti nel tuo mercato target.

Ma non basta.

Perché può darsi che altre imprese, oltre alla tua, offrano prodotti o servizi simili.

Queste imprese sono i tuoi competitor e devi analizzarle bene per capire in che cosa puoi differenziarti per sfidare la loro concorrenza.

Come intendi conquistare la tua quota di mercato?

In base all’analisi di mercato (o analisi SWOT) puoi chiederti: quali sono le minacce che mettono maggiormente a rischio la mia impresa? Quali sono i miei punti di forza per resistere a queste minacce? Quali i punti di debolezza che devo ridurre o eliminare?

6. L’impresa e la sua forma giuridica

A questo punto il tuo business plan sta prendendo forma.

C’è l’idea imprenditoriale, sai dove posizionarti sul mercato con il tuo prodotto perché hai capito quali sono i bisogni che può soddisfare.

Bene, è arrivato il momento di capire che tipo di impresa vai a costituire.

Ma come si fa a decidere?

Sicuramente non si tratta di una scelta semplice, perché le conseguenze di una decisione sbagliata possono incidere in modo negativo sul tuo business.

Se non ti senti di rischiare ti consiglio di rivolgerti a un bravo commercialista, che saprà consigliarti per il meglio valutando le tue inclinazioni personali e le disponibilità economiche.

7. Il team imprenditoriale e il modello organizzativo

Può darsi che tu voglia realizzare da solo la tua impresa.

Ma può essere invece che tu stia pensando di metterti in società con qualcuno, per dividere costi economici e fatica.

E’ una scelta da fare con molta attenzione: sai quante imprese falliscono perché i soci non vanno d’accordo?

D’altra parte è anche vero che un buon socio può essere un supporto importante, soprattutto se le vostre capacità e competenze sono complementari.

Nel creare un business plan è importante specificare quale è l’apporto che ogni singolo socio può dare all’impresa.

Fondamentale poi per il buon funzionamento dell’attività è anche mettere nero su bianco i rispettivi ruoli e mansioni, specificando nel dettaglio il “chi fa cosa”.

8. I prodotti e servizi offerti

Che cosa distingue il tuo prodotto da tutti gli altri?

Questa è la domanda fondamentale da porsi, dopo aver individuato il bisogno o i bisogni a cui risponde.

Perché è così fondamentale per il tuo business model?

Perché è questa distinzione che lo rende unico e quindi desiderabile agli occhi dei tuoi potenziali clienti.

Può essere la qualità, o il prezzo, o l’ innovatività rispetto ad altri prodotti simili già sul mercato. L’importante è che ciò che lo distingue sia chiaro a te e ai tuoi acquirenti.

Grazie alle ricerche di mercato, sarai in grado di confrontare il tuo prodotto con quello dei tuoi concorrenti e di “aggiustare” la tua idea in base alle reali necessità dei tuoi potenziali clienti.

9. Strategie di marketing e commerciali

“Vendere” è l’imperativo di ogni impresa.

Puoi anche avere un prodotto migliore dei tuoi concorrenti, ma se non riesci a commercializzarlo nel modo giusto, la tua impresa non sopravviverà alle regole del mercato.

Come puoi fare?

Devi pensare ad una strategia di marketing che ti permetta di conquistare il tuo target di riferimento .

Questa è l’unica cosa che conta veramente!

Come pensi di far conoscere il tuo prodotto e quale strategia di prezzo applicherai?

Come pensi di battere sul campo i tuoi concorrenti diretti e conquistare il tuo cliente target ?

Quali sono i tuoi vantaggi competitivi o come puoi crearne?

La risposta a queste domande sarà tanto più efficace quanto più avrai acquisito le informazioni utili e le competenze necessarie per analizzare il mercato e creare un business model innovativo.

In Business Mastery trovi una guida strategica con tutte le linee guida per imparare a fare una ricerca di mercato e pianificare le attività di marketing necessarie per avviare con successo la tua nuova attività!

Avrai accesso a tutte le informazioni utili e alle pietre miliari del business planning , per creare un modello di business che ti permetta davvero di trasformare il tuo progetto in una realtà di successo.

10. Analisi Economico-finanziaria

Fare il Piano Finanziario è un punto davvero fondamentale per definire il tuo piano operativo.

Ma definire il Piano del conto economico di un’impresa per i primi tre anni non è affatto semplice.

Occorre calcolare gli obiettivi finanziari e districarsi tra diverse voci dell’analisi finanziaria, come:

  • i costi totali
  • i costi fissi
  • i costi variabili
  • i margini di profitto
  • le uscite finanziarie
  • le fonti di finanziamento
  • i costi operativi
  • gli oneri finanziari

Tutti questi aspetti tecnici ti serviranno per fare le tue previsioni finanziarie e decidere di conseguenza le migliori politiche di prezzo che ti permettano di ottenere un margine di profitto nel minor tempo possibile.

Per il fabbisogno finanziario iniziale , dovrai tener conto di tutti i costi di avviamento della tua attività:

  • costi per gli adempi burocratici
  • costi per consulenze legali e fiscali
  • costi per affitto o acquisto dei locali
  • costi per rinnovo locali e arredamenti
  • costi per macchinari necessari alla produzione
  • costi per pianificazione strategica

Nel tuo rendiconto finanziario dovrai calcolare anche i costi di gestione della tua attività:

  • costo del personale
  • costo dell’affitto dei locali
  • costo delle utenze
  • costo delle materie prime
  • costo della manutenzione dei locali e dei macchinari

Se non hai già una formazione economico-finanziaria, e vuoi semplificarti un bel po’ la vita, ti consiglio vivamente di usare il Software Automatico che trovi insieme a Business Mastery .

Come fare un business plan vincente: conclusioni

Se hai letto questo articolo fino in fondo, vuol dire che stai prendendo molto seriamente la tua idea imprenditoriale.

Hai già dimostrato di avere perseveranza e volontà necessarie per realizzare la tua impresa…

Ora ti prego non cadere nel più classico degli errori e continuare all’infinito a cercare informazioni a caso su internet!

La tua idea imprenditoriale merita il massimo rispetto e solo con un piano ben strutturato potrai realizzarla con successo.

Ora tocca soltanto a te!

Se vuoi davvero avviare con successo la tua attività , scarica subito gratis il mio modello esempio di business plan.

Dopo che ti sarai fatto un’idea di quello che ti aspetta, non ti resta che metterti al lavoro per fare il tuo business plan.

Segui tutti i consigli e le strategie avanzate che troverai nel mio corso avanzato per avviare un’attività di successo  e in pochi giorni sarai in grado di pianificare al meglio l’avviamento della tua nuova attività.

Alla fine del corso saprai esattamente:

  • come fare un business plan per start up
  • come fare un business plan per un negozio
  • come fare un business plan per ristorante o una pizzeria
  • come fare un business plan di un bar 
  • come fare un business plan per un e-commerce
  • come fare un business plan per un agriturismo o un b&b
  • come fare un business plan per un’azienda agricola 

Imparerai come fare un’analisi di mercato , studiare i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti, calcolare i costi e i ricavi della tua attività, prendere le decisioni giuste sugli investimenti da fare e avviare in poco tempo un’attività redditizia e duratura.

Praticamente imparerai esattamente come fare un business plan efficace  per qualsiasi tipo attività!

Ora tocca soltanto a te metterti all’opera per realizzare subito il tuo business plan…

Qualsiasi sia il tipo di attività che vuoi avviare, fare un business plan efficace sarà davvero fondamentale per il tuo successo. 

Un super in bocca al lupo per il tuo progetto!

Ti è piaciuto l'articolo?

Se non l'hai già fatto, metti un mi piace e condividilo con i tuoi amici :) 

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Seguimi sui social

A proposito dell'autore

Dopo aver conseguito la laurea in Marketing e Comunicazione Aziendale ho avviato diverse attività in vari settori. Esperto in organizzazione eventi, digital marketing, brand positioning, digital trasformation, lead generation, PPC Google Ads, landing pages design, conversion rate optimization, UX & UI, growth hacking e marketing automation. Ogni giorno aiuto imprenditori a trovare nuovi clienti, aumentare le vendite e il fatturato delle proprie aziende.

In rete si può trovare tanto materiale a riguardo ma di certo una guida come quella di quest’articolo è davvero tanta roba. Il vero problema, però, è che il business plan è troppo spesso, e oserei dire colpevolmente, sottovalutato da molti imprenditori: spesso si naviga quasi a vista, senza aver ben chiaro quale debba essere il cammino da seguire. Investite nel produrre business plan di qualità, non ve ne pentirete…

Salve Enrico e grazie per l’apprezzamento, sono assolutamente d’accordo con te!

Proprio per questo tra i miei corsi, ne ho incluso uno interamente focalizzato sulla realizzazione di un business plan efficace.

Trova tutte le informazioni a riguardo a questo link: https://go.startfacile.com/business-mastery Saluti!

Altri contenuti interessanti che potrebbero piacerti:

Come aprire una partita iva online: normativa e iter burocratico

Come cambiare vita: 10 consigli per cambiare la tua vita in meglio.

Idee imprenditoriali

Session expired

Please log in again. The login page will open in a new tab. After logging in you can close it and return to this page.

Privacy Overview

  • Gestione finanziaria

Business plan: a cosa serve, come farlo ed esempio pratico

Alessandra Di Mauro

Il business plan è un documento molto importante per la vita dell’impresa e per definire strategie, obiettivi e modalità per raggiungerli. Si tratta di uno strumento utile sia per prendere decisioni strategiche sia per mostrare a terzi l’operatività dell’azienda e le prospettive future. Infatti, può essere redatto per scopi interni oppure al fine di mostrarlo agli stakeholders.

In sostanza, il business plan è imprescindibile per un’azienda di medio-piccole dimensioni che è orientata alla crescita e che vuole stabilire i prossimi step da fare per riuscire a raggiungere determinati obiettivi. In particolare, il documento può essere verso un target specifico o può essere generico: nulla vieta di fare un BP generale e poi andare a integrare le informazioni utili nel momento in cui lo si deve presentare a una determinata platea: investitori, istituzioni, banche, fornitori, clienti o qualsiasi altro soggetto.

Come (e quando) si prepara e in che cosa consiste un business plan?

Un business plan è un documento che riassume un progetto imprenditoriale già esistente o in via di sviluppo definendo obiettivi, strategie, piano operativo, piano marketing e proiezioni future . Se per ogni cittadino c’è una carta d’identità, per ogni azienda dovrebbe esistere un Business Plan, anche se mantenendo il paragone dobbiamo specificare che un BP è un documento molto più complesso e completo, un vero e proprio piano d’azione.

Infatti, contiene una serie di informazioni rilevanti riguardo la storia dell’azienda, l’idea imprenditoriale ma anche il futuro, le prospettive di crescita e i dati economico-finanziari previsti. Insomma, non è solo un documento descrittivo, ma è piuttosto uno strumento strategico per il presente e il futuro dell’impresa a livello interno e a livello esterno.

Viene redatto in diverse parti, in genere quattro, ma molto dipende anche dalla natura dell’attività e dal suo stato di realizzazione: un BP di un’azienda neonata è inevitabilmente molto diverso dal BP di un’azienda esistente da anni.

Per quanto riguarda invece la frequenza con cui strutturare questo documento, possiamo dire che è piuttosto variabile: la sua copertura va dai 3 ai 5 anni , ma molto dipende dalle finalità con cui viene realizzato e dalle prospettive future. Non è infatti possibile utilizzare un Business Plan di tre anni fa (anche se esso considerava i cinque anni successivi) per presentare l’azienda ad un investitore se nel frattempo sono cambiati elementi significativi dal punto di vista gestionale e operativo.

Viceversa, per le piccole realtà può non essere necessaria la redazione del Business Plan o una sua troppo frequente revisione , molto dipende anche dalla tipologia di attività effettuata. Spesso si associa la redazione di un Business Plan alla nascita di una startup: non appena si ha l’idea e un prototipo di prodotto o servizio, si inizia a strutturare un BP in modo da poterlo presentare a investitori più o meno istituzionali . Effettivamente si tratta di un iter sensato, ma non è l’unico caso in cui un’azienda (o anche la startup) ha bisogno di questo strumento.

Anzi, nel corso della vita dell’azienda possono essere realizzati diversi business plan di diversa durata e con diversa finalità.

Quali sono i 4 componenti di un business plan? Ecco come farlo

Un buon business plan deve essere redatto seguendo dei principi di trasparenza, accuratezza e facilità di comprensione . Non deve quindi necessariamente contenere elementi troppo tecnici o specifici, ma deve fornire le informazioni principali per comprendere il business e avere un’idea delle prospettive future.

Si può dividere in diversi modi, ma la classica scaletta prevede quattro componenti principali: descrizione dell’impresa, analisi di mercato, organizzazione e gestione, piano finanziario . In alcuni casi si può considerare anche l’ipotesi di inserire un’ultima sezione conclusiva, redatta considerando il pubblico target a cui il business plan si rivolge e riassumendo le informazioni principali.

La prima sezione prevede fondamentalmente un contenuto descrittivo , il più possibile scorrevole e interessante. La presentazione dell’idea di business e una descrizione dell’impresa passano anche per la visualizzazione del prodotto (con contenuti multimediali accattivanti e semplici) e del team che ha contribuito a creare e far crescere l’azienda, che sia neonata o che abbia alle spalle anni e anni di storia. Si può valutare una descrizione dell’impresa asciutta ed essenziale o un testo più articolato che possa spiegare anche l’origine del prodotto, il modo in cui è stata concepita l’idea (soprattutto se si tratta di una startup), il tempismo con cui i fondatori si sono incontrati e hanno fatto nascere il business e così via.

Nella seconda sezione, invece, si parla di mercato: a chi si rivolge il prodotto e perché dovrebbe raccogliere un certo riscontro?

L’analisi di mercato risponde a queste domande passando per i seguenti step: analisi demografica e dimensione del mercato, target e suoi bisogni , analisi della concorrenza (se esiste) e delle barriere all’ingresso (sia in termini di mercato sia in termini di regolamentazione ). L’analisi di mercato fornisce quindi informazioni di contesto molto utili per comprendere in che situazione opera (o opererà) l’azienda ed è già possibile intuirne gli elementi di forza e di debolezza in termini di posizionamento.

Come ulteriore approfondimento su punti di forza e punti di debolezza c’è anche la possibilità di integrare la SWOT Analysis , uno strumento di pianificazione strategica che suddivide in quattro aree di valutazione il contesto in cui opera l’azienda: punti di forza e punti di debolezza, come anticipato, ma anche minacce e opportunità. Ovviamente punti di forza e di debolezza si riferiscono alla situazione interna all’azienda, cioè alle caratteristiche del business, dell’impresa e alle risorse presenti (o non presenti). Invece minacce e opportunità si riferiscono al contesto esterno e possono dipendere dalla collocazione geografica dell’azienda, da elementi legati all’attualità, alla regolamentazione, alla fiscalità e così via.

Nella sezione successiva si approfondiscono le modalità operative e di gestione pensate (o già in applicazione) per raggiungere gli obiettivi . Fa parte di questa sezione anche l’analisi delle Risorse Umane necessarie e già operative in azienda: è necessario inserire nuove figure ? Quali sono le prospettive in termini di crescita o mantenimento delle figure chiave ? Sono presenti in quest’area anche informazioni riguardo la gestione del personale , la motivazione, la possibilità di crescita , i principi che ispirano il lavoro e molto altro ancora.

Conseguenza dell’organizzazione delle risorse umane è anche la definizione dell’operatività dell’azienda nei suoi aspetti più pratici. Nel caso di produzione di beni fisici può, per esempio, essere approfondita la modalità di produzione , il luogo in cui avviene e le risorse necessarie, la gestione del magazzino e l’IT, oltre naturalmente alle eventuali certificazioni.

Infine, il piano finanziario riassume le informazioni finanziarie , appunto, legate allo storico dell’impresa, se c’è, e alla sua potenziale crescita nel tempo. Se è possibile si utilizzano i dati finanziari degli ultimi tre o cinque anni e, sulla base di essi, si possono formulare delle ipotesi per gli anni futuri, in genere altrettanti tre/cinque . Rientrano in quest’area i calcoli relativi non solo ai risultati economici come il fatturato , ma anche i margini lordi delle vendite, ai flussi di cassa , la gestione di debiti e crediti , la previsione di determinati investimenti e le motivazioni di quanto accaduto negli anni precedenti. Come già anticipato in precedenza, un BP deve considerare il contesto in cui si è operato: l’anno in cui è scoppiata la pandemia da Covid-19 è ad esempio da considerarsi come anomalo e un eventuale risultato economico negativo non può essere considerato rilevante quanto quello di qualsiasi altro anno.

Soprattutto per le aziende medio-piccole può essere necessario rivolgersi a un professionista per avere un parere più completo e per poter fare previsioni verosimili. Infatti, è importante non fare previsioni eccessivamente ottimistiche (potrebbero essere un “boomerang”), ma anche evitare scenari pessimistici che potrebbero allontanare eventuali investitori. All’interno di quest’ultima sezione sono rilevanti anche i dati relativi ai flussi di cassa passati e previsti in futuro, ma su questo aspetto ci si focalizza successivamente.

Infine, come anticipato in precedenza, si può aggiungere anche un’eventuale conclusione che riassume gli aspetti più importanti e tale chiusura può essere modificata sulla base del target a cui ci si rivolge. Proprio di questo aspetto forniamo un approfondimento nel seguente paragrafo.

Come scrivere un business plan efficace: analisi del target e del mercato

Come già specificato in precedenza, il business plan è da intendere come uno strumento che si modifica nel tempo e che cambia sulla base delle esigenze dell’azienda e, naturalmente, del soggetto a cui è rivolto.

Un classico soggetto a cui si rivolge il business plan è un finanziatore , con le dovute differenze se si tratta di un ente istituzionale, di una banca o di un soggetto privato. Soprattutto nel caso delle startup , ci si rivolge a questo genere di soggetti con la consapevolezza che è necessario fornire informazioni precise dal punto di vista finanziario, con previsioni che siano contemporaneamente allettanti ma verosimili.

Rivolgersi a un professionista per la redazione del business plan può essere una mossa molto saggia, in particolare se lo si vuole presentare a enti come le banche: esse infatti richiedono requisiti piuttosto stringenti da rispettare e non elargiscono facilmente i finanziamenti necessari per avviare (o ampliare) un business.

Diverso ragionamento per eventuali investitori privati, come i cosiddetti business angel : si tratta di investitori informali che possono apportare tanto capitali quanto conoscenza , know-how e competenze specifiche. Nel rivolgersi a questi soggetti è necessario fare leva sull’aspetto imprenditoriale, esaltando l’idea e l’innovazione a cui in genere sono particolarmente sensibili. Un buon Business Plan è equilibrato su tutti gli aspetti, ma nella presentazione a un Business Angel è centrale l’idea e l’evoluzione che può avere, mentre è accettabile che non vi siano ancora tutte le competenze necessarie per realizzare il progetto (anzi, esse potrebbero essere apportate proprio dal BA).

In alcuni casi il business plan può essere uno strumento anche per diffondere un’idea e per cominciare a farla conoscere. Definirlo una forma di pubblicità è eccessivo, ma si tratta comunque di uno strumento pubblico che può aiutare a far diffondere l’idea di business e attrarre così, ancora una volta, investitori o competenze… o più semplicemente potenziali clienti (per il presente o per il futuro).

In alcuni casi il business plan è uno strumento valido anche per dialogare con le istituzioni , mostrando ad esempio l’impatto positivo che un progetto può avere sulla collettività e ottenere così un sostegno, in genere soprattutto simbolico, da parte di tali istituzioni.

Esempio pratico per creare un Business Plan: non solo per startup, scarica i PDF!

Come già anticipato il business plan è uno strumento che non serve solo alle startup , ma ci sono situazioni in cui può essere particolarmente utile, ecco riassunti i tre scenari più frequenti:

  • Startup neonata o idea in corso di validazione;
  • Cambiamento di strategia all’interno di un business esistente;
  • Evoluzione ed espansione di un’azienda già esistente.

Nel primo scenario ci riferiamo a una neonata startup o a un’idea (cioè una potenziale startup) che sta formulando ora i primi step dal punto di vista operativo. I primi anni di vita sono senza dubbio i più complessi per le idee di business innovative e, anche per questa ragione, formulare un Business Plan affidabile e verosimile può fornire un’ottima linea guida da seguire e, anche a posteriori, può permettere di capire come intervenire su aree critiche o modificare determinate strategie. Inevitabilmente, essere precisi riguardo le previsioni, soprattutto finanziarie, può essere complicato.

Il secondo scenario ipotizza un’attività che ha scelto di modificare in maniera consistente il proprio core business , motivo per cui utilizza un Business Plan per comunicare a diversi soggetti questo cambio di rotta e per pianificarne l’effettiva realizzazione. Ad esempio, la riconversione di un processo produttivo può comportare rilevanti cambiamenti dal punto di vista operativo per l’azienda stessa e per numerosi stakeholders : fornitori, clienti, creditori, istituzioni e così via. Un trend in questo senso molto attuale è legato alla crescente attenzione alla sostenibilità da parte di imprese nei più disparati settori.

Infine, il terzo scenario ipotizza una consistente crescita prevista nel prossimo futuro dell’azienda, motivo per cui si può intensificare la ricerca di investitori o adattare tutte le aree aziendali alla nuova dimensione: il business plan può aiutare a determinare i confini di questa crescita, comprendere quali strategie mettere in atto e valutare la necessità di risorse per riuscirci.

In ogni caso, molte aziende e startup rendono il proprio business plan scaricabile in PDF direttamente dal sito: che tu sia un investitore o semplicemente un curioso, prova a dare un’occhiata per farti un'idea di come i progetti vengono concretizzati in un BP.

Modello di Business Plan e previsione di flussi: Excel non basta più!

Come visto, la previsione dei parametri economico-finanziari fa parte di un buon business plan e, anzi, in molti casi è uno dei fattori critici del documento. Infatti, ipotizzare i flussi di cassa futuri è un esercizio talvolta complesso e senza dubbio centrale nelle ipotesi di crescita. La liquidità aziendale è infatti decisiva nel comprendere se e come la crescita è possibile ed è sostenibile anche nel medio periodo.

In tal senso, Agicap si posiziona come un alleato fondamentale della gestione dei flussi passati , presenti e futuri . Un software che raccoglie tutte le informazioni utili e automatizza la gestione: collega tutti i conti bancari , categorizza entrate e uscite e ti permette di consultare dati sempre aggiornati e corretti.

Excel e i suoi fogli di calcolo sono un vecchio ricordo, così come errori di battitura e infiniti inserimenti manuali . Agicap consente anche di creare e adeguare gli obiettivi e avere sempre a portata di clic tutti gli scenari possibili del prossimo futuro : flussi di cassa, investimenti, assunzioni, fatturato…

Inoltre, Agicap centralizza fatture, debiti e crediti . Un modo efficace anche per ridurre i ritardi, accelerare gli incassi e migliorare così i dati effettivi e le previsioni in termini di cashflow.

Anticipare i potenziali problemi operativi , gestionali e finanziari è una capacità inestimabile dei business sostenibili nel tempo e Agicap è lo strumento con cui perseguire questo obiettivo.

Richiedi subito la prova gratuita per saperne di più!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche.

come costruire un business plan in excel

Via Dante, 7 20123, Milano

  • Gestione della tesoreria
  • Pagamento delle fatture fornitori
  • Fatti pagare puntualmente dai clienti
  • FUNZIONALITÀ
  • Monitoraggio cash flow
  • Tesoreria previsionale
  • Consolidamento
  • Metodi di pagamento
  • Gestione del debito
  • Solleciti di pagamento
  • Gestione delle spese
  • Centro risorse
  • 1 - 10M € fatturato
  • Ristorazione
  • Politica di riservatezza
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Condizioni Generali del Servizio
  • Avviso legale
  • Perché Agicap
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa
  • Mappa del sito

Bsness.com

MODELLO BUSINESS PLAN RISTORANTE CON EXCEL GRATIS

da Stefano Ventura | Lug 7, 2023 | 0 commenti

Come fare il business plan di un ristorante con excel

In questo articolo, esploreremo il ruolo di Excel nel creare un business plan solido per un ristorante , ma anche perché è cruciale integrarlo con una descrizione ben articolata dell’attività e del mercato, che può essere ottimamente gestita con Word.

Inoltre, ti indicheremo una risorsa preziosa che potrebbe rendere il tuo percorso di pianificazione molto più semplice : il software Business Plan Ristorante di Bsness.com , che include un modello di business plan completo creato da professionisti del settore.

Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un veterano della ristorazione, ci auguriamo che troverai queste informazioni utili per pianificare il tuo successo .

IL MODELLO DI BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE CON EXCEL

modello business plan ristorante con excel

Microsoft Excel è uno strumento estremamente versatile e potente quando si tratta di organizzare, manipolare e analizzare dati.

Queste caratteristiche lo rendono particolarmente utile nella creazione di un business plan per un ristorante , dove la gestione e l’analisi dettagliate delle finanze sono cruciali.

Excel offre funzioni di calcolo avanzate e la possibilità di creare tabelle e grafici che permettono di visualizzare facilmente i dati.

Puoi calcolare costi, rendimenti, profitti previsti e molte altre metriche finanziarie con un grado di precisione e dettaglio che sarebbe difficile da raggiungere con altri strumenti.

Ma, nonostante la sua utilità, Excel da solo non è sufficiente per creare un business plan completo.

Questo perché un business plan efficace non è solo una serie di numeri ; è un documento che racconta una storia.

E questa storia si articola attraverso la descrizione del mercato , la presentazione del team, la spiegazione della strategia e molti altri aspetti che vanno oltre le semplici cifre.

Ecco perché è fondamentale combinare Excel con un software di elaborazione testi come Microsoft Word.

Word permette di scrivere, formattare e organizzare la parte narrativa del tuo business plan .

Puoi descrivere il tuo concept di ristorante, il tuo pubblico target, la tua strategia di marketing e vendita, e molto altro ancora.

Inoltre, collegando Excel a Word, puoi mantenere i tuoi dati finanziari costantemente aggiornati e integrare direttamente nel testo del tuo business plan i dati più importanti.

La combinazione di Excel e Word permette quindi di creare un business plan completo , professionale e costantemente aggiornato, dove i numeri e le parole si integrano perfettamente l’uno con l’altro.

Se non sai da dove iniziare, puoi scaricare un modello di business plan per un ristorante creato con Excel e Word direttamente da questa pagina: https://www.bsness.com/esempio-business-plan-ristorante.html.

Questo modello ti fornirà una base solida su cui costruire il tuo business plan , aiutandoti a risparmiare tempo e a evitare errori comuni.

PREVISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE IN EXCEL PER IL RISTORANTE

Guarda la presentazione del software business plan in un minuto!

Creare un business plan per un ristorante significa dover affrontare una serie di analisi finanziarie e previsioni economiche .

Excel è un ottimo strumento per questo compito, grazie alle sue avanzate funzioni di calcolo e alla possibilità di creare grafici e tabelle per visualizzare i dati.

Tra le analisi che puoi realizzare con Excel ci sono:

  • Calcolo analitico dei flussi di cassa : Questo ti permette di avere una visione chiara di quanto denaro entra ed esce dalla tua attività e di prevedere eventuali problemi di liquidità;
  • Rendiconto finanziario : Puoi monitorare la performance finanziaria del tuo ristorante nel tempo e individuare tendenze positive o negative;
  • Calcolo del punto di pareggio : Questo è il punto in cui le entrate coprono esattamente i costi. Conoscere il punto di pareggio ti aiuta a stabilire i prezzi dei tuoi piatti e a pianificare le vendite;
  • Bilancio CEE : Un bilancio strutturato secondo i principi contabili europei ti permette di avere una visione chiara della situazione economica e finanziaria del tuo ristorante;
  • Calcolo del fatturato e del margine di contribuzione : Questo ti permette di conoscere quanto devi vendere per coprire i costi e generare un profitto;
  • Scenari alternativi : Con Excel puoi creare facilmente diversi scenari di previsione per vedere come cambiamenti nei prezzi, nei costi o nelle vendite possono influenzare la redditività del tuo ristorante;
  • Sostenibilità dei finanziamenti richiesti tramite il calcolo del DSCR : Questo indice misura la capacità del tuo ristorante di generare flussi di cassa sufficienti per coprire il servizio del debito;
  • Analisi della redditività : Puoi calcolare diversi indicatori di redditività, come il ROI , il ROE o il margine netto, per valutare la performance economica del tuo ristorante.

I SOFTWARE IN EXCEL PER FARE IL BUSINESS PLAN DI UN RISTORANTE

Software business plan ristorante

Il software per fare il business plan di un ristorante in modo semplice e veloce, anche senza essere un esperto.

Con un esempio approfondito e dettagliato, realizzato da esperti del settore, sul quale potrai direttamente lavorare, ottimizzato per la richiesta di un finanziamento.

Tuttavia, anche se Excel offre queste potenti funzionalità, creare tutte queste analisi da zero può essere un lavoro complesso e richiedere molto tempo.

Inoltre, se non sei un esperto di finanza o di Excel, potresti commettere errori che possono compromettere l’affidabilità delle tue previsioni.

Per risparmiare tempo ed evitare errori , ti consigliamo di utilizzare il software Business Plan Ristorante.

Questo software, realizzato da esperti del settore, ti permette di creare tutte queste analisi in modo rapido e preciso, anche se non sei un esperto .

Con il software Business Plan Ristorante, puoi concentrarti sulla gestione del tuo ristorante , sapendo che le tue previsioni economiche e finanziarie sono in buone mani.

IL CONTENUTO DI UN BUSINESS PLAN PER UN RISTORANTE

Oltre al piano economico e finanziario costruito grazie ad excel, il business plan per un ristorante dovrebbe includere diversi altri elementi che si focalizzano su aspetti specifici del settore della ristorazione :

  • Descrizione dell’attività : Questa è l’opportunità per presentare il tuo ristorante e la sua unicità. Dovresti includere dettagli su ciò che offrirai (tipologia di cucina, menu, servizi speciali), il tuo target di clienti, la location e perché pensi che avrà successo;
  • Analisi del mercato : Qui devi dimostrare di aver fatto i tuoi compiti. Chi sono i tuoi concorrenti? Quali tendenze stanno guidando il mercato della ristorazione? Qual è il tuo target di mercato e come intendi raggiungerlo?
  • Piano di marketing : Questo dovrebbe dettagliare come pianifichi di attirare e mantenere i clienti. Include strategie di prezzo, promozioni, pubblicità e social media, programmi di fedeltà, ecc.
  • Piano operativo : Come sarà strutturato il tuo ristorante? Chi sono i fornitori? Qual è il tuo piano per il reclutamento e la formazione del personale? Come gestirai le operazioni quotidiane?
  • Considerazioni ambientali : I ristoranti hanno un impatto significativo sull’ambiente, quindi è importante avere un piano per minimizzare questo impatto. Questo potrebbe includere pratiche di acquisto sostenibili, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, ecc.
  • Organizzazione e gestione : Qui descrivi la struttura organizzativa del ristorante. Chi saranno i principali membri del team e quali saranno le loro responsabilità?

Tutti questi elementi dovrebbero integrarsi perfettamente con il piano economico e finanziario , creando un quadro complessivo coerente e convincente del tuo ristorante.

Per chi non ha l’esperienza o il tempo di creare da zero un business plan completo e professionale, il software Business Plan Ristorante di Bsness.com è un ottimo strumento.

Questo software non solo ti aiuta a creare un piano economico e finanziario dettagliato con Excel , ma include anche un esempio completo di business plan creato da professionisti del settore , che copre tutte le aree descritte sopra.

Questo ti permette di avere un punto di partenza solido da cui personalizzare il tuo business plan, risparmiando tempo e garantendo un risultato di alta qualità.

Facebook

Articolo aggiornato e rivisto il 7 luglio 2023

Leggi questo articolo anche in spagnolo.

dott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURA – Linkedin

Stefano Ventura è il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’ Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista . Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.

Invia commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca il software business plan specifico per la tua attività , con un esempio completo realizzato da esperti del settore .

software business plan startup

  • Agevolazioni Invitalia
  • Aprire un'impresa
  • Business model canvas
  • Business plan
  • Casa di riposo
  • Come aprire una nuova attività
  • Come fare un business plan
  • Esempio business plan
  • Executive summary
  • Finanziamenti
  • Gestione aziendale
  • Indici di bilancio
  • Linee guida EBA
  • Matrice Raci
  • Quanto costa aprire …
  • Quanto guadagna un'impresa
  • Resto al sud
  • Senza categoria

Ultimi Articoli

  • Come aprire un bar: guida completa e aggiornata
  • Quanto costa avviare un food truck? Investimenti ed autorizzazioni
  • Quanto si può guadagnare con un Food truck in Italia?
  • Quanto costa aprire un’hamburgeria in Italia?
  • Quanto si guadagna con una sala slot in Italia?
  • Quanto si guadagna con le crepes in Italia?
  • Quanto costa una creperia? Apertura o acquisto
  • Start up: cosa si intende, cosa sono e come si avviano

Commenti recenti

  • Valerio Rossi su Software business plan Creperia
  • Vincenzo Gorra su Software business plan produzione infissi
  • Stefano Musso su Software business plan società di consulenza
  • Serena Leonardi su Software business plan wine bar
  • Francesca Pivetti su Software business plan Nail center

Agenzia viaggi Analisi swot Aprire un'attività commerciale aprire una libreria Aprire un b&b Aprire un negozio Aprire un negozio online Aprire un ristorante Aprire un ristorante senza esperienza Bar Bilancio riclassificato Business model canvas Business plan b&b Casa di riposo cash flow Centro estetico Come aprire un bar Come fare un business plan Conto economico riclassificato Costi fissi Costi variabili Criterio finanziario distributore automatico Dscr e-commerce EBITDA Errori busines plan parrucchiere Esempio business plan Executive summary Finanziamenti Finanziamenti casa di riposo glamping Guida turistica Imprenditoria femminile Indici di redditività invitalia Linee guida EBA 2021 Marketing Matrice Raci Organigramma Parrucchiere Piccola azienda agricola Pizzeria Quanto costa aprire quanto costa aprire una palestra Quanto costa aprire un bar Quanto guadagna Quanto guadagna un fisioterapista Quanto guadagna un hotel Quanto guadagna uno psicologo rendiconto finanziario Requisiti b&b requisiti casa di riposo resto al sud Riclassificazione stato patrimoniale Ristorante ROE ROI selfiemployment Software business plan Stabilimento balneare start up innovative template business plan

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

fbpx

BpExcel Academy

Come costruire un business plan per una start up, course curriculum.

Webinar 18 novembre 2021

Come creare un database con Excel: la guida completa

creare-database-excel

Ti piacerebbe scoprire come si crea un database con Excel ? Sai perché può essere utile?

Microsoft Excel è un programma estremamente conosciuto e versatile, disponibile sia per Windows che per Mac, che puoi utilizzare per migliorare il lavoro di raccolta, gestione e analisi dei dati.

Caratterizzato da un’interfaccia intuitiva e facile da usare, Excel permette di creare database semplici per la gestione di dati di piccole e medie dimensioni. 

Come vedremo in questo articolo, con un po’ di pratica potrai organizzare e archiviare rapidamente tutti i tuoi dati, creare formule e funzioni per elaborarli e ricavarne informazioni preziose , che ti aiuteranno a migliorare la gestione dei contatti (clienti, fornitori, lead), dell’inventario e persino dei tuoi progetti.

Iniziamo subito e partiamo analizzando in dettaglio a cosa serve un database con Excel per poi, passo dopo passo, vedere come crearne uno ed adattarlo alle tue esigenze.

  • Perché creare un database con Excel 

Come si crea un database con Excel 

  • Creare database con Excel: Guida passo dopo passo

Integrare un database Excel nel CRM Brevo 

Perché dovresti creare un database con excel .

Excel, tramite i suoi fogli di calcolo, è uno strumento versatile che può essere utilizzato per vari scopi, inclusa la creazione di un piccolo database .

Questo database può aiutarti a gestire meglio raccolte di dati come, ad esempio:

  • Budget aziendali

A differenza di Microsoft Access , un altro noto prodotto della suite Microsoft Office specifico per organizzare e archiviare grandi volumi di dati, Excel è più adatto per lavorare con dati semplici, principalmente composti da numeri , che possono essere analizzati, sommati e divisi a piacimento.

In altre parole, se ti stai chiedendo perché dovresti costruire un database con Excel, la risposta è: per organizzare e gestire modesti quantitativi di dati in modo strutturato , suddividendoli in tabelle, colonne e righe.

I dati raccolti possono poi essere facilmente trovati grazie alle funzionalità di ricerca, filtrati per caratteristiche che corrispondono a specifici criteri, analizzati per ottenere informazioni utili, utilizzati per creare report e grafici, e condivisi con altri utenti o reparti aziendali.

Per creare un database in Excel, prima di tutto, è necessario svolgere un lavoro preliminare mirato a raggiungere i seguenti obiettivi: determinare il tipo di dati da analizzare e decidere quali inserire in ciascun foglio di lavoro . 

Successivamente, si può procedere con la progettazione e la creazione del nuovo database vero e proprio. 

È importante sottolineare che, se non si ha familiarità con l’applicativo, potrebbe essere necessario seguire un breve corso Excel e consultare alcuni tutorial specifici disponibili anche gratuitamente online. 

Una volta acquisite le competenze necessarie, si può procedere con:

Raccolta dei dati

Definire quali dati inserire nel database è fondamentale. Ad esempio, se utilizzi WhatsApp Business , potresti pensare di raccogliere tutti i dati dei clienti in un unico database per analizzarli meglio. 

Allo stesso modo, se desideri migliorare il servizio di newsletter inviando messaggi più personali e specifici a determinate tipologie di clienti, un database potrebbe aiutarti a definire meglio le fasce di pubblico.

Insomma, una raccolta basilare dei dati è essenziale per creare un database coerente e veramente utile per il tuo business.

Inizia a usare la soluzione Brevo CRM

Piattaforma Sales, Meetings, Phone — Brevo ha la soluzione per tutte le tue esigenze di vendita. Iscriviti per ottenere contatti illimitati, pipeline personalizzabili, pianificazione delle riunioni, un numero di telefono aziendale gratuito e molto altro.

Apri il tuo account grautito Brevo ora

Definizione chiara degli obiettivi del database

Successivamente, è importante stabilire quali obiettivi ci si aspetta dal database . Perdere ore di lavoro per ottenere una scheda dati inutile è semplicemente una perdita di tempo. 

Ecco perché sin dalla prima riga è necessario avere ben chiaro in mente l’utilizzo previsto del database.

Ad esempio, i dati esterni da inserire nel database potrebbero aiutare a migliorare la gestione delle liste broadcast su WhatsApp o, più in generale, a migliorare il servizio clienti o a monitorare i budget aziendali.

Progettazione del database 

Sì può passare ora alla progettazione vera e propria del database. È necessario definire la struttura, delineando le varie categorie e le specifiche per ciascun dato.

Ad esempio, in un database clienti, le categorie principali potrebbero includere:

  • ID Cliente (chiave primaria)
  • Nome e cognome del cliente
  • Numero di Telefono
  • Numero di Ordini Effettuati
  • Importo Medio Speso
  • CAP (Codice di Avviamento Postale)

Inoltre, è importante indicare la cosiddetta chiave primaria, un attributo unico che serve per identificare il record all’interno di una singola tabella.

Creazione del database in Excel e fase di test 

Gli ultimi passaggi consistono nella creazione vera e propria del database e nella fase di test. Il lavoro da svolgere è piuttosto articolato.

È necessario utilizzare i vari fogli di lavoro e inserire tutti i dati che si è deciso di raccogliere. 

All’interno delle tabelle dei fogli di lavoro, è importante assegnare i nomi dei campi e organizzare gli attributi nelle varie colonne. In più bisogna avere cura di tenere i fogli di lavoro separati per ogni tabella organizzando i dati in colonne e righe.

Successivamente, si passa all’inserimento dei dati e alla loro validazione. In questa fase bisogna evitare errori manuali nell’inserimento dei dati che potrebbero compromettere il funzionamento del database. 

Quest’ultimo lavoro può essere verificato mediante la fase di test vera e propria, essenziale per accertarsi che tutto funzioni al meglio. Deve essere possibile, in parole semplici, inserire i dati, modificarli e trovarli senza intoppi.

Creare database con Excel: guida passo dopo passo

Passiamo ora alla fase centrale di questa guida, in cui scopriamo insieme come si crea un database con Excel . La guida qui sotto è stata pensata per offrire supporto a chiunque desideri creare un semplice database Excel senza l’utilizzo di Visual Basic for Applications (VBA), il linguaggio di programmazione integrato nell’intero pacchetto Office. 

Supponendo che si voglia creare un database di clienti, ecco di seguito come procedere:

1. Memorizzare i termini chiave 

Conoscere alcune terminologie chiave è utile sia per comprendere la guida qui riportata, sia per imparare a padroneggiare Excel in italiano nel modo corretto. 

Preliminarmente è importante conoscere questi termini:

  • File di Excel : documento nel quale viene salvato il tuo database
  • Foglio di lavoro : l’insieme di righe e colonne presenti in Excel.
  • Riga di intestazione della colonna : la riga più in alto contenente i titoli delle colonne.
  • Filtro : funzionalità utile per visualizzare solo un insieme specifico di dati di Excel.
  • Tabella : l’insieme delle righe e delle colonne.
  • Cella : il riquadro corrispondente a una specifica riga posizionata in una specifica colonna.
  • Record : una specifica riga di una tabella.
  • Chiave primaria : il campo che identifica in modo univoco ogni elemento.

2. Creare un dataset o contenitore di dati

Dopo aver chiarito i principali termini, il primo passaggio consiste nell’attribuire un ID (codice univoco) a ogni cliente partendo da un database vuoto. 

Questo ID solitamente corrisponde alla prima colonna. Qui di seguito, sotto l’ID, possono essere inseriti i codici univoci identificativi di ogni cliente. 

Per ciascun cliente sulle righe del foglio di calcolo, in alto possono essere inserite altre informazioni rilevanti (età, genere, spesa media, articoli acquistati e così via).

Dopo aver inserito l’ID cliente e tutte le altre informazioni, conviene organizzarli in ordine progressivo. 

Per farlo, basta selezionare una nuova colonna, scrivere il numero 1 e il numero 2 nelle due righe corrispondenti, quindi selezionarle e utilizzare la funzione doppio click del mouse.

3. Inserire bordi e bloccare le righe

Per una migliore comprensione dei dati inseriti nelle celle Excel, una buona regola di formattazione è quella di marcare i bordi di tutte o solo alcune righe e colonne. 

Farlo è molto semplice, basta selezionare le righe o le colonne e cliccare in alto su “Tutti i bordi”. Un’altra operazione molto utile è quella di bloccare le righe. 

Questo permette di scorrere il database senza che la riga principale in alto scompaia. Per farlo, basta cliccare in alto su “Visualizza”, quindi su “Blocca riquadri” e “Blocca riga superiore”.

4. Inserire i filtri e convalidare i dati

Inserire i filtri è una delle funzionalità più importanti. Basta cliccare su Home, quindi su Ordina e filtra, e cliccare con il mouse su “Filtro”. 

Per convalidare i dati, cioè scegliere la tipologia di dati che possono essere inseriti in una cella, bisogna cliccare in alto su Dati, quindi su Convalida dati, Impostazioni e scegliere dal menu a tendina sotto la voce “Consenti” i soli valori che si desidera ammettere nel database. 

È possibile anche inserire un messaggio di errore che compare ogni volta si inserisce un valore non ammesso.

5. Realizzare i menu a tendina

Per ogni colonna del database è possibile realizzare un pratico menu a tendina . Basta cliccare su una delle colonne e quindi su Convalida dati. Dal menu aperto, clicca su Impostazioni e alla voce “Criteri di convalida” seleziona Elenco. 

Su un foglio a parte nel frattempo, crea l’origine dell’elenco, inserendo le voci che vorresti che vengano visualizzate e accetta cliccando su OK. Questa funzionalità permette di riempire rapidamente le voci del database.

6. Creare tabelle pivot

Le tabelle pivot , o tabelle riassuntive, possono aiutarti ad analizzare meglio i dati raccolti nel database. È fondamentale saperle creare per una migliore gestione dell’intero set di dati inseriti.

Per prima cosa, assicurati che tutte le colonne abbiano un’intestazione. Dopo questo passaggio, controlla che ogni colonna contenga gli stessi dati e che non vi siano righe o colonne interamente vuote.

Verificato ciò, per creare una nuova tabella pivot ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dei dati, poi su “Inserisci” in alto e successivamente su “Tabella Pivot”. 

In questo modo apri una finestra di dialogo da cui puoi scegliere dove inserire la tabella (nuovo foglio di lavoro o foglio Excel esistente). Per andare avanti dovrai cliccare su “OK” e otterrai già una prima tabella pivot. 

Sulla destra, puoi vedere i campi. Non ti resta che selezionarli, generalmente quelli con valori numerici. 

Ti basta selezionare il campo (ad esempio “Venduto”) e trascinarlo nel riquadro “Valori”. Ora avrai la somma delle vendite totali. La stessa operazione può essere fatta anche per altri campi, includendo ad esempio altre informazioni (vendite, città, ecc.).

7. Rinominare i campi

Un’altra funzionalità molto utile per creare un database con Excel è detta “Rinomina campi”. Permette semplicemente di assegnare un nome univoco a un’intera riga o colonna o a specifiche righe o colonne. 

Basta quindi selezionare la colonna o la riga d’interesse, quindi cliccare su “Formule” in alto e su “Gestione nomi”. 

Nella nuova finestra che si apre, compare il nome assegnato all’intera colonna. Con questo nome, ad esempio “Nomi”, è possibile poi andare in qualsiasi altra colonna, scrivere in una riga corrispondente =nomi e avere l’intera colonna o riga già selezionata.

8. Funzione CONCATENA

Un’altra funzionalità da conoscere è “CONCATENA”. Questa può tornare utile ogni volta che si desidera unire due o più valori presenti in, ad esempio, due colonne distinte del database. Per fare questo, basta selezionare una cella vuota dove si desidera che compaiano i valori uniti. 

Quindi scrivere =CONCATENA e selezionare i valori dei testi interessati. Cliccare invio. Inserendo tra i valori un doppio apice ” “, i nomi selezionati verranno visualizzati separati da uno spazio.

9. Funzione VLOOKUP

Per la gestione di un piccolo database in Excel, può essere utile anche la funzione VLOOKUP. 

Consente di trovare rapidamente un valore in una colonna . Ad esempio, supponiamo si voglia trovare l’email di un cliente dato il suo nome. 

Scrivendo =VLOOKUP(“Nome del cliente”, A2:C100, 2, FALSE), si chiede ad Excel di cercare il cliente e fornire direttamente la sua email corrispondente.

10. Funzione SE

Infine, vediamo la funzione SE, conosciuta da chiunque utilizzi Excel nel quotidiano. Questa permette di ottenere due dati al solo verificarsi di una condizione stabilita. 

Ad esempio, se gestisci un ecommerce , potrebbe esserti utile selezionare rapidamente solo i clienti che hanno acquistato più di 10 prodotti dal tuo store nell’ultimo mese. 

Per farlo, basta selezionare una cella vuota e scrivere =SE(. All’interno, scrivere le condizioni. Nell’esempio presentato, potremmo scrivere SE(A2>10; “Cliente ricorrente”; “Cliente non ricorrente”).

In questa guida abbiamo visto come creare un database Excel e gestire un elenco limitato di contratti. 

Tuttavia, Excel, non essendo una piattaforma dedicata alla gestione dei clienti o dei contatti in generale, potrebbe rivelarsi inadatto per molteplici scopi. 

Potresti ad esempio avere difficoltà a segmentare con precisione i contatti in base a criteri di interesse e comportamenti passati, automatizzare i processi di marketing, creare flussi di lavoro automatizzati per email e SMS e tenere traccia delle interazioni con i contatti.

Ecco perché presto potrebbe diventare un passaggio obbligatorio passare a un CRM avanzato e facile da utilizzare come Brevo . 

Brevo è una suite CRM utilizzata da oltre 500.000 clienti in tutto il mondo , progettata per aiutarti a coltivare relazioni durature con i clienti.  

Grazie alla funzionalità “ Importa i tuoi contatti “, tutto il lavoro svolto per la creazione del database in Excel non va perso. 

Puoi facilmente caricare la tua cartella di lavoro o file sulla piattaforma, importare numeri di telefono, contatti WhatsApp, numeri di rete fissa, e iniziare a gestire i contatti in modo completamente diverso, automatizzando e creando campagne di email, WhatsApp e SMS marketing.

Inoltre, Brevo offre diverse altre funzionalità per migliorare le tue campagne marketing. Ti permette, ad esempio: 

  • Unificare, gestire e sincronizzare i dati dei clienti utilizzando la Customer Data Platform (CDP) di Brevo
  • Inviare email rapidamente dall’API
  • Personalizzare i modelli transazionali con nomi dei clienti, prezzi e prodotti
  • E altro ancora

Con Brevo la creazione e la gestione di database diventa semplice. Basta prenotare una demo e iniziare subito ad aumentare le vendite.

Crea il tuo account Brevo gratuitamente

Informazioni sull'autore

come costruire un business plan in excel

  • Email Marketing
  • Marketing Automation
  • Multichannel marketing
  • News / inside SIB

Articoli in primo piano

email-marketing-software

Guida Completa ai Software di Email Marketing: i 5 migliori del 2024

software-newsletter

I 5 migliori software per Newsletter a confronto – La Guida completa

come costruire un business plan in excel

Come creare una Newsletter WordPress con il plugin Brevo

email-multiple

Come inviare email a più destinatari con Outlook e Gmail

protocollo-sip

Protocollo SIP: Definizione, Funzionalità e Vantaggi

come costruire un business plan in excel

Email marketing gratuito: i migliori software per il tuo business

come costruire un business plan in excel

Pronto a crescere con Brevo?

Tutti gli strumenti di cui hai bisogno per comunicare con i tuoi clienti e far crescere il tuo business

  • Paraphrasing
  • Research Paper
  • Research Proposal
  • Scholarship Essay
  • Speech Presentation
  • Statistics Project
  • Thesis Proposal

Our Service Is Kept Secret

We are here to help you with essays and not to expose your identity. Your anonymity is our priority as we know it is yours. No personal data is collected on our service and no third parties can snoop through your info. All our communication is encrypted and stays between you and your writer. You receive your work via email so no one will have access to it except you. We also use encrypted payment systems with secure gateways for extra security.

Charita Davis

come costruire un business plan in excel

Susan Devlin

COMMENTS

  1. Business Plan Modello ed Esempio Gratuito in Excel

    Un Business Plan deve essere realizzato seguendone la sua struttura di base e ponendo cura nella capacità di sintesi e chiarezza d'esposizione delle parti descrittive. Tutto ciò verrà corredato e corroborato da una accurata analisi economico-finanziaria esposta in un Modello/Foglio di calcolo Excel. Un fattore aggiuntivo che può far la differenza, premesso che tutti i punti sopra esposti ...

  2. Business Plan con Excel: come farlo in modo semplice e veloce

    https://www.business-plan.itLa guida definitiva per realizzare un Business Plan con Excel.Il Software Business-Plan.it Excel è composto di diversi fogli, uno...

  3. Come creare un business plan: esempio pratico (2024)

    Scopri come fare un business plan: esempio e guida passo dopo passo. Come creare un business plan: esempio pratico (2024) Select Region. United States. United Kingdom. Germany. India. Canada.

  4. Free Business Plan Excel Template [Excel Download]

    Our business plan excel template includes the following sections: Income Statement: A projection of your business' revenues, costs, and expenses over a specific period of time. Includes sections for sales revenue, cost of goods sold (COGS), operating expenses, and net profit or loss. Example 5 Year Annual Income Statement.

  5. Modelli semplici di business plan gratuiti

    Scarica il modello di schema del business plan semplice. Word. Utilizzate questo semplice schema di business plan come base per creare il vostro business plan. Questo modello contiene 11 sezioni, tra cui un frontespizio e un indice, che illustra in dettaglio ciò che ogni sezione dovrebbe trattare in un business plan tradizionale.

  6. Free Business Plan Templates in Excel

    Sample 30-60-90-Day Business Plan for Startup in Excel. This 90-day business plan is designed for startup companies to develop a 90-day action plan. This template gives you room to outline the following: main goals and deliverables for each 30-day increment; key business activities; task ownership; and deadlines.

  7. Business plan template excel: consigli ed esempi pratici

    Business plan excel spreadsheet. Parlare di un budget o business plan in excel come un semplice spreadsheet o un foglio di calcolo è un po' riduttivo.. Creare un budget economico e finanziario a 5 anni richiede infatti la creazione di molte tabelle e grafici organizzati in più fogli di calcolo e, normalmente, in più file di excel.. Si può parlare di un vero e proprio software o programma ...

  8. Business Plan Excel

    Guide, Tutorial e Modelli Gratuiti per il tuo Business Plan in Excel. Formazione e Corsi su Controllo e Pianificazione Economico Finanziaria.

  9. Business Plan come farlo in Excel, esempio con spiegazione ...

    Viene spiegato come realizzare un Business Plan utilizzando un esempio in Excel. Puoi scaricare il Software Business Plan in Excel (versione GRATUITA) sul si...

  10. Business plan start-up:la guida definitva per creare il modello

    Se vuoi valutare la tua startup sul piano economico-finanziario ti consiglio di scaricare un modello di business plan excel gratis. Business plan: basta teoria, ecco un esempio pratico. Troppa teoria non ti aiuterà a sviluppare la tua idea imprenditoriale e questo non è il mio obiettivo. Da ora in avanti ti descriverò come realizzare un ...

  11. Business plan: che cosa è, come è strutturato e come averlo

    Nostri modelli di previsione finanziaria. Un business plan è un documento che ti permette di stabilire la strategia del tuo futuro progetto imprenditoriale e anche di valutarne al meglio il potenziale di redditività. Esso contiene una parte scritta e una parte finanziaria, In questo articolo troverai Come ottenerne uno modificabile e adatto a te.

  12. Modello di Business Plan per Excel

    Modello di Business Plan per Excel. Se vuoi gestire la strategia della tua impresa in maniera agile e semplice, i modelli Excel ti possono aiutare. I fogli di Excel da scaricare risultano molto utili, tanto nell'eventualità tu sia un imprenditore che voglia avviare una nuova azienda, così come nel caso l'impresa sia già operativa.

  13. Business plan in Excel con esempi e modelli

    In rete puoi trovare numerosi articoli e risorse che ti spiegano come scrivere un business plan.In molti casi una ricerca del genere si estingue nello scaricare qualche modello di esempio, probabilmente in formato pdf o in Excel, solitamente non modificabile, di difficile comprensione o del tutto inefficace.Nel migliore dei casi ti troverai a seguire un modello di business plan che poco si ...

  14. Come fare un Business Plan in 10 mosse: esempio business plan efficace

    In questo articolo vedremo insieme come fare un business plan efficace in 10 mosse: dall'analisi dell' idea imprenditoriale. allo studio del tuo mercato di riferimento. agli aspetti organizzativi e finanziari. e molto altro ancora….

  15. Modello di business plan excel gratis in italiano

    Modello business plan in excel dell'attività caratteristica dell'impresa. Business plan template in excel per il calcolo dei volumi di vendita. Il calcolo di costi, ricavi e il bilancio in Excel. Ecco come costruire stato patrimoniale e conto economico con Excel.

  16. Business plan: a cosa serve, come farlo ed esempio pratico

    Il business plan è un documento molto importante per la vita dell'impresa e per definire strategie, obiettivi e modalità per raggiungerli. Si tratta di uno strumento utile sia per prendere decisioni strategiche sia per mostrare a terzi l'operatività dell'azienda e le prospettive future. Infatti, può essere redatto per scopi interni ...

  17. Fare il business plan di un ristorante con excel

    MODELLO BUSINESS PLAN RISTORANTE CON EXCEL GRATIS. In questo articolo, esploreremo il ruolo di Excel nel creare un business plan solido per un ristorante, ma anche perché è cruciale integrarlo con una descrizione ben articolata dell'attività e del mercato, che può essere ottimamente gestita con Word. Inoltre, ti indicheremo una risorsa ...

  18. PDF Realizzare Un Business Plan Con Microsoft Excel 2007

    Realizzare un business plan con Excel 2007 Pag. 6 di 8 Stato Patrimoniale: analogamente il segno è positivo per le attività e negativo per le passività. Dati di piano: gestisce le ipotesi previsionali e consente di calcolare e visualizzare il Business Plan economico-finanziario. Ipotesi economiche: la definizione delle ipotesi deve essere effettuata per tutte le voci di

  19. COME CREARE IL BUSINESS PLAN E IL BUDGET AZIENDALE CON EXCEL

    COSTRUIRE UN BUSINESS PLAN CON EXCEL CNDCEC: 3 CFP (C.4.9) I piani economici aziendali • Il piano dei ricavi e il CAGR • Il calcolo del CAGR in Excel con la funzione RIT.INVEST.EFFETT • Il piano dei costi di marketing, produzione e distribuzione • Il piano del personale • Il piano degli investimenti • Il piano dei finanziamenti

  20. Come fare un Business Plan

    Per maggiori informazioni: http://businessplanfacile.it/business-plan/Fare un Business Plan non è cosi complicato come dicono se conosci le regole del gioco....

  21. Come costruire un business plan per una start up

    1 Come costruire un business plan per una start up. Webinar 18 novembre 2021

  22. Come creare un database con Excel: la guida completa

    Definizione chiara degli obiettivi del database. Progettazione del database. Creazione del database in Excel e fase di test. Creare database con Excel: guida passo dopo passo. 1. Memorizzare i termini chiave. 2. Creare un dataset o contenitore di dati. 3.

  23. Come elaborare un Business Plan senza aprire Excel

    Leanus consente di elaborare il Business Plan annuale e mensile, confrontare il budget con i dati contabili di periodo, calcolare gli indicatori della crisi,...

  24. Come Costruire Un Business Plan In Excel

    Come Costruire Un Business Plan In Excel. Progressive delivery is highly recommended for your order. This additional service allows tracking the writing process of big orders as the paper will be sent to you for approval in parts/drafts* before the final deadline. A personal order manager.