Free PDF Business Plan Templates and Samples

By Joe Weller | September 9, 2020

  • Share on Facebook
  • Share on LinkedIn

Link copied

We’ve gathered the most useful collection of business plan PDF templates and samples, including options for organizations of any size and type.

On this page, you’ll find free PDF templates for a simple business plan , small business plan , startup business plan , and more.

Simple Business Plan PDF Templates

These simple business plan PDF templates are ready to use and customizable to fit the needs of any organization.

Simple Business Plan Template PDF

Simple Business Plan Template

This template contains a traditional business plan layout to help you map out each aspect, from a company overview to sales projections and a marketing strategy. This template includes a table of contents, as well as space for financing details that startups looking for funding may need to provide. 

Download Simple Business Plan Template - PDF

Lean Business Plan Template PDF

Lean Business Plan Template

This scannable business plan template allows you to easily identify the most important elements of your plan. Use this template to outline key details pertaining to your business and industry, product or service offerings, target customer segments (and channels to reach them), and to identify sources of revenue. There is also space to include key performance metrics and a timeline of activities. 

Download Lean Business Plan Template - PDF

Simple 30-60-90 Day Business Plan Template PDF

Simple 30-60-90 Day Business Plan Template

This template is designed to help you develop and implement a 90-day business plan by breaking it down into manageable chunks of time. Use the space provided to detail your main goals and deliverables for each timeframe, and then add the steps necessary to achieve your objectives. Assign task ownership and enter deadlines to ensure your plan stays on track every step of the way.

Download Simple 30-60-90 Day Business Plan Template

PDF | Smartsheet

One-Page Business Plan PDF Templates

The following single page business plan templates are designed to help you download your key ideas on paper, and can be used to create a pitch document to gain buy-in from partners, investors, and stakeholders.

One-Page Business Plan Template PDF

come fare un business plan pdf

Use this one-page template to summarize each aspect of your business concept in a clear and concise manner. Define the who, what, why, and how of your idea, and use the space at the bottom to create a SWOT analysis (strengths, weaknesses, opportunities, and threats) for your business. 

Download One-Page Business Plan Template

If you’re looking for a specific type of analysis, check out our collection of SWOT templates .

One-Page Lean Business Plan PDF

One Page Lean Business Plan Template

This one-page business plan template employs the Lean management concept, and encourages you to focus on the key assumptions of your business idea. A Lean plan is not stagnant, so update it as goals and objectives change — the visual timeline at the bottom is ideal for detailing milestones. 

Download One-Page Lean Business Plan Template - PDF

One-Page 30-60-90 Day Business Plan Template

One Page 30-60-90 Day Business Plan Template

Use this business plan template to identify main goals and outline the necessary activities to achieve those goals in 30, 60, and 90-day increments. Easily customize this template to fit your needs while you track the status of each task and goal to keep your business plan on target. 

Download One-Page 30-60-90 Day Business Plan Template

For additional single page plans, including an example of a one-page business plan , visit " One-Page Business Plan Templates with a Quick How-To Guide ."

Small Business Plan PDF Templates

These business plan templates are useful for small businesses that want to map out a way to meet organizational objectives, including how to structure, operate, and expand their business.

Simple Small Business Plan Template PDF

Simple Small Business Plan Template

A small business can use this template to outline each critical component of a business plan. There is space to provide details about product or service offerings, target audience, customer reach strategy, competitive advantage, and more. Plus, there is space at the bottom of the document to include a SWOT analysis. Once complete, you can use the template as a basis to build out a more elaborate plan. 

Download Simple Small Business Plan Template

Fill-In-the-Blank Small Business Plan Template PDF

Simple Fill In The Blank Business Plan Template

This fill-in-the-blank template walks you through each section of a business plan. Build upon the fill-in-the-blank content provided in each section to add information about your company, business idea, market analysis, implementation plan, timeline of milestones, and much more.

Download Fill-In-the-Blank Small Business Plan Template - PDF

One-Page Small Business Plan Template PDF

One Page Business Plan For Small Business Template

Use this one-page template to create a scannable business plan that highlights the most essential parts of your organization’s strategy. Provide your business overview and management team details at the top, and then outline the target market, market size, competitive offerings, key objectives and success metrics, financial plan, and more.

Download One-Page Business Plan for Small Business - PDF

Startup Business Plan PDF Templates

Startups can use these business plan templates to check the feasibility of their idea, and articulate their vision to potential investors.

Startup Business Plan Template

Startup Business Plan Template

Use this business plan template to organize and prepare each essential component of your startup plan. Outline key details relevant to your concept and organization, including your mission and vision statement, product or services offered, pricing structure, marketing strategy, financial plan, and more.

‌Download Startup Business Plan Template

Sample 30-60-90 Day Business Plan for Startup

Sample 30-60-90 Day Business Plan for Startup

Startups can use this sample 30-60-90 day plan to establish main goals and deliverables spanning a 90-day period. Customize the sample goals, deliverables, and activities provided on this template according to the needs of your business. Then, assign task owners and set due dates to help ensure your 90-day plan stays on track.

‌Download Sample 30-60-90 Day Business Plan for Startup Template 

For additional resources to create your plan, visit “ Free Startup Business Plan Templates and Examples .”

Nonprofit Business Plan PDF Templates

Use these business plan PDF templates to outline your organization’s mission, your plan to make a positive impact in your community, and the steps you will take to achieve your nonprofit’s goals.

Nonprofit Business Plan Template PDF

Fill-in-the-Blank Nonprofit Business Plan Template

Use this customizable PDF template to develop a plan that details your organization’s purpose, objectives, and strategy. This template features a table of contents, with room to include your nonprofit’s mission and vision, key team and board members, program offerings, a market and industry analysis, promotional plan, financial plan, and more. This template also contains a visual timeline to display historic and future milestones.

Download Nonprofit Business Plan Template - PDF

One-Page Business Plan for Nonprofit Organization PDF 

One Page Business Plan for Nonprofit Organizations Template

This one-page plan serves as a good starting point for established and startup nonprofit organizations to jot down their fundamental goals and objectives. This template contains all the essential aspects of a business plan in a concise and scannable format, including the organizational overview, purpose, promotional plan, key objectives and success metrics, fundraising goals, and more.

Download One-Page Business Plan for Nonprofit Organization Template - PDF

Fill-In-the-Blank Business Plan PDF Templates

Use these fill-in-the-blank templates as a foundation for creating a comprehensive roadmap that aligns your business strategy with your marketing, sales, and financial goals.

Simple Fill-In-the-Blank Business Plan PDF

The fill-in-the-blank template contains all the vital parts of a business plan, with sample content that you can customize to fit your needs. There is room to include an executive summary, business description, market analysis, marketing plan, operations plan, financial statements, and more. 

Download Simple Fill-In-the-Blank Business Plan Template - PDF

Lean Fill-In-the-Blank Business Plan PDF

Fill-in-the-Blank Lean  Business Plan Template

This business plan is designed with a Lean approach that encourages you to clarify and communicate your business idea in a clear and concise manner. This single page fill-in-the-blank template includes space to provide details about your management team, the problem you're solving, the solution, target customers, cost structure, and revenue streams. Use the timeline at the bottom to produce a visual illustration of key milestones. 

Download Fill-In-the-Blank Lean Business Plan Template - PDF

For additional resources, take a look at " Free Fill-In-the-Blank Business Plan Templates ."

Sample Business Plan PDF Templates

These sample business plan PDF templates can help you to develop an organized, thorough, and professional business plan.

Business Plan Sample 

Basic Business Plan Sample

This business plan example demonstrates a plan for a fictional food truck company. The sample includes all of the elements in a traditional business plan, which makes it a useful starting point for developing a plan specific to your business needs.

Download Basic Business Plan Sample - PDF

Sample Business Plan Outline Template

Simple Business Plan Outline Template

Use this sample outline as a starting point for your business plan. Shorten or expand the outline depending on your organization’s needs, and use it to develop a table of contents for your finalized plan.

Download Sample Business Plan Outline Template - PDF

Sample Business Financial Plan Template

Business Financial Plan Template

Use this sample template to develop the financial portion of your business plan. The template provides space to include a financial overview, key assumptions, financial indicators, and business ratios. Complete the break-even analysis and add your financial statements to help prove the viability of your organization’s business plan.

Download Business Financial Plan Template

PDF  | Smartsheet

For more free, downloadable templates for all aspects of your business, check out “ Free Business Templates for Organizations of All Sizes .”

Improve Business Planning with Real-Time Work Management in Smartsheet

Empower your people to go above and beyond with a flexible platform designed to match the needs of your team — and adapt as those needs change. 

The Smartsheet platform makes it easy to plan, capture, manage, and report on work from anywhere, helping your team be more effective and get more done. Report on key metrics and get real-time visibility into work as it happens with roll-up reports, dashboards, and automated workflows built to keep your team connected and informed. 

When teams have clarity into the work getting done, there’s no telling how much more they can accomplish in the same amount of time.  Try Smartsheet for free, today.

Discover why over 90% of Fortune 100 companies trust Smartsheet to get work done.

Modelli di business plan semplici

By Joe Weller | 2 Aprile 2020

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn

Link copied

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di semplici modelli di business plan, tutti scaricabili gratuitamente in formato Word ed Excel.

In questa pagina troverete un modello di business plan di una pagina , un semplice business plan per le startup , un modello di business plan per piccole imprese , uno schema di business plan e altro ancora. Includiamo anche un esempio di business plan e i principali componenti di un business plan per aiutarvi a iniziare.

Modello di business plan semplice

Modello di business plan semplice

Scarica il modello di business plan semplice

Questo semplice modello di business plan presenta tutti gli elementi di un business plan tradizionale per aiutarvi a costruire il vostro, e offre spazio per aggiungere informazioni sui finanziamenti per le startup in cerca di fondi. È possibile utilizzare e personalizzare questo semplice modello di business plan per adattarlo alle esigenze di organizzazioni di qualsiasi dimensione.

Modello di business plan di una pagina

 Modello di piano aziendale di una pagina

Scarica il modello di business plan di una pagina

Excel | Word

Utilizzate questo business plan di una pagina per documentare le vostre idee chiave in modo organizzato. Il modello può aiutarvi a creare una visione di alto livello del vostro business plan e a renderlo facilmente leggibile per gli stakeholder. Potete usare questo piano di una pagina come riferimento per costruire un progetto più dettagliato per la vostra attività.

Per altri piani di una sola pagina, date un'occhiata a " Modelli di business plan di una sola pagina con una guida rapida "

Modello di piano d'impresa semplice da compilare

Compila semplicemente il modello di business plan vuoto

Scarica il modello di piano d'impresa semplice da compilare

Utilizzate questo modello di business plan a riempimento di spazi vuoti come guida per la costruzione del vostro business plan. Ogni sezione è precompilata con contenuti esemplificativi, con lo spazio necessario per aggiungere parole personalizzate relative al vostro prodotto o servizio.

Per ulteriori risorse gratuite e scaricabili, visitate il sito " Modelli di business plan gratuiti da compilare "

business plan semplice per l'avvio di un'impresa

Avvia il modello di piano aziendale

Scarica il modello di business plan per startup - Word

Questo modello di business plan è stato progettato pensando a un'impresa in fase di avviamento e contiene gli elementi essenziali necessari per trasmettere i dettagli chiave del prodotto o del servizio a investitori e stakeholder. Questo modello consente di organizzare tutte le informazioni e di includere un sommario esecutivo, una panoramica dell'azienda, un'analisi della concorrenza, una strategia di marketing, dati finanziari e altro ancora. Per ulteriori risorse, visitate " Modelli ed esempi gratuiti di business plan per startup "

Modello semplice di piano per piccole imprese

Modello di piano per piccole imprese

Scarica un semplice modello di piano per piccole imprese

Questo modello vi guida attraverso ogni componente di un piano per piccole imprese, tra cui il background dell'azienda, la presentazione del team di gestione, l'analisi del mercato, l'offerta di prodotti o servizi, un piano finanziario e altro ancora. Questo modello è dotato anche di un indice integrato per tenere in ordine il piano e può essere personalizzato per adattarsi alle vostre esigenze.

Modello di business plan Lean

Modello di business plan snello

Scarica il modello di business plan Lean

Questo modello di business plan snello è una versione ridotta di un business plan tradizionale che fornisce solo gli aspetti più essenziali. Descrivete brevemente la vostra azienda e il settore, il problema che state risolvendo, la vostra proposta di valore unico, il mercato di riferimento e le metriche chiave di performance. C'è anche spazio per elencare un calendario delle attività principali.

Modello di schema di business plan semplice

Modello di struttura del piano aziendale semplice

Scarica il modello di schema del business plan semplice

Utilizzate questo semplice schema di business plan come base per creare il vostro business plan. Questo modello contiene 11 sezioni, tra cui un frontespizio e un indice, che illustra in dettaglio ciò che ogni sezione dovrebbe trattare in un business plan tradizionale. Semplificate o ampliate questo schema per creare le basi di un business plan adatto alle vostre esigenze aziendali.

Modello semplice di pianificazione aziendale con cronologia

Modello di pianificazione aziendale semplice con sequenza temporale

Scarica un semplice modello di pianificazione aziendale con una linea temporale

Questo modello funge anche da piano di progetto e da calendario per monitorare i progressi nello sviluppo del business plan. Questo modello di pianificazione aziendale consente di suddividere il lavoro in fasi e offre spazio per aggiungere compiti e date chiave per ogni attività. Riempite facilmente le celle in base alle date di inizio e fine per creare una linea temporale visiva e per garantire che il vostro piano rimanga in linea.

Modello di scheda di valutazione del business plan semplice

Modello di rubrica semplice business plan

Scarica la rubrica del business plan semplice

Una volta completato il business plan, utilizzate questo modello di valutazione del business plan per valutare e assegnare un punteggio a ogni componente del piano. Questa griglia vi aiuta a identificare gli elementi del vostro piano che soddisfano o superano i requisiti e a individuare le aree in cui dovete migliorare o elaborare ulteriormente. Questo modello è uno strumento prezioso per garantire che il vostro business plan definisca chiaramente gli obiettivi, le finalità e il piano d'azione, al fine di ottenere il consenso di potenziali investitori, stakeholder e partner.

Esempio di business plan di base

 Modello di esempio di piano aziendale di base

Scarica un esempio di business plan di base

Questo esempio di business plan serve come esempio di un business plan di base che contiene tutti i componenti tradizionali. L'esempio fornisce un modello di come potrebbe essere un business plan per un'attività fittizia di food truck. Fate riferimento a questo esempio per sviluppare il vostro business plan.

Per ulteriori risorse a sostegno degli sforzi di pianificazione aziendale, consultate " Modelli gratuiti di pianificazione strategica "

Componenti principali di un business plan

Gli elementi da includere nel business plan dipendono dall'offerta di prodotti o servizi, nonché dalle dimensioni e dalle esigenze dell'azienda.

Di seguito sono riportati i componenti di un business plan standard e i dettagli da includere in ciascuna sezione:

  • Nome della società e informazioni di contatto
  • Indirizzo del sito web
  • Il nome dell'azienda o dell'individuo che visualizza la presentazione
  • Indice dei contenuti
  • Background e finalità dell'azienda
  • Dichiarazione di missione e visione
  • Introduzione del team di gestione
  • Offerte di prodotti e servizi principali
  • Clienti e segmenti target
  • Piano di marketing
  • Analisi della concorrenza
  • Proposta di valore unica
  • Piano finanziario (e requisiti, se applicabile)
  • Panoramica dell'azienda e del settore
  • Cronologia storica della vostra attività
  • Le offerte e il problema che risolvono
  • Alternative attuali
  • Vantaggio competitivo
  • Dimensioni del mercato
  • Segmento/i di mercato target
  • Volume e valore delle vendite previsti rispetto alla concorrenza
  • Differenziazione dalla concorrenza
  • Strategia di prezzo
  • Canali di marketing
  • Piano promozionale
  • Metodi di distribuzione
  • Struttura giuridica dell'azienda
  • Nomi dei fondatori, dei proprietari, dei consulenti, ecc.
  • Ruoli del team di gestione, esperienze rilevanti e piano di retribuzione
  • Requisiti del personale e piani di formazione
  • Sede fisica dell'azienda
  • Requisiti fisici aggiuntivi (ad es, magazzino, attrezzature specializzate, strutture, ecc.)
  • Flusso di lavoro della produzione
  • Materie prime e metodi di approvvigionamento
  • Conto economico previsionale
  • Prospetto dei flussi di cassa previsti
  • Bilancio previsionale
  • Analisi di break-even
  • Grafici e diagrammi
  • Ricerche di mercato e analisi della concorrenza
  • Informazioni sul vostro settore
  • Informazioni sulle vostre offerte
  • Esempi di materiali di marketing
  • Altri materiali di supporto

Suggerimenti per la creazione di un business plan

È facile sentirsi sopraffatti dal pensiero di mettere insieme un business plan. Qui di seguito troverete i migliori consigli per semplificare il processo di sviluppo del vostro piano.

  • Utilizzate un modello di business plan (potete sceglierne uno tra i tanti) o fate riferimento alla sezione precedente per creare uno schema standard per il vostro piano.
  • Modificate il vostro schema per riflettere i requisiti della vostra azienda specifica. Se utilizzate uno schema standard di business plan, eliminate le sezioni che non sono rilevanti per voi o che non sono necessarie per gestire la vostra attività.
  • Raccogliete innanzitutto tutte le informazioni attualmente in vostro possesso sulla vostra attività e poi utilizzatele per compilare ogni sezione dello schema del vostro piano.
  • Utilizzate le vostre risorse e conducete ulteriori ricerche per colmare le lacune rimanenti. (Nota: Non è necessario compilare il piano in ordine, ma il sommario esecutivo deve essere completato per ultimo, in quanto riassume i punti chiave del piano)
  • Assicuratevi che il vostro piano comunichi chiaramente la relazione tra gli obiettivi di marketing, vendita e finanziari.
  • Fornite i dettagli del vostro piano che illustrano il vostro piano d'azione strategico, con una prospettiva di tre-cinque anni.
  • Rivedete regolarmente il vostro piano con l'evolversi delle strategie e degli obiettivi.
  • Che prodotto o servizio offriamo?
  • A chi si rivolge il prodotto o il servizio?
  • Quale problema risolve la nostra offerta di prodotti o servizi?
  • Come faremo a far arrivare il prodotto o il servizio ai nostri clienti target?
  • Perché il nostro prodotto o servizio è migliore delle alternative?
  • Come possiamo superare i nostri concorrenti?
  • Qual è la nostra proposta di valore unica?
  • Quando si faranno le cose e chi è responsabile di farle?
  • Se dovete ottenere un finanziamento, come lo utilizzerete?
  • Quando devono essere pagati e quando arrivano i pagamenti?
  • Qual è lo scopo ultimo della vostra attività?
  • Quando pensate di essere redditizi?

Per individuare il tipo di business plan da scrivere e per ulteriori consigli utili, date un'occhiata alla nostra guida a scrivere un semplice business plan .

Vantaggi dell'utilizzo di un modello di business plan

Creare un business plan può richiedere molto tempo, soprattutto se non si sa da dove cominciare. Trovare il modello giusto per le vostre esigenze aziendali può essere vantaggioso per una serie di motivi.

L'utilizzo di un modello di business plan, invece di creare il piano da zero, può essere vantaggioso nei seguenti modi:

  • Permette di annotare immediatamente i propri pensieri e le proprie idee in modo organizzato
  • Fornisce una struttura che aiuta a delineare il piano
  • Risparmio di tempo e di risorse preziose
  • Aiuta a non perdere i dettagli essenziali

Limiti di un modello di business plan

Un modello di business plan può essere comodo, ma ha i suoi svantaggi, soprattutto se si utilizza un modello che non si adatta alle esigenze specifiche della vostra azienda.

Di seguito sono riportati alcuni limiti dell'utilizzo di un modello di business plan:

  • Ogni azienda è unica e ha bisogno di un business plan che la rispecchi. Un modello potrebbe non essere adatto alle vostre esigenze.
  • Un modello può limitare la collaborazione con altri membri del team su diversi aspetti dello sviluppo del piano (team di vendita, marketing e contabilità).
  • Più file contenenti versioni diverse del piano possono essere archiviati in più di un luogo.
  • È ancora necessario creare manualmente grafici e diagrammi da aggiungere al piano per supportare la strategia.
  • Gli aggiornamenti del piano, dei fogli di calcolo e dei documenti di supporto devono essere effettuati in più punti (non è detto che tutti i documenti si aggiornino in tempo reale quando vengono apportate le modifiche).

Migliorate il vostro business plan con la gestione del lavoro in tempo reale in Smartsheet

Potenzia il rendimento dei tuoi dipendenti con una piattaforma flessibile progettata per soddisfare le esigenze del tuo team e capace di adattarsi alle condizioni mutevoli del lavoro. La piattaforma Smartsheet semplifica la pianificazione, l'acquisizione, la gestione e la creazione di report sul lavoro da qualsiasi luogo, aiutando il tuo team a essere più efficace e ottenere di più. Crea report sulle metriche chiave e ottieni visibilità in tempo reale sul lavoro mentre accade con report di riepilogo, pannelli di controllo e flussi di lavoro automatizzati creati per mantenere il tuo team connesso e informato. Quando i team hanno chiarezza sul lavoro da svolgere, possono ottenere maggiori risultati in meno tempo. Prova Smartsheet gratuitamente, oggi.

Scopri perché oltre il 90% delle compagnie Fortune 100 si affida a Smartsheet per eseguire il proprio lavoro.

Software Business Plan

Business plan PDF: esempi e modelli pratici

In questa sezione del sito troverai una serie di business plan in PDF . Si tratta di modelli che rappresentano una panoramica di come un buon business plan dovrebbe essere redatto (in base all’attività specifica).

Ogni business plan però deve avere specifiche proprie e potrebbe rispondere a esigenze più mirate verso una direzione (magari deve essere usato per un bando o progetto specifico).

Se ti serve un business plan, visita la nostra pagina dei business plan pronti e acquistane uno, avrai incluso nel prezzo anche il nostro software , che potrai usare per sempre senza alcun ulteriore costo e ti permetterà di personalizzare la base pronta del business plan acquistato.

BP Hotel

Business Plan Hotel PDF

BP B&B

Business Plan B&B PDF

BP Centro Estetico

Business Plan Centro Estetico PDF

BP Padel

Business Plan Padel PDF

BP affittacamere

Business Plan Affittacamere PDF

BP azienda agricola PDF

Business Plan Azienda Agricola PDF

BP Glamping PDF

Business Plan Glamping PDF

BP Startup PDF

Business Plan Startup PDF

BP Startup PDF

Business Plan Ristorante PDF

Business plan bar pdf

Business Plan Bar PDF

Business plan charter nautico in PDF

Business Plan Charter Nautico PDF

Business plan impresa edile in PDF

Business Plan Impresa Edile PDF

Vuoi risparmiare tempo per il tuo business plan, privacy overview.

come fare un business plan pdf

  • Come Avviare un’Attività
  • Come Trasferirsi all’Estero

Aprire in franchising: come aprire un franchising di successo

  • Come aprire un’attività commerciale partendo da zero: la guida completa

Come mettersi in proprio con successo: 14 buoni motivi per farlo subito

Come diventare imprenditore di successo partendo da zero.

  • Come fare un Business Plan in 10 mosse: esempio business plan efficace

Come ottenere finanziamenti a fondo perduto per la tua attività

  • 50 Idee Imprenditoriali Originali per Mettersi in Proprio

Quali sono i lavori del futuro più redditizi: cosa faremo nel 2030

  • Quale attività aprire in tempo di crisi: 5 idee utili per vincere la sfida
  • Ebook Startup Facile
  • Esempio Business Plan
  • BUSINESS MASTERY

Mettersi in proprio

2    comments

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Scritto da Paolo

Ultimo aggiornamento il  25/05/2023 20:01

  • 85.8K shares

Hai una bella idea imprenditoriale per la testa, vorresti lanciare un nuovo business pazzesco, ma…

Come fare un business plan della tua attività?

Qualunque sia il tuo progetto, devi assolutamente pianificare accuratamente la fase di avviamento della tua nuova attività.

Eh sì, proprio così…

Se vuoi avviare con successo la tua attività , devi metterti subito al lavoro!

Il business plan, insieme al tuo piano di marketing strategico, saranno i tuoi più fedeli alleati fin da ora e per tutti i primi anni di esercizio.

Imparare come fare un business plan e un piano di marketing ti permetterà non solo di avere un progetto chiaro ed efficace della tua idea imprenditoriale , ma anche di avere sotto controllo le informazioni finanziarie della tua nuova attività.

In questo articolo vedremo insieme come fare un business plan efficace in 10 mosse:

  • dall’analisi dell’ idea imprenditoriale
  • allo studio del tuo mercato di riferimento
  • agli aspetti organizzativi e finanziari
  • e molto altro ancora…

Tutte le informazioni necessarie che devono essere messe nero su bianco, in modo chiaro e preciso, in qualsiasi esempio di business plan efficace .

Ora forse ti starai chiedendo… 

Ma a cosa serve un business plan?

Cosa troverai in questo articolo:

Come fare un business plan efficace

Innanzitutto, questo documento ti permetterà di avere uno schema preciso da seguire per sapere sempre quali sono gli aspetti da affrontare e da tenere sotto controllo per realizzare la tua idea di impresa.

Creare un business plan non ti serve soltanto se vuoi che ti sia approvata una richiesta di finanziamento…

Ma ti aiuterà soprattutto a chiarirti le idee ed eventualmente a condividere il tuo progetto anche con eventuali soci e collaboratori e se dovrai sottoporlo a dei potenziali finanziatori.

Strada facendo, potrai poi monitorare l’andamento dell’attività confrontandola con le tue previsioni iniziali e modificarle in base quello che starà dando risultati differenti dalle aspettative.

In poche parole: imparare come realizzare un business plan efficace rappresenta il primo grande passo verso il successo della tua nuova impresa.

Ti permetterà di realizzare un progetto concreto per sviluppare la tua idea di business ed eventualmente anche di ottenere finanziamenti da banche o potenziali investitori.

Se vuoi saperne di più leggi l’articolo come ottenere finanziamenti a fondo perduto per la tua attività .

Ma creare un business plan richiede sicuramente una buona analisi e un po’ di impegno, oltre che naturalmente, leggere questo articolo fino in fondo!

come fare un business plan

Esempio business plan già fatto: modello pdf o excel?

Ora che hai compreso a cosa serve e ti sei convinto che non puoi proprio farne a meno, devi sapere che il processo da seguire non cambia molto rispetto al tipo di attività che dovrai avviare.

Su internet troverai sicuramente diversi esempi già fatti, gratis o a pagamento, in excel o pdf, realizzati quasi sempre con dati obsoleti, copia e incolla, e che magari ti venderanno anche a caro prezzo.

Non buttare i tuoi soldi con questi modelli vecchi e assolutamente inutili…

La cosa migliore che puoi fare ora è  imparare come fare un business plan efficace per la tua attività.

Segui alla lettera i consigli che trovi nel mio Corso Business Mastery , e potrai facilmente creare in poco tempo un business plan efficace per qualsiasi tipo di attività!

Esempio business plan già fatto

Il business plan canvas è un modello di business plan semplificato e schematizzato che può diventare il punto di partenza per un business plan più approfondito e articolato da utilizzare per pianificare l’avviamento di qualsiasi tipo di attività.

E’ molto utile per avere l’idea del tuo progetto di business con un solo colpo d’occhio.

Se vuoi semplificarti la vita, scarica subito il mio Modello di Business Plan in Pdf .

Quello che cambia sono i contenuti con cui poi lo dovrai riempire e che renderanno il tuo documento assolutamente unico.

Tutte queste informazioni dipendono da te, dalla tua business idea e dal mercato in cui dovrai inserirti.

A questo proposito ti do subito un consiglio semplice, ma fondamentale: non delegare mai ad altri.

A meno che tu non debba avviare un’impresa multinazionale e mettere in campo milioni di euro di investimento, per qualsiasi piccola-media impresa e attività commerciale ti consiglio di fare un piccolo sforzo per realizzare da solo/a il tuo piano operativo.

Nessuno meglio di te sa quali sono i tuoi obiettivi , ha ben chiaro qual è l’ idea di business che vuoi realizzare, e qual è il progetto che hai in mente per avviare la tua nuova attività.

Il business plan infatti è un documento fondamentale, che non serve solamente per chiedere finanziamenti in banca, ma serve prima di tutto a te stesso/a per capire davvero come trasformare il tuo progetto in realtà.

In poche parole, quello che ti interessa non è avere un pezzo di carta in mano, ma capire davvero quali sono le potenzialità del tuo progetto e quali sono le migliori strategie per realizzarlo nella realtà di mercato in cui dovrai inserirti.

Proprio per questo ho creato Business Mastery , un corso facile ed efficace che ti guiderà passo dopo passo per affrontare al meglio la realizzazione del tuo business plan e tutta la fase di avviamento della tua nuova attività.

Nel Corso imparerai le migliori tecniche per analizzare il mercato e la concorrenza, come affrontare le decisioni difficili che dovrai prendere ogni giorno e come pianificare al meglio il tuo progetto imprenditoriale.

Con il mio Modello Esempio di Business Plan in Pdf già fatto, che puoi scaricare gratis anche adesso, potrai farti subito un’idea chiara di cos’è un business plan e quali sono i vari aspetti che dovrai studiare e pianificare nei prossimi giorni.

Ma se vuoi ottenere ancora di più, puoi sfruttare subito anche il Software Excel Automatico che ho preparato per te insieme alla guida avanzata per creare un business plan efficace, con un Modello Esempio di Piano Economico-Finanziario che potrai modificare in pochi click e adattare immediatamente alle tue necessità.

Grazie a questo straordinario strumento , potrai calcolare in pochi minuti i tuoi costi di gestione e di avviamento, quando riuscirai a raggiungere il break even point e potrai finalmente iniziare a guadagnare.

Ma ora vediamo più in dettaglio un esempio concreto di come fare un business plan per la tua attività.

fare un business plan

Come fare un business plan in 10 mosse

Vediamo ora tutti i passaggi necessari per realizzare un buon business plan , ossia il documento fondamentale alla base del successo di qualsiasi tipo di startup di impresa.

Per fare un business plan vincente, il tuo progetto dovrà essere il più semplice e chiaro possibile.

Questo ti aiuterà sia nella sua realizzazione, che eventualmente ad ottenere dei finanziamenti o a presentarlo a dei potenziali soci investitori.

Nel tuo esempio di business plan, innanzitutto dovrai indicare la mission della tua impresa e descrivere la tua idea imprenditoriale.

Successivamente dovrai fare un’analisi del tuo mercato di riferimento, indicare la forma giuridica prescelta per la tua impresa e presentare il team imprenditoriale ed il tuo modello organizzativo.

In seguito sarà la volta di descrivere i prodotti e dei servizi offerti, delle strategie di marketing e commerciali che utilizzerai per promuovere la tua attività ed infine dell’analisi economico-finanziaria dei primi anni di esercizio.

A questi punti è sempre bene aggiungere il cosiddetto “no disclosure agreement”, ovvero un accordo di riservatezza a cui si impegnano le persone che visioneranno il tuo business plan.

Infine dovrai includere anche l’ ”executive summary”, che è in pratica una sintesi dei contenuti principali trattati nel documento.

Ma ora passiamo all’azione e vediamoli subito in dettaglio punto per punto…

1. Mission dell’impresa

In quale settore vuoi operare con la tua impresa?

Qual è la “mission” (Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Perché lo facciamo?) che con essa intendi sviluppare nell’immediato e nel prossimo futuro?

Questo punto deve essere descrittivo ma sintetico, non deve entrare troppo nello specifico.

Può includere anche la descrizione della “vision”, che rappresenta la strategia di lungo periodo, e i valori aziendali  ovvero principi e regole a cui ci si vuole ispirare.

2. No Disclosure Agreement

Come già ti ho anticipato, con questo termine si intende un accordo di riservatezza che le parti si impegnano a rispettare pena la violazione dell’accordo stesso.

A cosa serve?

Sarà utile quando ti troverai a sottoporre il tuo progetto a eventuali collaboratori o agli investitori, in modo da evitare la diffusione di notizie che potrebbe pregiudicare la tua attività.

Importante in particolar modo se quest’ultima prevede l’utilizzo di invenzioni non ancora sottoposte a brevetto.

3. Executive Summary

L’Executive Summary è la sintesi dei punti principali contenuti nel tuo piano di business, con particolare attenzione alla mission della tua impresa, agli obiettivi di crescita e alle proiezioni finanziarie attese.

A questi punti se ne può aggiungere un quarto contenente le richieste da rivolgere ad eventuali partner in affari e possibili finanziatori, banche, istituti di credito e fornitori, e le argomentazioni a sostegno del perché queste richieste dovrebbero essere prese in considerazione.

L’Executive Summary può essere perciò diverso a seconda dell’interlocutore a cui ti rivolgi.

E’ una sorta di introduzione all’intero piano che andrai a delineare nei dettagli, come vedremo ora punto per punto in tutti i passaggi successivi.

4. Descrizione dell’idea imprenditoriale

Sono queste le domande a cui devi rispondere per descrivere la tua idea imprenditoriale.

Quali sono i modelli di business che vuoi implementare, il segmento di mercato in cui andrai ad inserirti ed i fattori critici per il successo della tua nuova ipresa?

Ricorda che per avere successo un’idea imprenditoriale deve corrispondere sempre a un bisogno, che sia reale o creato ad hoc attraverso strumenti di persuasione.

A quale/i bisogno/i risponde la tua impresa?

5. Analisi del mercato di riferimento

Questo è un aspetto centrale del business plan e merita che tu lo approfondisca in modo particolare.

Si tratta di capire se il prodotto o il servizio che vuoi offrire con la tua impresa (offerta) incontra la richiesta (domanda) di un certo numero di potenziali clienti nel tuo mercato target.

Ma non basta.

Perché può darsi che altre imprese, oltre alla tua, offrano prodotti o servizi simili.

Queste imprese sono i tuoi competitor e devi analizzarle bene per capire in che cosa puoi differenziarti per sfidare la loro concorrenza.

Come intendi conquistare la tua quota di mercato?

In base all’analisi di mercato (o analisi SWOT) puoi chiederti: quali sono le minacce che mettono maggiormente a rischio la mia impresa? Quali sono i miei punti di forza per resistere a queste minacce? Quali i punti di debolezza che devo ridurre o eliminare?

6. L’impresa e la sua forma giuridica

A questo punto il tuo business plan sta prendendo forma.

C’è l’idea imprenditoriale, sai dove posizionarti sul mercato con il tuo prodotto perché hai capito quali sono i bisogni che può soddisfare.

Bene, è arrivato il momento di capire che tipo di impresa vai a costituire.

Ma come si fa a decidere?

Sicuramente non si tratta di una scelta semplice, perché le conseguenze di una decisione sbagliata possono incidere in modo negativo sul tuo business.

Se non ti senti di rischiare ti consiglio di rivolgerti a un bravo commercialista, che saprà consigliarti per il meglio valutando le tue inclinazioni personali e le disponibilità economiche.

7. Il team imprenditoriale e il modello organizzativo

Può darsi che tu voglia realizzare da solo la tua impresa.

Ma può essere invece che tu stia pensando di metterti in società con qualcuno, per dividere costi economici e fatica.

E’ una scelta da fare con molta attenzione: sai quante imprese falliscono perché i soci non vanno d’accordo?

D’altra parte è anche vero che un buon socio può essere un supporto importante, soprattutto se le vostre capacità e competenze sono complementari.

Nel creare un business plan è importante specificare quale è l’apporto che ogni singolo socio può dare all’impresa.

Fondamentale poi per il buon funzionamento dell’attività è anche mettere nero su bianco i rispettivi ruoli e mansioni, specificando nel dettaglio il “chi fa cosa”.

8. I prodotti e servizi offerti

Che cosa distingue il tuo prodotto da tutti gli altri?

Questa è la domanda fondamentale da porsi, dopo aver individuato il bisogno o i bisogni a cui risponde.

Perché è così fondamentale per il tuo business model?

Perché è questa distinzione che lo rende unico e quindi desiderabile agli occhi dei tuoi potenziali clienti.

Può essere la qualità, o il prezzo, o l’ innovatività rispetto ad altri prodotti simili già sul mercato. L’importante è che ciò che lo distingue sia chiaro a te e ai tuoi acquirenti.

Grazie alle ricerche di mercato, sarai in grado di confrontare il tuo prodotto con quello dei tuoi concorrenti e di “aggiustare” la tua idea in base alle reali necessità dei tuoi potenziali clienti.

9. Strategie di marketing e commerciali

“Vendere” è l’imperativo di ogni impresa.

Puoi anche avere un prodotto migliore dei tuoi concorrenti, ma se non riesci a commercializzarlo nel modo giusto, la tua impresa non sopravviverà alle regole del mercato.

Come puoi fare?

Devi pensare ad una strategia di marketing che ti permetta di conquistare il tuo target di riferimento .

Questa è l’unica cosa che conta veramente!

Come pensi di far conoscere il tuo prodotto e quale strategia di prezzo applicherai?

Come pensi di battere sul campo i tuoi concorrenti diretti e conquistare il tuo cliente target ?

Quali sono i tuoi vantaggi competitivi o come puoi crearne?

La risposta a queste domande sarà tanto più efficace quanto più avrai acquisito le informazioni utili e le competenze necessarie per analizzare il mercato e creare un business model innovativo.

In Business Mastery trovi una guida strategica con tutte le linee guida per imparare a fare una ricerca di mercato e pianificare le attività di marketing necessarie per avviare con successo la tua nuova attività!

Avrai accesso a tutte le informazioni utili e alle pietre miliari del business planning , per creare un modello di business che ti permetta davvero di trasformare il tuo progetto in una realtà di successo.

10. Analisi Economico-finanziaria

Fare il Piano Finanziario è un punto davvero fondamentale per definire il tuo piano operativo.

Ma definire il Piano del conto economico di un’impresa per i primi tre anni non è affatto semplice.

Occorre calcolare gli obiettivi finanziari e districarsi tra diverse voci dell’analisi finanziaria, come:

  • i costi totali
  • i costi fissi
  • i costi variabili
  • i margini di profitto
  • le uscite finanziarie
  • le fonti di finanziamento
  • i costi operativi
  • gli oneri finanziari

Tutti questi aspetti tecnici ti serviranno per fare le tue previsioni finanziarie e decidere di conseguenza le migliori politiche di prezzo che ti permettano di ottenere un margine di profitto nel minor tempo possibile.

Per il fabbisogno finanziario iniziale , dovrai tener conto di tutti i costi di avviamento della tua attività:

  • costi per gli adempi burocratici
  • costi per consulenze legali e fiscali
  • costi per affitto o acquisto dei locali
  • costi per rinnovo locali e arredamenti
  • costi per macchinari necessari alla produzione
  • costi per pianificazione strategica

Nel tuo rendiconto finanziario dovrai calcolare anche i costi di gestione della tua attività:

  • costo del personale
  • costo dell’affitto dei locali
  • costo delle utenze
  • costo delle materie prime
  • costo della manutenzione dei locali e dei macchinari

Se non hai già una formazione economico-finanziaria, e vuoi semplificarti un bel po’ la vita, ti consiglio vivamente di usare il Software Automatico che trovi insieme a Business Mastery .

Come fare un business plan vincente: conclusioni

Se hai letto questo articolo fino in fondo, vuol dire che stai prendendo molto seriamente la tua idea imprenditoriale.

Hai già dimostrato di avere perseveranza e volontà necessarie per realizzare la tua impresa…

Ora ti prego non cadere nel più classico degli errori e continuare all’infinito a cercare informazioni a caso su internet!

La tua idea imprenditoriale merita il massimo rispetto e solo con un piano ben strutturato potrai realizzarla con successo.

Ora tocca soltanto a te!

Se vuoi davvero avviare con successo la tua attività , scarica subito gratis il mio modello esempio di business plan.

Dopo che ti sarai fatto un’idea di quello che ti aspetta, non ti resta che metterti al lavoro per fare il tuo business plan.

Segui tutti i consigli e le strategie avanzate che troverai nel mio corso avanzato per avviare un’attività di successo  e in pochi giorni sarai in grado di pianificare al meglio l’avviamento della tua nuova attività.

Alla fine del corso saprai esattamente:

  • come fare un business plan per start up
  • come fare un business plan per un negozio
  • come fare un business plan per ristorante o una pizzeria
  • come fare un business plan di un bar 
  • come fare un business plan per un e-commerce
  • come fare un business plan per un agriturismo o un b&b
  • come fare un business plan per un’azienda agricola 

Imparerai come fare un’analisi di mercato , studiare i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti, calcolare i costi e i ricavi della tua attività, prendere le decisioni giuste sugli investimenti da fare e avviare in poco tempo un’attività redditizia e duratura.

Praticamente imparerai esattamente come fare un business plan efficace  per qualsiasi tipo attività!

Ora tocca soltanto a te metterti all’opera per realizzare subito il tuo business plan…

Qualsiasi sia il tipo di attività che vuoi avviare, fare un business plan efficace sarà davvero fondamentale per il tuo successo. 

Un super in bocca al lupo per il tuo progetto!

Ti è piaciuto l'articolo?

Se non l'hai già fatto, metti un mi piace e condividilo con i tuoi amici :) 

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Seguimi sui social

A proposito dell'autore

Dopo aver conseguito la laurea in Marketing e Comunicazione Aziendale ho avviato diverse attività in vari settori. Esperto in organizzazione eventi, digital marketing, brand positioning, digital trasformation, lead generation, PPC Google Ads, landing pages design, conversion rate optimization, UX & UI, growth hacking e marketing automation. Ogni giorno aiuto imprenditori a trovare nuovi clienti, aumentare le vendite e il fatturato delle proprie aziende.

In rete si può trovare tanto materiale a riguardo ma di certo una guida come quella di quest’articolo è davvero tanta roba. Il vero problema, però, è che il business plan è troppo spesso, e oserei dire colpevolmente, sottovalutato da molti imprenditori: spesso si naviga quasi a vista, senza aver ben chiaro quale debba essere il cammino da seguire. Investite nel produrre business plan di qualità, non ve ne pentirete…

Salve Enrico e grazie per l’apprezzamento, sono assolutamente d’accordo con te!

Proprio per questo tra i miei corsi, ne ho incluso uno interamente focalizzato sulla realizzazione di un business plan efficace.

Trova tutte le informazioni a riguardo a questo link: https://go.startfacile.com/business-mastery Saluti!

Altri contenuti interessanti che potrebbero piacerti:

Come raggiungere gli obiettivi efficacemente: 5 strategie infallibili

Idee imprenditoriali

Session expired

Please log in again. The login page will open in a new tab. After logging in you can close it and return to this page.

Privacy Overview

  • Gestione finanziaria

Business plan: a cosa serve, come farlo ed esempio pratico

Alessandra Di Mauro

Il business plan è un documento molto importante per la vita dell’impresa e per definire strategie, obiettivi e modalità per raggiungerli. Si tratta di uno strumento utile sia per prendere decisioni strategiche sia per mostrare a terzi l’operatività dell’azienda e le prospettive future. Infatti, può essere redatto per scopi interni oppure al fine di mostrarlo agli stakeholders.

In sostanza, il business plan è imprescindibile per un’azienda di medio-piccole dimensioni che è orientata alla crescita e che vuole stabilire i prossimi step da fare per riuscire a raggiungere determinati obiettivi. In particolare, il documento può essere verso un target specifico o può essere generico: nulla vieta di fare un BP generale e poi andare a integrare le informazioni utili nel momento in cui lo si deve presentare a una determinata platea: investitori, istituzioni, banche, fornitori, clienti o qualsiasi altro soggetto.

Come (e quando) si prepara e in che cosa consiste un business plan?

Un business plan è un documento che riassume un progetto imprenditoriale già esistente o in via di sviluppo definendo obiettivi, strategie, piano operativo, piano marketing e proiezioni future . Se per ogni cittadino c’è una carta d’identità, per ogni azienda dovrebbe esistere un Business Plan, anche se mantenendo il paragone dobbiamo specificare che un BP è un documento molto più complesso e completo, un vero e proprio piano d’azione.

Infatti, contiene una serie di informazioni rilevanti riguardo la storia dell’azienda, l’idea imprenditoriale ma anche il futuro, le prospettive di crescita e i dati economico-finanziari previsti. Insomma, non è solo un documento descrittivo, ma è piuttosto uno strumento strategico per il presente e il futuro dell’impresa a livello interno e a livello esterno.

Viene redatto in diverse parti, in genere quattro, ma molto dipende anche dalla natura dell’attività e dal suo stato di realizzazione: un BP di un’azienda neonata è inevitabilmente molto diverso dal BP di un’azienda esistente da anni.

Per quanto riguarda invece la frequenza con cui strutturare questo documento, possiamo dire che è piuttosto variabile: la sua copertura va dai 3 ai 5 anni , ma molto dipende dalle finalità con cui viene realizzato e dalle prospettive future. Non è infatti possibile utilizzare un Business Plan di tre anni fa (anche se esso considerava i cinque anni successivi) per presentare l’azienda ad un investitore se nel frattempo sono cambiati elementi significativi dal punto di vista gestionale e operativo.

Viceversa, per le piccole realtà può non essere necessaria la redazione del Business Plan o una sua troppo frequente revisione , molto dipende anche dalla tipologia di attività effettuata. Spesso si associa la redazione di un Business Plan alla nascita di una startup: non appena si ha l’idea e un prototipo di prodotto o servizio, si inizia a strutturare un BP in modo da poterlo presentare a investitori più o meno istituzionali . Effettivamente si tratta di un iter sensato, ma non è l’unico caso in cui un’azienda (o anche la startup) ha bisogno di questo strumento.

Anzi, nel corso della vita dell’azienda possono essere realizzati diversi business plan di diversa durata e con diversa finalità.

Quali sono i 4 componenti di un business plan? Ecco come farlo

Un buon business plan deve essere redatto seguendo dei principi di trasparenza, accuratezza e facilità di comprensione . Non deve quindi necessariamente contenere elementi troppo tecnici o specifici, ma deve fornire le informazioni principali per comprendere il business e avere un’idea delle prospettive future.

Si può dividere in diversi modi, ma la classica scaletta prevede quattro componenti principali: descrizione dell’impresa, analisi di mercato, organizzazione e gestione, piano finanziario . In alcuni casi si può considerare anche l’ipotesi di inserire un’ultima sezione conclusiva, redatta considerando il pubblico target a cui il business plan si rivolge e riassumendo le informazioni principali.

La prima sezione prevede fondamentalmente un contenuto descrittivo , il più possibile scorrevole e interessante. La presentazione dell’idea di business e una descrizione dell’impresa passano anche per la visualizzazione del prodotto (con contenuti multimediali accattivanti e semplici) e del team che ha contribuito a creare e far crescere l’azienda, che sia neonata o che abbia alle spalle anni e anni di storia. Si può valutare una descrizione dell’impresa asciutta ed essenziale o un testo più articolato che possa spiegare anche l’origine del prodotto, il modo in cui è stata concepita l’idea (soprattutto se si tratta di una startup), il tempismo con cui i fondatori si sono incontrati e hanno fatto nascere il business e così via.

Nella seconda sezione, invece, si parla di mercato: a chi si rivolge il prodotto e perché dovrebbe raccogliere un certo riscontro?

L’analisi di mercato risponde a queste domande passando per i seguenti step: analisi demografica e dimensione del mercato, target e suoi bisogni , analisi della concorrenza (se esiste) e delle barriere all’ingresso (sia in termini di mercato sia in termini di regolamentazione ). L’analisi di mercato fornisce quindi informazioni di contesto molto utili per comprendere in che situazione opera (o opererà) l’azienda ed è già possibile intuirne gli elementi di forza e di debolezza in termini di posizionamento.

Come ulteriore approfondimento su punti di forza e punti di debolezza c’è anche la possibilità di integrare la SWOT Analysis , uno strumento di pianificazione strategica che suddivide in quattro aree di valutazione il contesto in cui opera l’azienda: punti di forza e punti di debolezza, come anticipato, ma anche minacce e opportunità. Ovviamente punti di forza e di debolezza si riferiscono alla situazione interna all’azienda, cioè alle caratteristiche del business, dell’impresa e alle risorse presenti (o non presenti). Invece minacce e opportunità si riferiscono al contesto esterno e possono dipendere dalla collocazione geografica dell’azienda, da elementi legati all’attualità, alla regolamentazione, alla fiscalità e così via.

Nella sezione successiva si approfondiscono le modalità operative e di gestione pensate (o già in applicazione) per raggiungere gli obiettivi . Fa parte di questa sezione anche l’analisi delle Risorse Umane necessarie e già operative in azienda: è necessario inserire nuove figure ? Quali sono le prospettive in termini di crescita o mantenimento delle figure chiave ? Sono presenti in quest’area anche informazioni riguardo la gestione del personale , la motivazione, la possibilità di crescita , i principi che ispirano il lavoro e molto altro ancora.

Conseguenza dell’organizzazione delle risorse umane è anche la definizione dell’operatività dell’azienda nei suoi aspetti più pratici. Nel caso di produzione di beni fisici può, per esempio, essere approfondita la modalità di produzione , il luogo in cui avviene e le risorse necessarie, la gestione del magazzino e l’IT, oltre naturalmente alle eventuali certificazioni.

Infine, il piano finanziario riassume le informazioni finanziarie , appunto, legate allo storico dell’impresa, se c’è, e alla sua potenziale crescita nel tempo. Se è possibile si utilizzano i dati finanziari degli ultimi tre o cinque anni e, sulla base di essi, si possono formulare delle ipotesi per gli anni futuri, in genere altrettanti tre/cinque . Rientrano in quest’area i calcoli relativi non solo ai risultati economici come il fatturato , ma anche i margini lordi delle vendite, ai flussi di cassa , la gestione di debiti e crediti , la previsione di determinati investimenti e le motivazioni di quanto accaduto negli anni precedenti. Come già anticipato in precedenza, un BP deve considerare il contesto in cui si è operato: l’anno in cui è scoppiata la pandemia da Covid-19 è ad esempio da considerarsi come anomalo e un eventuale risultato economico negativo non può essere considerato rilevante quanto quello di qualsiasi altro anno.

Soprattutto per le aziende medio-piccole può essere necessario rivolgersi a un professionista per avere un parere più completo e per poter fare previsioni verosimili. Infatti, è importante non fare previsioni eccessivamente ottimistiche (potrebbero essere un “boomerang”), ma anche evitare scenari pessimistici che potrebbero allontanare eventuali investitori. All’interno di quest’ultima sezione sono rilevanti anche i dati relativi ai flussi di cassa passati e previsti in futuro, ma su questo aspetto ci si focalizza successivamente.

Infine, come anticipato in precedenza, si può aggiungere anche un’eventuale conclusione che riassume gli aspetti più importanti e tale chiusura può essere modificata sulla base del target a cui ci si rivolge. Proprio di questo aspetto forniamo un approfondimento nel seguente paragrafo.

Come scrivere un business plan efficace: analisi del target e del mercato

Come già specificato in precedenza, il business plan è da intendere come uno strumento che si modifica nel tempo e che cambia sulla base delle esigenze dell’azienda e, naturalmente, del soggetto a cui è rivolto.

Un classico soggetto a cui si rivolge il business plan è un finanziatore , con le dovute differenze se si tratta di un ente istituzionale, di una banca o di un soggetto privato. Soprattutto nel caso delle startup , ci si rivolge a questo genere di soggetti con la consapevolezza che è necessario fornire informazioni precise dal punto di vista finanziario, con previsioni che siano contemporaneamente allettanti ma verosimili.

Rivolgersi a un professionista per la redazione del business plan può essere una mossa molto saggia, in particolare se lo si vuole presentare a enti come le banche: esse infatti richiedono requisiti piuttosto stringenti da rispettare e non elargiscono facilmente i finanziamenti necessari per avviare (o ampliare) un business.

Diverso ragionamento per eventuali investitori privati, come i cosiddetti business angel : si tratta di investitori informali che possono apportare tanto capitali quanto conoscenza , know-how e competenze specifiche. Nel rivolgersi a questi soggetti è necessario fare leva sull’aspetto imprenditoriale, esaltando l’idea e l’innovazione a cui in genere sono particolarmente sensibili. Un buon Business Plan è equilibrato su tutti gli aspetti, ma nella presentazione a un Business Angel è centrale l’idea e l’evoluzione che può avere, mentre è accettabile che non vi siano ancora tutte le competenze necessarie per realizzare il progetto (anzi, esse potrebbero essere apportate proprio dal BA).

In alcuni casi il business plan può essere uno strumento anche per diffondere un’idea e per cominciare a farla conoscere. Definirlo una forma di pubblicità è eccessivo, ma si tratta comunque di uno strumento pubblico che può aiutare a far diffondere l’idea di business e attrarre così, ancora una volta, investitori o competenze… o più semplicemente potenziali clienti (per il presente o per il futuro).

In alcuni casi il business plan è uno strumento valido anche per dialogare con le istituzioni , mostrando ad esempio l’impatto positivo che un progetto può avere sulla collettività e ottenere così un sostegno, in genere soprattutto simbolico, da parte di tali istituzioni.

Esempio pratico per creare un Business Plan: non solo per startup, scarica i PDF!

Come già anticipato il business plan è uno strumento che non serve solo alle startup , ma ci sono situazioni in cui può essere particolarmente utile, ecco riassunti i tre scenari più frequenti:

  • Startup neonata o idea in corso di validazione;
  • Cambiamento di strategia all’interno di un business esistente;
  • Evoluzione ed espansione di un’azienda già esistente.

Nel primo scenario ci riferiamo a una neonata startup o a un’idea (cioè una potenziale startup) che sta formulando ora i primi step dal punto di vista operativo. I primi anni di vita sono senza dubbio i più complessi per le idee di business innovative e, anche per questa ragione, formulare un Business Plan affidabile e verosimile può fornire un’ottima linea guida da seguire e, anche a posteriori, può permettere di capire come intervenire su aree critiche o modificare determinate strategie. Inevitabilmente, essere precisi riguardo le previsioni, soprattutto finanziarie, può essere complicato.

Il secondo scenario ipotizza un’attività che ha scelto di modificare in maniera consistente il proprio core business , motivo per cui utilizza un Business Plan per comunicare a diversi soggetti questo cambio di rotta e per pianificarne l’effettiva realizzazione. Ad esempio, la riconversione di un processo produttivo può comportare rilevanti cambiamenti dal punto di vista operativo per l’azienda stessa e per numerosi stakeholders : fornitori, clienti, creditori, istituzioni e così via. Un trend in questo senso molto attuale è legato alla crescente attenzione alla sostenibilità da parte di imprese nei più disparati settori.

Infine, il terzo scenario ipotizza una consistente crescita prevista nel prossimo futuro dell’azienda, motivo per cui si può intensificare la ricerca di investitori o adattare tutte le aree aziendali alla nuova dimensione: il business plan può aiutare a determinare i confini di questa crescita, comprendere quali strategie mettere in atto e valutare la necessità di risorse per riuscirci.

In ogni caso, molte aziende e startup rendono il proprio business plan scaricabile in PDF direttamente dal sito: che tu sia un investitore o semplicemente un curioso, prova a dare un’occhiata per farti un'idea di come i progetti vengono concretizzati in un BP.

Modello di Business Plan e previsione di flussi: Excel non basta più!

Come visto, la previsione dei parametri economico-finanziari fa parte di un buon business plan e, anzi, in molti casi è uno dei fattori critici del documento. Infatti, ipotizzare i flussi di cassa futuri è un esercizio talvolta complesso e senza dubbio centrale nelle ipotesi di crescita. La liquidità aziendale è infatti decisiva nel comprendere se e come la crescita è possibile ed è sostenibile anche nel medio periodo.

In tal senso, Agicap si posiziona come un alleato fondamentale della gestione dei flussi passati , presenti e futuri . Un software che raccoglie tutte le informazioni utili e automatizza la gestione: collega tutti i conti bancari , categorizza entrate e uscite e ti permette di consultare dati sempre aggiornati e corretti.

Excel e i suoi fogli di calcolo sono un vecchio ricordo, così come errori di battitura e infiniti inserimenti manuali . Agicap consente anche di creare e adeguare gli obiettivi e avere sempre a portata di clic tutti gli scenari possibili del prossimo futuro : flussi di cassa, investimenti, assunzioni, fatturato…

Inoltre, Agicap centralizza fatture, debiti e crediti . Un modo efficace anche per ridurre i ritardi, accelerare gli incassi e migliorare così i dati effettivi e le previsioni in termini di cashflow.

Anticipare i potenziali problemi operativi , gestionali e finanziari è una capacità inestimabile dei business sostenibili nel tempo e Agicap è lo strumento con cui perseguire questo obiettivo.

Richiedi subito la prova gratuita per saperne di più!

New call-to-action

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrebbe interessarti anche.

come fare un business plan pdf

Via Dante, 7 20123, Milano

  • Gestione della tesoreria
  • Pagamento delle fatture fornitori
  • Fatti pagare puntualmente dai clienti
  • FUNZIONALITÀ
  • Monitoraggio cash flow
  • Tesoreria previsionale
  • Consolidamento
  • Metodi di pagamento
  • Gestione del debito
  • Solleciti di pagamento
  • Gestione delle spese
  • Centro risorse
  • 1 - 10M € fatturato
  • Ristorazione
  • Politica di riservatezza
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Condizioni Generali del Servizio
  • Avviso legale
  • Perché Agicap
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa
  • Mappa del sito

come fare un business plan pdf

  • Casi Studio
  • Dicono di me
  • Risorse GRATIS

Come scrivere un business plan vincente: guida completa con esempi (2024)

Author Image

Hai un'idea imprenditoriale, una grande idea, ma non sai da dove cominciare per realizzarla. Ebbene te lo dico io: dalla scrittura di un business plan completo e dettagliato

Senza un piano, ti ritroverai a prendere continuamente decisioni improvvisate per la tua azienda e per te stesso. E potresti sprecare anni e i risparmi di una vita in un progetto che ha poche possibilità di successo.  

Perciò, anche se la tua idea è grandiosa, hai bisogno di un piano strategico che ti aiuti a far crescere la tua azienda nel modo corretto. E devi averlo ora ! Perché non passerà molto tempo prima che i tuoi concorrenti utilizzino le loro risorse per superarti in intelligenza e rubarti l'idea.

Non ti preoccupare... Con il mio aiuto, sarai in grado di redigere un business plan vincente e iniziare l'attività con il piede giusto .

Imparerai a presentare un business plan vincente a investitori e banche per ottenere i finanziamenti necessari alla tua nuova impresa, a identificare il tuo cliente target, a costruire il tuo Brand e a costruire relazioni con i tuoi potenziali clienti.

Sarai in grado di creare una strategia chiara e una road map per la tua azienda , che potrai seguire e trasformare in realtà con la certezza di essere sempre sulla strada giusta per raggiungere i tuoi obiettivi.

Sei pronto per iniziare a pensare come un imprenditore di successo e costruire un'azienda che resista alla prova del tempo?

Cosa è un Business Plan

business plan cover

Un buon business plan è, per definizione, un documento che serve come guida o tabella di marcia per qualsiasi imprenditore. Si tratta di un progetto di business che fornisce una  roadmap di dove andrete in futuro, passo dopo passo

E' assolutamente fondamentale nelle prima fasi di vita di una startup

Raccoglie sia informazioni generali sia proiezioni finanziarie utili per aiutarti a identificare le risorse e gli strumenti necessari per arrivare alla destinazione.

Il business plan è la tua guida all'azione, che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi, ed è fondamentale sia per una nuova attività, sia per una già consolidata. Il suo scopo è quello di creare una visione per il tuo business che sia realistica e ispiratrice .

A proposito se vuoi approfondire questo tema ti consiglio di scaricare la mia GUIDA GRATUITA

A cosa serve e perché è importante

Un business plan serve a progettare il tuo business e a creare un piano d'azione per il suo futuro. Senza di esso non puoi capire se stai facendo progressi o meno. Senza un quadro accurato della tua azienda e del settore in cui operi, non puoi prendere decisioni informate e avere successo. 

Soprattutto senza questa pianificazione non potrai

  • Eseguire una strategia di marketing realistica.
  • Pianificare la crescita in ognuna delle fasi dell'attività d'impresa
  • Avere un'idea chiara dei rischi e delle minacce alle quali andrai incontro esponendoti sul mercato, grazie ad una analisi SWOT
  • individuare correttamente i propri punti di forza e di debolezza e impostare una strategia di crescita
  • riconoscere e cogliere le opportunità che troverai lungo il percorso
  • pianificare le scelte strategiche aziendali
  • capire come raggiungere gli obiettivi prefissati
  • individuare i fattori critici per il successo aziendale
  • raggiungere la quota di mercato prefissata
  • Capire quali saranno i numeri dell'attività nei primi mesi di vita e di conseguenza avere una previsione finanziaria adatta a farti sopravvivere nei primi periodi, quelli più duri.

Secondo una statistica del Journal of Management Study , le aziende che producono un business plan crescono:

  • il 30% in più di quelle che non lo fanno
  • il 71% più velocemente

Chi è l'esperto che realizza business plan?

Una domanda che ricevo molto spesso è: Chi mi può aiutare a redigere un business plan? A chi mi rivolgo per prepararlo?

Spendiamo due parole per introdurre un concetto fondamentale. C'è una sola persona che può e deve realizzare il piano progettuale per la sua azienda: l'imprenditore che la vuole avviare .

E' l'imprenditore infatti a dover conoscere alla perfezione i numeri e le caratteristiche del suo mercato target, se vuole sperare di avere successo.

Ovviamente, non deve necessariamente fare tutto da solo. L'imprenditore può infatti avvalersi di professionisti specializzati o di esperti di marketing che possano aiutarlo a redigere un modello di business plan esemplare.

Per esempio io posso sicuramente aiutarti. Ma prima devi capire come lavoro e per farlo puoi accedere alle RISORSE GRATUITE

business plan chi lo fa

Come sviluppare un business plan

Questo documento è composto da una serie più o meno lunga di contenuti, a seconda dell'obiettivo che intendi perseguire. Tuttavia, nella maggior dei casi troverai sempre un certo filo conduttore, che parte dall'analisi della tua idea imprenditoriale, procede esaminando il mercato di riferimento in cui vuoi operare e poi approfondisce le strategie di marketing e di produzione.

Vediamo come impostare un buon lavoro passo dopo passo

Tipicamente il business plan comincia con l'indice, una breve lista di tutti i punti che saranno trattati nel seguito. E' la prima cosa che viene letta, ma l'ultima che viene scritta.

Perciò assicurati di compilarlo solamente dopo aver redatto tutti i passi seguenti

2 - Executive summary

L'executive summary è un riassunto breve, tipicamente di una pagina, dell'intero documento, e come tale, è scritto per ultimo, insieme al sommario. 

Lo scopo del riassunto esecutivo è di fornire una rapida panoramica del piano di business . Dovrebbe essere una panoramica chiara e concisa dove dici al tuo lettore perché stai scrivendo questo documento - lo scopo dell'analisi e gli obiettivi della futura azienda.

L'executive summary dovrà quindi contenere una breve panoramica: 

  • del fondatore e delle sue esperienze precedenti
  • dell'idea dell'azienda
  • dell'idea d' impresa
  • del settore
  • degli obiettivi aziendali
  • di eventuali finanziamenti
  • delle linee guida di sviluppo
  • di eventuali figure professionali esterne
  • della concorrenza e di come vogliamo differenziarci da essa
  • I principali punti di forza e debolezza dell'azienda
  • Le principali opportunità dell'azienda
  • Una breve panoramica del team di gestione
  • Alcune stime prudenziali che facciano comprendere a quali numeri di fatturato e utili può arrivare

executive summary business plan

L'executive summary è la prima ed ultima opportunità che avrai per impressionare il lettore . Infatti se non riuscirai a catturare l'attenzione dell'investitore in una pagina, di sicuro non leggerà tutto il documento.

Quindi assicurati di pianificare correttamente il suo contenuto

3 - Descrizione dell'impresa

Questa sezione descrive la tua azienda in dettaglio e viene a volte chiamata "concetto di business".  Dovrebbe includere tutto ciò di cui hai bisogno per convincere il lettore che la tua idea di business avrà successo.

È importante che tu descriva il business, il mercato, la concorrenza e la tecnologia che c'è dietro, in un modo che sia comprensibile sia per le persone tecniche che per quelle non tecniche.

La cosa migliore è usare i classici concetti di mission e vision, così che in poche parole sia possibile capire quale è la missione aziendale .

Hai anche bisogno di spiegare perché la gente vorrà usare il tuo prodotto o servizio. Questo può avvenire evidenziando i tuoi vantaggi competitivi rispetto ai tuoi concorrenti.

Puoi continuare spiegando i tuoi obiettivi di breve, medio e lungo termine e perché volete raggiungere proprio quelli.

È importante non promettere troppo. Sarà facile eccitarsi troppo e fare troppe promesse quando si è entusiasti della propria idea di business. Ma ricorda che il business plan non serve a capire co esattezza quanti soldi farai se avrai successo... bensì a quanto soldi perderai se fallirai.

4 - Descrizione del prodotto o servizio

Questa parte è quella in cui descrivi il contenuto della tua idea imprenditoriale .

È la parte più importante del piano e dovrebbe occupare la maggior parte dello spazio del documento. Dovresti iniziare con una breve introduzione e dare alcune informazioni sul tuo prodotto o servizio. L'introduzione dovrebbe essere breve, chiara e dritta al punto.

Dovresti anche includere i benefici per il consumatore indicando:

  • come il tuo prodotto aiuterà i tuoi potenziali clienti?
  • Che problema risolve o che desiderio soddisfa?
  • È davvero unico?
  • Come funziona?
  • Quanto costerà?
  • Qual è la concorrenza? Quali sono i loro prodotti/servizi? Come saranno diversi dai tuoi?

Dovrai elencare le caratteristiche tecniche del prodotto ma anche i singoli benefici che ognuna di queste caratteristiche produrrà nella vita del tuo cliente.

Assicurati di inserire schemi, grafici e dettagli visivi o multimediali che consentano al lettore di capire senza avere dubbi.

5 - L'analisi di mercato

In questa sezione si entra nella parte dell'analisi di mercato, dove si analizza il mercato di riferimento per il tuo prodotto e come esso evolverà in futuro. Questa indagine è in assoluto la parte più importante nella progettazione di un business.

E' come la diagnosi di un dottore, che voglia poi elaborare una cura. O come il sopralluogo di un ingegnere civile, che debba stabilire se è possibile costruire in una certa zona.

L'analisi di mercato è a sua volta composta di varie fasi, che puoi trovare esplicitate in questa lunga guida alle analisi di mercato

analisi di mercato

L'analisi del settore

In particolare l' analisi di settore prende in esame il mercato nel quale competi, al fine di individuarne caratteristiche, dimensioni e tendenze:

  • Qual è l'attuale situazione dell'industria?
  • Perché si trova nello stato in cui si trova oggi?
  • Sta crescendo o diminuendo?
  • Quali nuove tecnologie sono state sviluppate?
  • Quali sono i rischi potenziali per il suo business?
  • Quali sono le tendenze del mercato ?
  • Quali sono le principali sfide per il tuo business?

Dovrai descrivere come la tua azienda si inserisce nella struttura attuale del settore e in che modo intende muoversi al suo interno

Analisi competitiva

L'analisi competitiva, detta anche analisi della concorrenza , è quella parte dell'analisi di mercato (a sua volta parte del business plan) che dovrebbe aiutarti a identificare i concorrenti più importanti per il tuo prodotto o servizio.

Dovrebbe essere un'opportunità per te di confrontare i punti di forza e di debolezza della tua azienda con quelli dei vostri concorrenti . In questa sezione, dovrete descrivere:

  • Chi sono i tuoi competitor ?
  • Quali sono le loro quote di mercato?
  • come il vostro prodotto o servizio differisce da quello dei vostri concorrenti?
  • Quale dei vostri concorrenti cercherete di battere?
  • Con quale dei suoi concorrenti non intendete competere?
  • Qual è il vostro vantaggio competitivo ?
  • Quali sono i loro piani a breve, medio e lungo termine ?
  • Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
  • Hanno una forte immagine di marca?
  • Quali sono i loro piani di crescita?
  • Hanno un piano di espansione?

Questa sezione ti aiuterà a capire cosa rende il tuo prodotto o servizio diverso dai tuoi concorrenti. Potrai evidenziare le tue caratteristiche distintive e puntare sui fattori di successo della tua azienda. Perché come forse sai, il tuo prodotto non deve essere migliore di quello dei concorrenti, ma unico rispetto agli altri. 

O almeno questo è ciò che dovrai comunicare

Identifica i tuoi clienti

Questa è la parte più importante del business plan. Infatti se non sai chi vuoi aiutare tutto il resto è inutile. Dovrai fare quanto segue: eseguire ricerche di mercato approfondite per descrivere chi è il tuo cliente ideale sulla base di caratteristiche demografiche e psicografiche:

  • il suo reddito
  • il suo sesso
  • la sua etnia
  • il suo livello di istruzione
  • la sua posizione professionale
  • i suoi interessi
  • e così via...

Qui trovi articoli che descrivono come trovare i tuoi clienti target e la tua nicchia di mercato

analisi target

Descrivi come compreranno il tuo prodotto o servizio e quanto lo pagheranno .

  • Cosa si aspettano da te?
  • Cosa li spinge a comprare il tuo prodotto o servizio?
  • Quali sono le ragioni per cui non comprano il tuo prodotto o servizio?
  • Come attirerai i potenziali clienti?
  • Come li convincerai a comprare da te?

Rispondere a tutte queste domande è fondamentale per individuare i tuoi clienti ideali, quelli che vuoi colpire con i tuoi messaggi di marketing e trasformare in clienti affezionati, pronti a parlare bene di te e della tua azienda.

La strategia di marketing

Questa sezione sarà usata per descrivere la vostra strategia di marketing , con cui volete avvicinare a voi i vostri potenziali clienti e convincerli della bontà della vostra soluzione. Dovrete spiegare:

  • quale sarà la vostra proposta di vendita unica?
  • quali media userete per pubblicizzare il vostro prodotto o servizio.
  • Di che tipo di budget pubblicitario avrete bisogno
  • Quale sarà il vostro approccio alla pubblicità
  • Qual è il vostro budget per le strategie di email marketing, per le PR e altre forme di relazioni pubbliche
  • Quali sono gli obiettivi a lungo termine di fidelizzazione dei clienti
  • Quali saranno i margini di profitto

Nel business plan la strategia di marketing è chiamata anche " Piano di marketing " Le parti principali della strategia di marketing contemplano il piano dei media, la promozione, la pubblicità, le pubbliche, le strategie di acquisizione dei clienti e altre strategie di marketing utili per far si che l'azienda possa vendere con profitto ed aumentare la sua notorietà

6 - Il piano operativo

Dopo aver esaminato le parti relative al marketing viene il momento del piano operativo: la sezione del business plan dove scriverai come hai intenzione di muoverti . Esso è un ipotetico esempio di piano di realizzazione. 

La prima parte del piano operativo dovrebbe essere dedicata al riassunto della tua previsione finanziaria , che è un riassunto del tuo conto economico e della tua proiezione del flusso di cassa (lo vedremo più avanti). Dovrai anche descrivere la quantità di denaro che ti aspetti di spendere nei prossimi tre anni.

La seconda parte dovrebbe essere dedicata a spiegare l 'organigramma della società : chi fa cosa e quali responsabilità avrà ogni mansione. 

La terza parte dovrebbe contenere i dettagli del piano operativo : cosa farà la vostra azienda e quando lo farà.

Le parti successive potranno riguardare il lancio di nuovi prodotti , la produzione (o l'erogazione dei servizi) e il servizio di assistenza post vendita.

piano operativo business plan

Ecco alcune domande su cui riflettere

La struttura organizzativa

  • Chi sono i tuoi dipendenti?
  • Che tipo di istruzione avranno?
  • Quali competenze tecniche dovranno avere?
  • quali sono le competenze chiave e i dipendenti chiave senza i quali l'azienda non può funzionare?
  • Lavoreranno per la vostra azienda?
  • Se sì, dove lavoreranno?
  • Quanto tempo dedicheranno alla tua azienda?
  • Come recluterai e addestrerai i nuovi impiegati?
  • Quale sarà il piano di assunzioni?
  • Come li gestirai?
  • Come li motiverai?
  • Come supervisionerai le loro attività?
  • Come monitorerai le loro prestazioni?
  • Chi avrà la responsabilità del piano di gestione?

struttura organizzativa

  • Come sarà il tuo processo di produzione?
  • Di quali macchinari avrai bisogno?
  • Chi ti fornirà le materie prime?
  • Quali saranno i processi produttivi?
  • Dove saranno fabbricati i tuoi prodotti?
  • Quali assicurazioni è bene possedere in caso di rischi?
  • Quali sono i limiti di produzione sotto i quali non puoi scendere per non incrinare il tuo piano dei costi?
  • Quali cambiamenti tecnologici puoi sfruttare per distinguerti?
  • Dove troverati i fondi necessari ad acquistare i macchinari?

Distribuzione

  • Come saranno distribuiti i tuoi prodotti?
  • Cosa farete con la vostra capacità in eccesso?
  • Come saranno confezionati i tuoi prodotti?
  • Venderai i tuoi prodotti attraverso distributori?
  • Avrai spazio espositivo nei punti vendita? 
  • Venderai i tuoi prodotti per corrispondenza?
  • Userai la vendita porta a porta?
  • Userai la vendita diretta?
  • Venderai i tuoi prodotti su Internet?

Assistenza post-vendita

  • Come gestirai il servizio clienti?
  • Cosa farai se c'è un problema con uno dei tuoi prodotti o servizi?
  • Cosa farai se i tuoi clienti hanno problemi?
  • Quali saranno i tuoi orari di lavoro?
  • Quali saranno i tuoi prezzi?
  • Che tipo di sconti farai?
  • Che tipo di resi e garanzie offrirai?
  • Quale sarà la tua politica di garanzia della qualità?

7 - Piano finanziario

Il piano finanziario è la parte conclusiva del Business Plan. Al suo interno creerete il rendiconto finanziario necessario a prevedere il futuro dell'azienda.

Il bilancio preventivo è il documento di previsione finanziaria più importante e va sempre considerato. Mostra quello che ti aspetti di spendere nel periodo (di solito un anno), e quello che ti aspetti di ricevere .

Questo vi aiuterà a sapere se il vostro piano è fattibile e dovrebbe indicare le entrate che prevedete, i costi che saranno sostenuti, il vostro margine di profitto, il debito e il debito finanziario. 

Il bilancio è a sua volta diviso in tre diversi documenti: il conto economico, lo stato patrimoniale e il flusso di cassa

piano finanziario

Conto economico

Il conto economico, o conto profitti e perdite, è un modo di presentare le prestazioni finanziarie della vostra azienda. Mostra quanti soldi la vostra azienda ha fatto (entrate) e quanto ha speso (costi).

Il profitto è la differenza tra le entrate e i costi. Il margine operativo mostra quanto efficiente sia la vostra azienda nel fare soldi

Le cose che dovrete considerare nel conto economico sono: 

  • Vendite : Quanto stimate di vendere nel periodo (tipicamente un anno). Se non lo sai, chiedi ai tuoi clienti o potenziali clienti.
  • Costo del venduto : Quanto costerà fare i prodotti? Includere la produzione, il trasporto, i materiali, l'assicurazione, i salari, l'affitto, costi di gestione ecc.
  • Margine lordo : Quanto è il profitto lordo (vendite - costo delle merci vendute)
  • Spese operative : Le spese che sono state necessarie per realizzare i tuoi prodotti. Queste includono salari, affitto, marketing, pubblicità, ecc.
  • Profitto : La differenza tra le entrate totali e i costi totali. La tua azienda ha un margine di profitto se il margine è superiore a zero.
  • Debito finanziario : La quantità di denaro che devi ai creditori. Quanti debiti hai? Includi i debiti ipotecari, i prestiti dalle banche e dalle istituzioni finanziarie, ecc.
  • Inventari : Quante scorte hai? Questa è una parte molto importante della previsione finanziaria. Se avete molte scorte, potreste aver bisogno di considerare come ridurre la quantità di scorte.
  • Tasse : Quante tasse dovrai pagare? Includere l'imposta sul reddito, l'imposta sulle società e l'imposta sulle vendite.

Stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale nel business plan mostra gli investimenti (attività) e le fonti di finanziamento (passività e capitale netto) rispetto una certa data. E' importante capire che un bilancio è un'istantanea nel tempo. Di conseguenza, il totale delle attività e delle passività sul bilancio cambierà continuamente.

Il bilancio è un modo per organizzare le informazioni finanziarie di un'impresa e presentarle al mondo esterno.

Flusso di cassa

Un bilancio senza flussi di cassa (detto anche cash flow) non ha senso. Il rendiconto finanziario mostra la capacità della vostra azienda di generare liquidit à. Sarà il documento più importante della tua previsione finanziaria.

Il flusso di cassa dovrebbe riflettere la performance della vostra azienda entro il prossimo anno. Mostra quanto denaro avrete a disposizione nel periodo.

  • Entrate : Quanti soldi ti aspetti di ricevere dai tuoi clienti.
  • Spese : Quanti soldi spenderai in manodopera, materiali, affitto, assicurazione, etc. Deprezzamento e ammortamento: Quanto costerà mantenere i tuoi beni in buona forma. Pagamenti degli interessi: Quanti interessi pagherai sui prestiti? Quali saranno le uscite finanziarie e come le potra ripianare?
  • Tasse : Quante tasse dovrai pagare?

Ricorda che questa è solo una stima, non un numero preciso. Tuttavia il flusso di cassa mostra quanti soldi avrete a disposizione per investire nell'azienda e anche quanto denaro la vostra azienda genererà dalle sue operazioni.

Business plan esempio PDF

Molto bene, se sei arrivato fino a questo punto avrai sicuramente capito quante informazioni è necessario raccogliere e organizzare per creare un piano di business che sia davvero di grande aiuto per e per i tuoi piani futuri.

C'è un'altra cosa però che voglio dirti: non devi necessariamente essere fiscale.

Nonostante la struttura che ti ho presentato sia valida, completa, esauriente ed utile nella maggior parte dei mercati, è pur vero che non esistono regole scritte nella pietra.

Infatti troverai spesso esempi di business plan anche molto diversi tra di loro, a seconda del settore di mercato, del modello di business e dell'organizzazione che prepara (o che esaminerà) il business plan.

Per questo motivo ho pensato di mostrati alcuni esempi di business plan in pdf, he puoi scaricare ed esaminare alla luce di quanto ti ho presentato nell'articolo.

Esempio Business Plan 1 - Ristorante per famiglie

Esempio Business Plan 2 - SPA, Relax e Massaggi

Esempio Business Plan 3 - Maglificio

Domande sulla redazione di un business plan

redigere business plan e una cosa lunga

Quanto tempo ci vuole per fare un business plan?

Dipende dal tuo business e dalla quantità di dettagli che vuoi includere. La maggior parte delle persone crea un piano in pochi giorni, o al massimo in poche settimane, anche se può richiedere più tempo se si vuole entrare in molti dettagli. In linea di massima, più il progetto è dettagliato maggiori saranno le probabilità di fare bene e avere successo.

Come concludere un business plan?

Puoi concludere il tuo piano di battaglia in molti modi. La conclusione tipica è riassumere le idee più importanti in poche righe. È tipico concludere con il team di gestione, cosa farete quando sarete in affari.

Quante pagine dovrebbe essere lungo un business plan?

Indicativamente la lunghezza giusta è di 30-50 pagine, compresi i dati finanziari. Ma può essere più o meno. Ciò che è importante è il contenuto, non la lunghezza. Ricorda di scrivere una eccellente Executive Summary, che sia avvincente ed interessante. Altrimenti non importa quando lungo o corto sia il tuo documento, se non cattura l'attenzione del lettore non verrà visto da nessuno!

Quanto costa un busines plan?

Quanto costa scrivere un business plan? Questa è una delle domande più frequenti poste dagli imprenditori. La risposta non è molto semplice. Il costo per redigere la documentazione varia a seconda dei seguenti fattori:

  • Il tipo e la dimensione dell'impresa
  • La complessità dell'idea di business
  • Il formato e lo stile grafico
  • La disponibilità del documento di origine
  • Il numero di revisioni e modifiche
  • La complessità del modello finanziario
  • Il livello di profondità

Conclusione

In conclusione, ci sono molte cose da considerare quando si crea un business plan. Dovresti pensare a cosa farà la tua azienda e quando lo farà. Questo documento ti guiderà nella definizione degli obiettivi e nel prendere decisioni ed in ultima analisi a evitare errori che possono minare il tuo successo.

Se vuoi andare più a fondo o capire il mio metodo, accedi alle mie RISORSE GRATUITE

Author Image

Sull'Autore

Ing. Luca Manitto

Ingegnere, Imprenditore Digitale e Consulente Marketing Vivo a Genova, ho 40 anni e sono papà diun bimbo di 4 anni Nel lavoro aiuto aziende e professionisti a creare la loro azienda online. Nella vita mi interesso di politica ed economia. Nel tempo libero medito e faccio sport

Potresti essere interessato ai seguenti articoli

Business plan per ristorante pizzeria: esempio pratico e passo passo (con pdf), come usare squeeze page e optin page per generare più vendite, lead magnet: come creare una calamita per clienti in meno di 2 ore , lascia un commento.

Il tuo Indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori

come fare un business plan pdf

Scarica l'estratto GRATUITO

Dal concepimento dell'idea alla sua realizzazione pratica, ti fornisco gli strumenti per navigare con successo nel mondo degli affari di oggi, sfruttando la tecnologia più avanzata al mondo per fare previsioni accurate, minimizzare i rischi e massimizzare il potenziale di successo del tuo progetto..

Business plan: Esempio pratico e modelli

  • 22 Marzo 2020
  • WEB MARKETING

come fare un business plan pdf

Indice dei contenuti

Esempio di business plan pratico e come crearlo

Sei un libero professionista alle prime armi e potenziali finanziatori ti hanno chiesto di preparare un business plan ma non sai da che parte cominciare. Ti dico subito che è un documento centrale per tracciare la rotta della tua impresa e calamitare, appunto, l’interesse degli investitori. Inoltre secondo l’ analisi di Journal of Business Venturing , questa guida aumenta le possibilità di crescita aziendale del 30%.

Lo so, vorresti sapere come scrivere un esempio di business plan ma non farti prendere dal panico o dall’entusiasmo. O meglio, l’entusiasmo è alla base del successo ma la calma e la conoscenza sono essenziali per acquisire una visione d’insieme e sfruttare questo strumento. Perciò, procediamo con ordine e approfondiamo come realizzare un esempio di business plan efficace.

Che cos’è business plan

Quindi metti per un attimo da parte la voglia di avere sotto mano un modello di business plan pronto all’uso e chiariamo prima qual è la sua definizione. Il business plan è un documento che descrive le caratteristiche di un progetto imprenditoriale. Questo piano di lavoro mostra come l’idea di impresa possa trasformarsi in realtà concreta.

Per raggiungere questo risultato vengono raccolte informazioni, analisi e valutazioni. Con l’aiuto di differenti metodologie e discipline. Dalle strategie, al marketing fino all’accounting. Il documento poi viene diviso due sezioni:

  • Parte descrittiva: vengono indicati il progetto imprenditoriale, il settore in cui opera l’azienda, i prodotti, il mercato di riferimento, le risorse necessarie per avviare la partenza dell’attività e la fattibilità dell’idea considerando l’ambiente esterno e interno. Inoltre, sono spiegate strategie, obiettivi, la società e i soci.
  • Parte numerica: in questo spazio sono riportati i numeri che danno concretezza all’idea di business. Qui saranno contenute proiezioni economico-finanziarie del progetto imprenditoriale. Infine, verrà illustrata la situazione patrimoniale gli investimenti da fare e la stima della redditività.

Quanto dura un business plan?

Parte da 12 mesi successivi, pianificando in via generale i successivi tre anni.

A cosa serve un business plan?

Ora che hai compreso che cos’è un business plan, facciamo luce sul perché è importante il business plan: qual è la sua utilità? Questo documento di gestione e pianificazione è una guida da seguire.

È come un faro che illumina i punti di forza e debolezza dell’azienda e dell’idea di business. Serve per scoprire il mercato di riferimento e le sue caratteristiche. È utile per impostare la strategia d’impresa e a valutare le performance.

Ti permette di capire come si muovono i principali competitor. Ma, soprattutto, è un punto di contatto per vendere la tua idea alle banche. O a chi voglia investire nell’organizzazione e sia disposto a scommettere sulla tua idea. D’altro canto, il business plan comunica serietà, affidabilità e trasparenza. In una parola, questo documento rappresenta una garanzia.

Vantaggi di avere un business plan

Pensi che la banca ti concederebbe un finanziamento se decidessi di scrivere un business plan in cui incensi la tua idea con cifre irrealistiche, magari presagendo guadagni stellari? La risposta è no.

Gli istituti di credito devono potersi fidare e non si limiteranno ad ascoltare quanto sei sicuro del tuo successo. Vogliono dati precisi, veritieri e aderenti alla realtà. Insomma, desiderano essere sicuri che l’idea di business generi guadagno.

Ecco il business plan a cosa serve, ha una duplice funzione: la prima è quella di essere è un vademecum strutturato del progetto imprenditoriale. Ti permette di avere sotto controllo i obiettivi di business a medio e lungo termine, scegliere le priorità, fare ipotesi. Ma non solo.

Redigere un business plan ti aiuta anche a ricordare date, scadenze, operazioni da delegare, risultati raggiunti e da raggiungere. Sì, il business plan è utile perché non è un documento statico ma dinamico. Cambia in base a variabili esterne e interne all’azienda.

La seconda funzione del documento è quella di attirare investitori. Ma a una condizione: deve essere scritto bene, supportato da una solida analisi e deve riuscire ad anticipare le domande dei potenziali investitori.

Elementi del business plan

Adesso passiamo all’azione e vediamo come si fa un business plan efficace. Sul web ci sono molti modelli di business plan gratis o a pagamento. Il mio consiglio? Prova a realizzarne uno con le tue mani. Anche se ci sono esempi di business plan già fatti.

Il motivo? Solo tu conosci a fondo la tua azienda e le esigenze. E poi potrai dare al documento quel tocco di personalità che lo renderà apprezzato dai dipendenti e appetibile per i finanziatori. Gli elementi del business plan da inserire sono:

  • Executive summary.
  • Mission dell’azienda e l’idea di business.
  • Forma giuridica dell’impresa, la sua struttura organizzativa e il team.
  • Analisi del tuo mercato di riferimento e dei competitor.
  • Descrizione dei prodotti servizi.
  • Strategie commerciali e di marketing.
  • Piano operativo.
  • Piano finanziario.

Infine, all’esempio di business plan, ti consiglio di aggiungere anche il “no disclosure agreement”. Ovvero l’accordo di riservatezza.

Quale formato scegliere? Puoi realizzare un esempio di business plan su excel, Word o in PDF. Durante la stesura cerca di essere chiaro, semplice e snello. Un modo di scrivere prolisso stanca chi legge e potrebbe confondere.

Redigere un esempio di business plan

Ma andiamo al sodo e vediamo come creare un business plan di successo e semplice da capire. In pratica, un business plan for dummies direbbero americani e inglesi. Approfondiamo le sezioni che ti ho elencato in precedenza.

Indica come si struttura il business plan. Qui sono elencate le sezioni del documento e le pagine. Con l’indice garantisci una consultazione agile.

Executive summary

In un esempio di business plan vincente non manca mai l’executive summary una sorta di riassunto in cui vengono raccontati in breve i punti più importanti del documento e l’idea di impresa. Questa parte deve saper convincere e coinvolgere.

Il fine è attirare l’attenzione degli investitori che, di solito, leggono subito questa voce. Ti suggerisco di scrivere l’executive summary quando avrai finito di impostare il business plan, così avrai le idee più chiare. Soffermati, soprattutto, su mission, obiettivi di raggiungere e i risultati finanziari che prevedi di ottenere.

Mission dell’azienda e idea di impresa

In ogni modello di business plan ed esempio troverai quest’elemento. In questa sezione devi scrivere la storia dell’impresa, come si organizza, cosa offre, quali sono i settori in cui agisce, qual è il team imprenditoriale, i punti di forza rispetto ai competitor e gli obiettivi.

Per aiutarti dai una risposta a queste domande: Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Perché lo facciamo? Invece, l’idea di impresa è il cardine su cui si fonda l’azienda e corrisponde a un bisogno a cui sei chiamato a rispondere. Per descriverla in modo chiaro risolvi questi quesiti: cosa? A chi? Per quale motivo?

Forma giuridica dell’impresa, struttura e team

In questo campo devi evidenziare che tipo di impresa sei, se lavori da solo o in società.  Rientri nella seconda opzione? Nella realizzazione del business plan, specifica il ruolo di ciascun socio e i compiti che ognuno svolge. Il discorso è lo stesso per i collaboratori, anzi definisci anche il piano di assunzioni.

Analisi del mercato di riferimento e dei competitor

In questa parte devi dimostrare che il prodotto/servizio della tua azienda risponde alla domanda dei potenziali clienti. Ma non è tutto. In questo passaggio è bene evidenziare anche la concorrenza che offre prodotti o servizi simili ai tuoi.

Chiediti quali sono le realtà o i fattori che possono rappresentare un pericolo per l’impresa. Poi rifletti su come puoi fronteggiarli e quali sono i punti di debolezza che devi risolvere.

In ogni caso, in questa fase è meglio inserire:

  • Com’è il segmento di mercato.
  • Quali sono le leggi che ordinano il mercato.
  • Chi sono i competitor diretti e indiretti e come sono posizionati.
  • Le tendenze del settore e lo sviluppo della domanda.

Infine, evidenzia abitudini, gusti, comportamenti, provenienza geografica e sociale del target di riferimento. Per comprendere meglio chi sia il tuo potenziale acquirente puoi creare le buyer personas, un idealtipo del futuro compratore.

Descrizione del prodotto servizio

Quando decidi di fare un business plan per nuova attività, ma anche per un’organizzazione già consolidata, presta molta attenzione alla descrizione del prodotto/servizio. Sottolinea:

  • A quale domanda di mercato risponde.
  • Come è fatto (allega foto e materiale descrittivo).
  • A cosa serve.
  • Come può evolversi in futuro in base alle esigenze del target.

Poi metti in risalto gli aspetti che rendono il tuo prodotto/servizio unico rispetto agli altri offerti dalla concorrenza. Possono essere il prezzo, la qualità oppure il settore di utilizzo. Insomma, qui deve essere evidente la sua peculiarità, quel quid che spingerà i clienti a trovare il bene o il servizio irrinunciabile.

Strategie di marketing

In ogni esempio di business plan pratico viene dedicato ampio spazio alle strategie di marketing necessarie per attrarre potenziali clienti e importi, così, sul mercato. Quindi dovrai spiegare quali tecniche decidi di mettere in campo dal punto di vista: comunicativo e di promozione, come la realizzazione di un sito web o di eventuali campagne pubblicitarie , della scelta del prezzo, della distribuzione menzionando reti di vendita e accordi commerciali.

Senza dimenticare di effettuare una previsione delle vendite e del fatturato. Ed ecco che diventa necessario conoscere bene le caratteristiche del target perché devi elaborare strategie mirate e rivolte a un certo tipo di clientela che potrebbe essere interessata al tuo business.

Piano operativo

Il piano operativo di un business plan esplicita come e con quali risorse si vuole creare e sviluppare un prodotto. Senza dimenticare i processi che verranno coinvolti.

In questo spazio devi illustrare anche in che modo verrà svolta l’assistenza clienti.

Piano Finanziario

Un esempio di business plan efficace si vede dal modo in cui viene costruita questa sezione. Qui devi lasciar parlare le previsioni economico finanziarie che riguardano le performance dell’impresa. Dovrai delineare:

  • Piano del conto economico per i primi tre anni con le proiezioni dei costi fissi e variabili insieme ai ricavi previsti.
  • Le uscite finanziarie previste.
  • Da dove provengono i capitali e il loro impiego.

Accordo di riservatezza

Quando si decide di fare un esempio di business plan questo punto viene trascurato, sbagliando.

La ragione? Il “no disclosure agreement” tutela la privacy del progetto imprenditoriale, vietando la diffusione di notizie nel momento in cui viene proposto a collaboratori e finanziatori.

Questa è l’ultima delle sezioni del business plan. Qui puoi aggiungere i curriculum vitae del team, analisi di mercato, schede prodotto e preventivi.

Dove trovare modello di business plan?

Questi sono i principali consigli per scrivere un business plan per ogni tipo di attività. Dal business plan per start up a quello per ristorante. Ora voglio lasciarti alcuni modelli di business plan gratis che potrai scaricare o usare per prendere spunto così da creare il tuo documento.

  • Modello business plan per fotografo .
  • Modello business plan per idraulico .
  • Modello business plan per autorimessa .

In alternativa, puoi utilizzare software per creare modelli di business plan. Si tratta di tool gratuiti e a pagamento. Voglio suggerirtene tre:

  • SmartBusinessPlan .

Infine ti consiglio una libro su amazon molto ben fatto, sulla creazione passo passo di un business plan.

Piaciuto l'articolo? Condividilo!

Altri articoli che potrebbero interessarti.

come fare un business plan pdf

Il ruolo del sito web nel tuo piano di marketing

come fare un business plan pdf

  • WEB DESIGN , WEB MARKETING

Come aumentare le visite al tuo sito web

come fare un business plan pdf

Sessione di Q&A privata

Consulenza 1 to 1, analisi sito web.

  • WEB DESIGN (5)
  • WEB MARKETING (3)

come fare un business plan pdf

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla mia Newsletter, niente spam e zero assillamenti, semplicemente, quando succede qualcosa che può esserti utile, te lo dico ;-)

come fare un business plan pdf

BUSINESS PLAN online

  • Come fare un Business Plan. Guida alla compilazione 2024

Business Plan come farlo, guida 2024

Business Plan

La nuova guida completa 2024 per fare il business plan . Seguila e riuscirai a realizzare da solo il tuo piano industriale e realizzare la tua idea imprenditoriale. Un business plan comprende di base 10 elementi : la panoramica, il sommario esecutivo; descrizione generale dell'azienda; l'opportunità; industria e mercato; la tua strategia; Il gruppo; un piano di marketing; piano operativo; piano finanziario e l'appendice.

  • - un sommario (executive summary)
  • - descrizione del progetto
  • - presentazione generale dell'azienda
  • - opportunità
  • - industria e mercato
  • - strategia
  • - team aziendale
  • - piano di marketing
  • - piano operativo
  • - piano finanziario

Risparmia tempo

Mentre non ci sono regole rigide per il formato di un business plan, questa suddivisione è generalmente accettata come standard. Anche se alcune persone pensano che non sia necessario un business plan per avviare un'attività in proprio, la ricerca ha dimostrato che avere un business plan contribuisce notevolmente al successo della propria impresa. Un piano aziendale non renderà automaticamente un successo la tua iniziativa, ma ti aiuterà a evitare alcune cause comuni di fallimento aziendale, tra cui la sottocapitalizzazione o la mancanza di un mercato adeguato.

Introduzione al Modello di Business Plan

Cosa includere nel business plan.

  • Il concetto di business
  • La sezione mercato
  • La sezione finanziaria.

Contenuti del Modello di Business Plan

Sommario - executive summary (1 pagina), 1. business plan modello, sezione 1:, descrizione sommaria (2 pagine).

  • Concetto di business : una descrizione dell'attività, dei suoi prodotti e del mercato che servirà. Devi descrivere cosa sarà venduto, a chi e quale vantaggio competitivo ha.
  • Caratteristiche finanziarie : la sintesi dovrebbe evidenziare i punti finanziari importanti come vendite, profitti, flussi di cassa e utile sul capitale investito.
  • Requisiti finanziari : è necessario essere chiari sul capitale necessario per avviare ed espandere l'attività, nonché su come verrà utilizzato il capitale.
  • Attuale posizione commerciale : fornire una panoramica della società, la sua forma giuridica di funzionamento, quando è stata costituita, i proprietari principali e il personale chiave.
  • Principali risultati : evidenziare eventuali sviluppi all'interno dell'azienda che sono essenziali per il suo successo. Questo include cose come brevetti, prototipi, asset, contratti che devono essere presenti e risultati dal test marketing già condotto.

Come Scrivere un Executive Summary per Business Plan Scarica il Modello di Executive Summary 2024 per Business Plan in PDF e Power Point

2. Business Plan Modello, sezione 2:

Presentazione generale dell'azienda (1-2 pagine).

  • Nome della società, tipo di persona giuridica, proprietà, attività significative
  • Mission dell'azienda
  • Obiettivi dell'azienda
  • Le caratteristiche principali del settore in cui opererà
  • I punti di forza e le competenze chiave più importanti dell'azienda

3. Business Plan Modello, sezione 3:

La descrizione di opportunità, industria e mercato (2-3 pagine), a) l'opportunità.

  • Dov'è il divario nel mercato?
  • Che cosa ha dato origine a questo gap?
  • Come è stata identificata questa lacuna?
  • Come sarà riempito il divario?

b) L'Industria

  • Considerare se esiste una delle seguenti condizioni per la vostra azienda e altri che vogliono entrare nel settore: alti costi di capitale, alti costi di produzione, alti costi di marketing, accettazione del consumatore e riconoscimento del marchio, ampia formazione e competenze, tecnologie e brevetti unici, barriere tariffarie e quote, legislazione o regolamento.
  • Come supererai le barriere all'entrata?
  • Chi sono i clienti?
  • Hanno un potere o un'influenza significativa sui prezzi che pagano?
  • Hanno una scelta significativa al momento dell'acquisto del prodotto o del servizio?
  • Chi sono i fornitori?
  • Hanno un potere o un'influenza significativa sui prezzi che fanno pagare?
  • Esiste un numero limitato di fornitori?
  • Qual è la probabilità che i clienti passino a un prodotto o servizio sostitutivo? Avrai importanti concorrenti indiretti? (ad esempio, i negozi di noleggio video competono con i teatri, anche se sono diversi tipi di attività commerciali)
  • Quali prodotti e aziende competeranno con te?
  • Come si confronteranno i tuoi prodotti o servizi con la concorrenza?
  • Prendi in considerazione i cambiamenti tecnologici, i regolamenti governativi, l'economia

c) Il Mercato

  • Qual è la dimensione totale del mercato?
  • Quanto velocemente cresce il mercato?
  • Quale quota percentuale del mercato avrai? (questo è importante solo se pensi che sarai un fattore importante nel mercato.)
  • Quali sono le principali tendenze nel mercato di riferimento: le tendenze nelle preferenze dei consumatori, i cambiamenti demografici e lo sviluppo dei prodotti?

4. Business Plan Modello, sezione 4:

La strategia (1-2 pagine).

  • Il focus del business: mercato di massa o una nicchia specifica?
  • Come l'azienda riuscirà nel mercato? Come creerai una posizione unica e preziosa, coinvolgendo un diverso insieme di attività?
  • Qual è l'aspetto unico del business? In che modo l'offerta è diversa da quella dei concorrenti?
  • Qual è il valore per i clienti? Descrivi la proposta di valore per il cliente?

5. Business Plan Modello, sezione 5:

Descrizione del modello di business (1 pagina).

  • Le fonti di reddito
  • I principali costi coinvolti nella generazione delle entrate
  • La redditività dell'azienda (entrate meno costi)
  • L'investimento richiesto per far funzionare il business (per arrivare alla scala)
  • I fattori critici di successo e le ipotesi per far funzionare il modello di business

6. Business Plan Modello, sezione 6:

Team: gestione e organizzazione (2 pagine).

  • Un elenco dei fondatori incluse le loro qualifiche ed esperienze
  • Una descrizione di chi gestirà il business giorno per giorno. Quale esperienza portano queste persone al business? Quali competenze speciali o distintive offrono?
  • Un organigramma se hai più di 10 dipendenti, mostrando la gerarchia di gestione e la responsabilità delle funzioni chiave (comprese le descrizioni delle posizioni per i dipendenti chiave)

7. Business Plan Modello, sezione 7:

Il piano di marketing (2-3 pagine).

  • Il prodotto (o servizio) e il motivo per cui è prezioso per i clienti
  • La descrizione mirata e dettagliata del mercato di riferimento
  • Il posizionamento del prodotto o del servizio - come dovrebbe essere percepito dai clienti
  • La strategia di prezzo con specifici punti di prezzo in cui il prodotto o il servizio sarà venduto
  • I canali di vendita e di distribuzione che verranno utilizzati per ottenere il prodotto o il servizio al cliente
  • La strategia di promozione comprendente attività di pubbliche relazioni, promozioni specifiche, pubblicità e attività di marketing virale previste

8. Business Plan Modello, sezione 8:

Il piano operativo (2 pagine).

  • Una descrizione del ciclo operativo che descrive cosa farà l'organizzazione per fornire il proprio servizio o creare e vendere il proprio prodotto
  • Una descrizione di dove verranno reperite tutte le competenze e i materiali necessari
  • Cosa sarà esternalizzato, quali relazioni sono in atto e in che modo tali relazioni saranno gestite
  • Le entrate e il ciclo di pagamento in contanti dell'attività

9. Business Plan Modello, sezione 9:

Il piano finanziario (3-5 pagine).

  • Spese iniziali e capitalizzazione: una descrizione e una spiegazione di quanto costerebbe avviare l'attività e dove ci si aspetta di ottenere questi soldi
  • Proiezione di profitti e perdite a 12 mesi (mese per mese) e proiezione di profitti e perdite a tre anni (trimestre per trimestre)
  • Una proiezione del flusso di cassa di 12 mesi e una proiezione del flusso di cassa triennale (trimestre per trimestre)
  • Un bilancio proiettato all'avvio e alla fine degli anni 1-3
  • Un calcolo di pareggio (break-even point)

10. Business Plan Modello, sezione 10:

Gli allegati.

  • Brochure e materiale pubblicitario
  • Studi di settore
  • Progetti e piani
  • Mappe e foto della location produttiva o sede aziendale
  • Rivista o altri articoli
  • Elenco dettagliato delle attrezzature possedute o da acquistare
  • Copie di contratti di locazione
  • Lettere di supporto da parte dei clienti futuri
  • Qualsiasi altro materiale necessario per supportare le ipotesi in questo piano
  • Ricerche di mercato
  • Elenco delle attività disponibili come garanzia per un prestito
  • Calcoli finanziari dettagliati e proiezioni.

Software Business Plan Excel

Business Plan Software Excel

Versione in Italiano. Semplice da utilizzare

Scarica la Versione FREE Gratuita

  • Download FREE 

Business Plan PDF

  • Guida al Business Plan in PDF Download PDF

Software Excel DSCR calcolo indice crisi

  • Compra e scaricalo Subito Software Excel DSCR
  • - FAQ Business Plan - Business Plan per Start-Up - Business Plan per Finanziamenti Bancari - Business Plan per B&B e Affittacamere - Apertura Asilo Nido: Schema Business Plan - Business plan Azienda Vinicola - 10 Esempi di Business Plan per Aziende Agricole - Business Plan Ristorante

TI SERVE UN PROGRAMMA PER REALIZZARE IL BUSINESS PLAN ?

Il Software Business Plan Excel 2024 è in italiano. Guarda le caratteristiche e Scarica la Versione FREE Gratuita.

  • Main navigation
  • Content area
  • Modelli ed esempi

Service navigation

Portale PMI

Portale PMI per piccole e medie imprese

Schweizerwappen

Portale PMI

  • Portale PMI della SECO
  • Consigli pratici
  • Costituzione d’impresa
  • Muovere i primi passi
  • Un avvio ben pianificato
  • Business plan

Context sidebar

Modelli ed esempi per l'allestimento di un business plan

Modello di business plan (DOC, 73 kB, 14.11.2019) Modello per l'allestimento di un business plan

Esempio di business plan (DOC, 83 kB, 14.11.2019) Esempio di business plan per piccole imprese

Modello di business plan (PDF, 323 kB, 14.11.2019) Modello per l'allestimento di un business plan per una piccola impresa (versione breve)

Esempio di business plan per PMI (PDF, 134 kB, 14.11.2019) Esempio di business plan per una piccola e media impresa (versione breve)

Modello di business plan (PDF, 782 kB, 14.11.2019) Modello per l'allestimento di un business plan per PMI (versione completa)

Esempio di business plan per PMI (PDF, 250 kB, 14.11.2019) Esempio di business plan per una piccola impresa (versione completa)

Esempio di business plan per una media impresa (PDF, 309 kB, 14.11.2019) Modello di business plan per una media impresa (versione completa)

abbonarsi alla newsletter

Abbonatevi alla nostra Newsletter PMI per restare informati.

Ultima modifica 15.02.2020

Inizio pagina

come fare un business plan pdf

  • Fare Impresa al Meglio

come fare un business plan pdf

BUSINESS PLAN ESEMPIO E GUIDA ESSENZIALE

Daniel de Mari

Daniel de Mari

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare. Fondo un'azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima. Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

business plan

Apri l'indice dei contenuti

In questa guida parliamo di business plan e ti forniamo un utile business plan esempio ,  che potrai modificare ed adattare alle tue esigenze.

Chi dirige un’impresa sa sicuramente l’importanza del Business Plan, sia a livello di gestione dell’azienda stessa, sia nel momento in cui si cercano finanziamenti.

Si tratta di un documento essenziale soprattutto per la fase iniziale.

In definitiva, il Business Plan è una serie di previsioni che ci aiutano a visualizzare meglio quello che verrà, prima ancora di aver investito anche solo un centesimo nel business vero e proprio. Il suo pregio principale è quello che ci obbliga a pensare e pianificare appunto.

Questo articolo intende essere una guida al Business Plan, semplice e intuitiva ma essenziale.

Abbiamo pensato di inserire anche un business plan esempio che puoi scaricare alla fine dell’articolo, in modo che i concetti generali trovino un riscontro nella messa in pratica.

COS’È UN BUSINESS PLAN E A COSA SERVE?

Il Business Plan è un documento redatto a fini di valutare la convenienza economica di un nuovo progetto imprenditoriale.

Si rivela indispensabile per capire se è conveniente o meno avviarlo.

Ovviamente questo piano d’azione non è obbligatorio, ma consigliato.

Riassume le caratteristiche ed i contenuti del nuovo progetto imprenditoriale e questo può essere una nuova impresa o un nuovo servizio.

Questo documento è diviso in tre parti, tutte essenziali:

PARTE 1. LA SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE

In questa fase si racchiudono tutte le informazioni sui soggetti e motivazioni che hanno indotto ad avviare un’attività. Oltre a informazioni sulla forma giuridica , sulla mission e a proposito della vision aziendale. È indispensabile indicare il tipo di prodotto da fornire, la localizzazione, organizzazione e tipo di servizio da offrire.

PARTE 2: ESPOSIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE

Nella seconda fase comincia la descrizione dettagliata del progetto e dei motivi di validità obiettivi.

Oltre a tempi di realizzazione, strategie da attuare e fattori critici di successo.

Si redige quindi una parte fondamentale, il Marketing Plan. Comprende lo studio della situazione di partenza ed analisi SWOT, divisione tra i consumatori (target), modalità di commercializzazione, strategie di marketing. Oltre a studio della concorrenza, marketing mix e analisi degli scostamenti.

PARTE 3: VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE

Nella terza ed ultima fase si valuta il progetto sotto l’aspetto economico, finanziario e patrimoniale.

Si includono piano degli investimenti, piano finanziario e il bilancio di previsione.

Il documento si chiude con la valutazione del progetto e con il calcolo degli indici di bilancio, per determinare la convenienza economica e il rendimento atteso.

Bisogna anche precisare, però, che il Business Plan, non è assolutamente un documento statico.

Dopo averlo redatto, non si lascia in mezzo alle altre documentazioni e non viene più consultato, anzi. Il Business Plan deve essere rielaborato, corretto, in modo da garantire un’efficacia maggiore.

Nel Business Plan Esempio che trovi a fine pagina trovi anche delle pratiche istruzioni per compilare tutte e tre queste parti.

QUANDO E PERCHÉ REDIGERE UN BUSINESS PLAN

Oltre che in fase di inizio di un’attività, scrivere un business plan è importante anche nel resto delle fasi della vita di un’azienda (come l’espansione, l’acquisizione o fusione d’impresa).

Ma ciò che dovrebbe apparire ben chiaro è che l’analisi delle dinamiche aziendali a medio e lungo periodo è fondamentale per assicurare all’azienda stabilità.

E che è altrettanto necessario monitorare le eventuali criticità e agire in tempo per correggerle.

Partiamo dal presupposto che, nelle realtà imprenditoriali di maggiori dimensioni, esistono figure manageriali che controllano puntualmente l’andamento dell’attività.

Nelle imprese di piccole dimensioni, quindi il business plan assume un ruolo molto importante.

Prima di mettersi a lavoro e iniziare a redigere un Business Plan, l’imprenditore dovrebbe essere in grado di rispondere con assoluta certezza a una lunga serie di quesiti.

E, soprattutto, alla base di un’idea imprenditoriale di successo dovrebbe esserci sempre una vera e propria passione.

Perciò, il primo quesito a cui bisognerebbe rispondere, è: “L’idea che voglio realizzare mi appassiona realmente o nasce da suggestioni esterne?”

Sarebbe il caso di partire dal presupposto che la vita di un imprenditore è fatta sì di successi ma anche di grandi sacrifici e tanta dedizione.

Se alla base dell’idea vi è una grande passione, due domande da porsi saranno: “ho le competenze necessarie per realizzarla?” Ma anche: “sono in grado di costruire un team di professionisti che possano aiutarmi?”.

COME CREARE UN BUSINESS PLAN?

Per riuscire ad avere un buon Business Plan, un elemento fondamentale è l’Executive Summary che dovrà riuscire a cogliere l’interesse di un potenziale investitore.

Nel business plan esempio abbiamo inserito i dettagli necessari per realizzare l’Executive Summary ideale.

Introduce il progetto aziendale con lo scopo di definire i principali scopi da realizzare. In questa fase ciò che conta di più è essere chiari, diretti e convincenti.

GLI OBIETTIVI

L’Executive Summary dovrà riuscire quindi a soddisfare determinati obiettivi:

  • Chiarire i fondamenti del piano. Riuscire a trasmettere al potenziale cliente ciò che sono le basi dell’azienda, i prodotti e i servizi che si offrono, in maniera pratica.
  • Spiegare qual è l’andamento del mercato in cui si trova l’attività. Far capire quali sono le variazioni e perché questi cambiamenti sono avvenuti. Soprattutto se ci collochiamo in un mercato solitamente statico, il cliente ha bisogno di essere rassicurato.
  • Non si deve ricorrere a strategie pubblicitarie, il Business Plan non deve essere uno slogan. A volte essere troppo “appariscenti” può essere una nota negativa, bisogna far capire che si hanno i piedi per terra e si punta ad ottenere veri obiettivi.
  • Essere sintetici, ma ad effetto, non puntare sulla qualità ma sulla quantità. Ciò che noi consigliamo è di stare in una lunghezza tra le 30 e 50 cartelle, in base alla complessità dell’impresa con cui si ha a che fare.
  • Ricordarsi che la prima impressione è quella che conta. Basarsi sempre su ciò che effettivamente si ha ottenuto, essere puntuali, usare una scrittura chiara e corretta. D’altronde si sa: le persone sono altamente influenzate dal primo impatto e dalle proprie sensazioni.
  • Se si vede citare fonti esterne alla propria attività, bisogna fare attenzione. Sicuramente fare leva su delle fonti non interne è una scelta non conveniente, a meno che non si abbiamo fonti certe, reali su cui appoggiarsi. Prima di esporle, è il caso di studiare bene la loro concretezza. Può essere un punto a favore se sono ben utilizzate, ma possono essere anche decisive se non sfruttate bene.

COME FARE UN BUSINESS PLAN: LA DESCRIZIONE DELL’IMPRESA

In questa fase, si entra nel cuore del Business Plan.

Prendi il Business Plan Esempio e comincia a descrivere la natura dell’impresa, descrivendone i principi e le caratteristiche fondamentali.

Una di queste, è la mission aziendale. Solitamente si esprime tramite un mission statement che esprime a parole, in maniera chiara e sintetica, l’identità aziendale per poterla comunicare efficacemente.

La missione aziendale è rappresentata da due idee, ideologia core e orientamento strategico di fondo.

L’ideologia core definisce in cosa crede un’impresa e perché esiste. Il concetto invece di orientamento strategico di fondo è più ampio, infatti si analizza il perché, il come e il dove dell’attività.

Dopo aver illustrato la mission aziendale, si passa quindi a descrivere gli obiettivi di breve, medio e lungo termine.

E si conclude poi con l’analisi SWOT (SWOT è l’acronimo di quattro parole inglesi Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Treats (Forze, debolezze, opportunità, minacce).

Questa analisi indica la metodologia più diffusa per la formulazione della strategia. E consente di esaminare la posizione competitiva dell’impresa e valutare le opzioni strategiche disponibili.

A questo punto si può decidere se inserire anche il tipo di società, i cambiamenti avvenuti durante gli anni, la propria forma giuridica, chi investe già nell’impresa, il proprio organigramma.

Ma, soprattutto, deve emergere il mercato in cui ci siamo collocati, quali sono le strategie al suo interno e qual è il target di riferimento.

Ci sono alcune domande fondamentali da porsi arrivati a questo punto: quali sono gli obiettivi della società? In quale settore ci collochiamo?

Quali sono i punti di forza o di debolezza? Quali i fattori che ci consentono di arrivare agli obiettivi prefissati?

ILLUSTRAZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI

Questa fase riguarda ciò che l’impresa offre, cioè i prodotti e/o i servizi.

C’è da precisare se questi prodotti e/o servizi sono già nel mercato, se sono già commercializzati.

Oppure se saranno presto immessi nel mercato ed indicare una data o se i prodotti sono ancora in elaborazione.

Bisogna anche definire il marchio del prodotto o servizio, poiché esso può portare un gran vantaggio nel mercato.

Prendi il business plan esempio e specifica quanto segue (su prodotti e servizi in vendita nel breve periodo):

  • Caratteristiche fisiche del prodotto , allegare opuscoli informativi, descrizioni dettagliate, disegni e/o fotografie potrebbe essere d’aiuto.
  • Finalità: far capire a cosa serve nello specifico, a cosa può essere utile.
  • Attrattiva: si intende definire ciò che di unico ha il prodotto, ciò che lo rende diverso dagli altri.
  • Fase di sviluppo: elencare i processi di sviluppo effettuati sul prodotto attrae il cliente. Definire le possibili evoluzioni del prodotto in un futuro.
  • Definire se il prodotto è coperto da forme legali di tutela, come brevetto e/o marchio.
  • Esporre i listini prezzi .
  • Spiegare quale sarà secondo l’azienda la prospettiva di vendita .
  • Illustrare la catena del valore dell’offerta, soprattutto quando si parla di modelli particolari, strutturati in un certo modo.

Se invece si parla di prodotti e servizi futuri le domande da porsi e ciò che serve per creare attrattiva sono diverse.

Sono in programma delle innovazioni e quali sono i tempi previsti?

Le innovazioni previste cambieranno la catena del valore precedente ed il posizionamento strategico dell’attività?

BUSINESS PLAN: ANALISI DEL SETTORE

Durante questo step si farà un’attenta osservazione per riuscire a capire in quale settore l’azienda dovrà operare.

Ciò che bisogna definire in questa fase di analisi consiste nell’illustrare i vantaggi competitivi, le possibili minacce e i fattori critici di successo.

ANALISI DEL MERCATO

Dopo aver analizzato il settore, arriva il momento di analizzare il mercato.

Anche questa è una fase molto importante per il Business Plan.

Si acquisiscono dati necessari per definire l’ambiente circostante all’impresa, in modo da decidere dove meglio collocarsi in base alla sua offerta.

Fattori fondamentali da studiare al meglio in questa fase sono: la scelta d’acquisto dei potenziali clienti. E tutti gli altri dettagli che cambiano a seconda del tempo.

È importante avere questi dati ben precisi ed approfonditi, e ciò può avvenire grazie a delle precise domande a cui rispondere con chiarezza.

Quale budget vuoi investire?

Che valore i tuoi potenziali clienti danno alla tua offerta in base ai tuoi concorrenti?

Quale o quali bisogni soddisfa la mia attività?

Come sarà la mia clientela ideale?

Cosa dovrebbe spingere i miei potenziali clienti a venire da me, preferendomi ai miei concorrenti?

Prendi il business plan esempio e rispondi a tutte queste domande.

Se ancora non l’hai fatto, sarà un esercizio molto utile per la tua impresa.

STRATEGIA DI MARKETING

Cosa significa avere una strategia di marketing ? Vuol dire determinare le linee guida, nel medio/lungo periodo, che l’azienda vuole attuare per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per fare questo, bisogna redigere un Piano di Marketing. Si parte dalle analisi di settore e del mercato fatte poco prima. E, quindi, si fanno valere gli elementi principali, le cosiddette “leve” del Marketing Mix:

  • Prodotto : non si intende solo il prodotto o servizio in sé, ma anche ciò che consegue la vendita, la costumer care, tener conto dei feedback.
  • Prezzo di vendita : valutato in base ai costi aziendali, i prezzi concorrenti, le modalità di pagamento, gli sconti.
  • Punto vendita : la modalità di distribuzione del prodotto o servizio, online, modalità diretta, con presenza di terzi.
  • Promozione: ciò che fa conoscere il prodotto o servizio nel mercato, per esempio la pubblicità.

È importante quindi individuare i canali di vendita per l’attività.

Capire se si ha intenzione di sfruttare il web marketing e tutte le potenzialità dei social.

Oppure se ci sarà un sito web vetrina o un e-commerce.

E poi, in merito alla promozione dell’azienda, di quali canali ci si servirà, se old media, new media o l’insieme calibrato di entrambi.

business plan esempio

IL MANAGEMENT NEL BUSINESS PLAN

Cosa si intende con management?

Con questa parola si rappresenta il team di persone che collaborano all’interno dell’attività.

Questa è una delle più grandi risorse e motivazione di successo delle grandi aziende ed imprese.

Ciò che deve possedere un buon team affinché l’impresa abbia un riscontro positivo all’interno dell’azienda o all’esterno per il raggiungimento degli obiettivi prefissati è:

  • Lo scopo comune ed una visione armonica verso l’obiettivo prefissato.
  • Il numero, il tipo e le caratteristiche dei singoli membri, devono essere funzionali all’obiettivo, in termini di adeguatezza.
  • Ognuno deve avere il proprio compito, in base alle competenze. Ci deve essere assolutamente una gerarchia in modo da mantenere l’ordine.

Questa fase del Business Plan necessita un po’ più di tempo rispetto alle altre, poiché è suddivisa in tre parti:

  • Identificazione delle funzioni.
  • Indicazione di caratteristiche e competenze.
  • Presentazione delle persone.

IDENTIFICAZIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

La prima fase del lavoro riguarda l’identificazione delle funzioni aziendali  in base all’attività che vogliamo svolgere. Ad esempio:

  • Produzione : individuazione della tecnologia più adatta, come le macchine e la struttura del processo di lavorazione.
  • Approvvigionamento : garantisce la sicurezza degli acquisti delle materie prime e di tutto ciò che è necessario alla produzione, definendo scorte e tempi di acquisto.
  • Marketing : illustra le strategie dell’impresa e mette in relazione prodotti/servizi con il mercato individuandone le opportunità, studiando e applicando le mosse necessarie a coglierle.
  • Vendita : include anche la parte di assistenza al cliente nella fase post-vendita.
  • Ricerca e sviluppo : l’assicurazione del vantaggio competitivo continuo attraverso l’individuazione periodica di nuovi processi e nuovi prodotti.

SECONDA FASE

La seconda fase prevede di individuare le caratteristiche e le competenze di ogni funzione, spiegandone il perché, chiarendo così dei criteri di selezione.

Specifica, se è il caso, un probabile ampliamento dell’organico nel futuro e le motivazioni.

Potrebbe essere utile, se la struttura dell’impresa è particolarmente complessa, presentarne un organigramma che ne esplichi l’organizzazione.

A questo punto è il momento della terza fase, ovvero presentare le persone.

Ci sarà una breve presentazione dei curricula dei componenti del management specificando titoli di studio, specializzazioni, esperienza (compresi precedenti incarichi).

Importante indicare sinteticamente i successi conseguiti, se significativi, per l’impresa in questione.

Potrebbe essere necessario dilungarsi in presentazioni più dettagliate, in questo caso è meglio che siano inserite in appendice al business plan.

COME CREARE UN PIANO OPERATIVO

In questo step si delineano i sistemi e le modalità di realizzazione del proprio progetto, passando dalla teoria alla pratica.

È molto importante a questo punto studiare i processi che avvengono giornalmente all’interno dell’attività.

Solo così si possono creare e organizzare delle soluzioni ai problemi che si presentano.

Gli inconvenienti possono riguardare: capitale investito, materie prime, organizzazione del lavoro ecc…

In parole povere, per una maggiore semplicità, si può dividere questa fase in quattro sezioni:

  • Riassunto delle politiche di ricerca e dello sviluppo del prodotto.
  • Risorse e processi che portano al prodotto o servizio.
  • Attenzione dedicata all’assistenza post-vendita.
  • Eventuali fattori di influenza esterni.

PREVISIONE PIANO FINANZIARIO E PIANO PATRIMONIALE

Per molto questa è la parte più complessa del business plan.

Nel business plan esempio abbiamo inserito degli esempi e delle istruzioni, tuttavia ti suggeriamo di affidarti ad un commercialista esperto per la redazione di questa parte.

Ho visto molte aziende andare in difficoltà per via di numeri sbagliati e molti finanziamenti rifiutati perché il piano finanziario/patrimoniale non erano ben calcolati.

In pratica questo momento in poi tutto ciò che hai espresso in termini teorici dovrà essere dimostrato dai numeri.

Con l’aiuto di tabelle e grafici dovrai rispondere a una lunga serie di domande.

Come sarà finanziata l’attività? Quanto attingerai dal capitale proprio o quale sarà l’ammontare del capitale di debito? Quanto saranno stabili i flussi di cassa?

Altro elemento cruciale sarà poi lo Stato Patrimoniale previsionale, in cui indicherai l’andamento degli impieghi e delle fonti.

PREVISIONE PIANO ECONOMICO

A questo punto si dovrà passare a descrivere un aspetto molto importante che riguarda la presunta redditività della tua azienda nei prossimi tre anni di esercizio.

Tenendo conto dei costi previsti, dovrai delineare un quadro chiaro ed esaustivo che descriva l’ammontare dei ricavi dei futuri tre anni di esercizio.

SUGGERIMENTI E CONSIGLI PER LA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN PERFETTO

Ora abbiamo elencato tutte le informazioni necessarie per redigere un Business Plan ed abbiamo capito cos’è, perché viene redatto e a cosa serve.

Aggiungiamo altri consigli per attuare una pianificazione aziendale perfetta.

Ci sono elementi che non si possono omettere.

Come descrivere il prodotto o servizio che l’azienda andrà a produrre, specificare quali sono i bisogni di mercato, analizzare il mercato, presentare un piano di marketing.

E, inoltre, descrivere la forza lavoro.

Consigli utili: mentre si redige il business plan bisogna cercare di essere realistici e analizzare la questione in maniera diretta.

Non è il caso di dilungarsi troppo ma di dare risposte efficaci, senza nascondere alcun tipo di criticità.

A questo punto alleghiamo il facsimile di un Business Plan, augurandoci che questo articolo vi sia stato d’aiuto.

Esempio di Business Plan

come fare un business plan pdf

Ciao, sono Daniel de Mari, imprenditore ed investitore immobiliare.

Fondo un’azienda, la rendo autonoma, fondo  la prossima.

Ho creato questo blog per parlare della mia grande passione (ed ossessione): fare impresa.

Related posts:

srls significato

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Inserisci la tua email per ricevere una copia di questo articolo, direttamente sulla tua casella di posta.

Iscrivimi alla newsletter (un invio al mese)

Bsness.com

ESEMPI DI BUSINESS PLAN GIÀ FATTI GRATIS

Guarda gli esempi di business plan già fatti gratis realizzati da Bsness.com per tutte le principali attività.

Bsness.com ha realizzato oltre 200 software specifici per fare da solo il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto .

Ogni software include l’ esempio di business plan completo , realizzato da esperti del settore italiani, sul quale potrai direttamente lavorare.

Ad ogni modifica, l’intero lavoro si aggiornerà in modo automatico, sia nella parte numerica che nel documento , permettendoti così di avere sempre a disposizione il business plan completo e coerente.

I nostri software sono il tuo migliore alleato per la richiesta di un finanziamento , per pianificare la tua impresa e per ottenere agevolazioni e contributo a fondo perduto.

Esempi di business plan già fatti gratis pdf 2024

Contenuti dell'articolo

esempio di business plan per una startup innovativa

Startup innovativa

modello di business plan per un ristorante

Bar caffetteria

esempio business plan per uno street food mobile

Street food mobile

esempio business plan già fatto gratis apicoltura

Sviluppo software

esempio business plan ecommerce

Resto al sud campeggio

modello di business plan per un centro estetico

Centro estetico

Esempi di business plan azienda agricola

Azienda agricola

esempio business plan impresa edile

Impresa edile

esempio business plan agriturismo bsness

Agriturismo

esempio business plan caseificio bsness

Agenzia immobiliare

esempio business plan affittacamere bsness

Affittacamere

esempio business plan consulente finanziario bsness

Consulente finanziario

esempio di business plan b&b

Bed and breakfast

esempio business plan campi da padel

Campi da padel

esempio business plan pizzeria

Operazione immobiliare

esempio business plan case vacanza per finanziamento

Case vacanza

esempio business plan edicola

Parrucchiere

esempio business plan azienda vinicola

Azienda vinicola

esempio business plan pasticceria

Pasticceria

esempio business plan parafarmacia 2024

Parafarmacia

cooming soon nuovo esempio bsness

ELENCO SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI E MODULI INVITALIA

Tutti i software business plan includono un esempio completo, piano economico e finanziario , documento di business plan, due scenari , manuale, 10 giorni di assistenza tecnica e sono adatti sia alle start-up che alle imprese funzionanti.

Bel programma che ci ha supportati in tutta la fase di creazione del nostro progetto di apertura della creperia e ci ha permesso di ottenere agevolmente un prestito dal consorzio fidi.

Business plan creperia

Ho avuto un'ottima esperienza con questa azienda, molto seria sia in fase di informazioni pre-acquisto che di assistenza nell'utilizzo del programma.

software business plan produzione infissi

Pensavo sarebbe stato tutto molto più difficile invece abbiamo potuto fare il business plan in poco tempo e i problemi che abbiamo incontrato sono stati risolti al volo dal servizio di assistenza, sempre efficientissimo!

software business plan società di consulenza

MODULI INVITALIA

Resto al sud  –   Imprenditoria femminile  –  Smart&Start  –   Fondo imprese creative  –   Nuove imprese tasso zero 

Fri-tur 2023  –  Selfiemployment  

SERVIZI DI CONSULENZA

Business plan personalizzato  –  Business plan on demand   –  Check-up business plan   –  Rinnovo assistenza 30 gg

Consulenza redazione B.P.

ELENCO COMPLETO SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI CON UN ESEMPIO COMPLETO INCLUSO

Accompagnatore turistico

Agente di commercio

Agenzia di marketing

Agenzia di pubbliche relazioni

Agenzia investigativa

Agenzia matrimoniale

Agenzia per il lavoro

Agenzia pratiche auto

Agenzia recupero crediti

Agenzia viaggi

Alga spirulina

Allevamento capre

Allevamento lumache

Allevamento polli

Amministratore di condominio

Area sosta camper

Assistenza domiciliare

Autodemolitore

Autolavaggio

Autonoleggio

Autorimessa

Autotrasporti

Autosoccorso

Azienda Vinicola

Azienda vitivinicola

Baby parking

Broker assicurativo

Calzaturificio

Call center

Cantina vinicola

Carrozzeria

Casa di cura

Casa di riposo

Casa editrice

Centro abbronzatura

Centro benessere

Centro elaborazione dati

Centro estivo

Centro ippico

Centro ludico

Centro massaggi

Centro revisioni auto

Centro sportivo

Charter Nautico

Centro Yoga

Cioccolateria

Clinica dentale

Clinica privata

Coltivazione lavanda

Commercialista

Commercio ambulante

Consulente aziendale

Consulente del lavoro

Cuoco a domicilio

Deposito merci conto terzi

Distributori automatici

Disinfestazioni

Edizioni musicali

Elettricista

Erboristeria

Fashion designer

Fattoria didattica

Film production

Fisioterapista

Galleria d’arte

Gastronomia

Gioielleria

Hamburgeria

Imbianchino

Impresa immobiliare

Impresa di pulizie

Impresa di sanificazione

Ingrosso ortofrutta

Ingrosso pesce

Ingrosso telefonia

Laboratorio odontotecnico

Lavanderia a gettoni

Lavanderia tradizionale

Microbirrificio

Mobilificio

Movimento terra conto terzi

Negozio di abbigliamento

Negozio di alimentari

Negozio di animali

Negozio di antiquariato

Negozio di arredamento

Negozio di articoli da regalo

Negozio di articoli per la casa

Negozio di articoli sportivi

Negozio di articoli vintage

Negozio di biciclette

Negozio di borse

Negozio di caccia e pesca

Negozio di dischi e cassette

Negozio di elettrodomestici

Negozio di fiori

Negozio di frutta e verdura

Negozio di informatica

Negozio di intimo e lingerie

Negozio di macchine da caffè

Negozio di nautica

Negozio di ottica

Negozio di scarpe

Negozio di souvenir

Negozio di telefonia

Negozio di sigarette elettroniche

Noleggio barche

Noleggio biciclette

Noleggio camper

Noleggio con conducente

Noleggio moto

Noleggio vestiti

Nutrizionista

Odontotecnico

Officina meccanica (no auto)

Organizzazione eventi

Parco divertimenti

Pasta fresca

Pensione per animali

Pizzeria al taglio

Pizzeria da asporto

Pratiche auto

Produzione abbigliamento

Produzione cosmetici

Produzione costumi da bagno

Produzione infissi

Produzione marmellate

Produzione uova

Produzioni alimentari

Produzioni cinematografiche

Produzione valigie

Rifugio alpino

Rosticceria

Sala scommesse

Scuola di ballo

Scuola di cucina

Scuola di formazione

Scuola di lingue

Scuola di musica

Scuola di sci

Società di consulenza

Stabilimento balneare

Start-up innovativa

Street food

Supermercato

Tabaccheria

Tour operator

Trasporti marittimi

Trasporto merci

Vigilanza privata

Villaggio turistico

PERCHÈ SCEGLIERE I SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI DI BSNESS.COM

Fare il business plan senza essere un esperto.

Ora puoi fare da solo il business plan per la tua impresa, nuova o già funzionante , in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto.

Verrai guidato dal manuale , dall’ esempio di business plan già fatto per la tua attività e avrai anche 10 giorni di assistenza tecnica inclusa nel prezzo.

Hai a disposizione oltre 200 software con un template di business plan in italiano completo, già fatto dai nostri professionisti, per tutte le principali attività.

Tutti gli esempi sono ottimizzati per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

È la soluzione ideale per fare in poco tempo il business plan che ti chiede la banca quando chiedi un prestito.

nessuna esperienza tecnica richiesta

COMPATIBILI CON I BANDI DI INVITALIA

Puoi utilizzare i nostri software specifici per accedere ai finanziamenti a tasso zero e alle agevolazioni a fondo perduto di Invitalia .

Abbiamo creato quattro moduli per riclassificare automaticamente i dati economici e finanziari dei nostri business plan secondo gli schemi previsti dai piani d’impresa dei bandi Invitalia :

  • RESTO AL SUD
  • ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
  • SMART&START
  • SELFIEMPLOYMENT

UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN SU CUI LAVORARE

Nel software è precaricato un esempio completo di business plan , già realizzato per un caso reale.

Potrai modificare direttamente l’esempio nelle seguenti sezioni :

  • Dati aziendali , capitale sociale e agevolazioni;
  • Investimenti , modificando descrizioni, date ed importi;
  • Importo, tasso e durata dei mutui e finanziamenti ;
  • I tuoi prodotti, prezzi di vendita e costi di acquisto;
  • Volumi di produzione e vendita;
  • Costi variabili di produzione di beni e servizi;
  • Costi fissi e personale dipendente …

e sia la parte numerica che il documento di business plan si aggiorneranno automaticamente .

In questo modo potrai procedere in sicurezza senza fare errori e risparmierai molto tempo ottenendo un risultato professionale .

Esempio business plan pronto

L’UNICO SOFTWARE DAVVERO COMPLETO

Non troverai altri software specifici per fare il business plan di ogni singola attività e che includano:

  • il budget economico e finanziario;
  • il documento di business plan interattivo e già compilato in ogni sua parte;
  • due scenari alternativi coi quali potrai fare ogni tipo di simulazione per stabilire prezzi, investimenti e fare scelte di impresa corrette e razionali.
  • l’ analisi di bilancio con oltre 30 indici e i bilanci riclassificati;
  • l’ analisi SWOT ,il Business model Canvas e il piano di marketing ;
  • Gestione IVA, riserve e conferienti;
  • la stampa analitica di tutte le tabelle, grafici e bilanci ottenuti nel budget.

2 SCENARI ALTERNATIVI PER L’ANALISI DEI RISCHI

Un’altra funzione che troverai solo nei nostri software è quella degli scenari alternativi totalmente automatici.

Potrai variare fino a nove parametri per fare ogni tipo di simulazione e:

  • stabilire il prezzo migliore per i tuoi prodotti;
  • calibrare gli investimenti e le spese per il personale;
  • vedere come varia l’utile al variare dei volumi di produzione e vendita;
  • verificare la liquidità ed il fabbisogno finanziario al variare dei 9 parametri ecc.

I risultati degli scenari saranno poi riportati anche nel documento di business plan.

Scenario ottimistico

COME FARE IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO CON I NOSTRI SOFTWARE SPECIFICI

Vediamo ora gli 8 passi per la verifica e l’eventuale modifica dei valori dell’esempio di business plan precaricato in ognuno dei nostri software specifici.

Il lavoro è reso ancora più facile ed intuitivo dal fatto che il budget è interamente costruito con excel che è uno strumento potento, semplice e ben conosciuto dalla maggior parte degli utenti.

Ad ogni variazione apportata, il programma ricalcolerà ogni dato e aggiornerà l’intero lavoro, incluso il documento di business plan che vedremo in seguito

1) DATI DELL’IMPRESA, CAPITALE SOCIALE E AGEVOLAZIONI

Questa è la prima sezione nella quale vengono inseriti i dati dell’impresa e del capitale sociale con tutti i dati delle sottoscrizioni, aumenti di capitale e dei versamenti.

Inoltre abbiamo inserito i dati delle agevolazioni a fondo perduto richieste con i dati di erogazione ed il numero di anni nei quali verrà spalmato il ricavo di competenza.

Il software gestisce sia le agevolazioni in conto capitale che quelle in conto esecizio ed ogni dato già inserito in questo primo step può essere facilmente e velocemente variato, integrato o cancellato.

Come anticipato, ad ogni variazione, il programma ricalcola tutto e va ad aggiornare il bilancio e tutte le altre tabelle intermedie. 

Anagrafica, capitale sociale e agevolazioni

2) GLI INVESTIMENTI E I RELATIVI AMMORTAMENTI

Qui troverai tutti gli investimenti tipici di ogni attività, ognuno con il corretto coefficiente di ammortamento previsto dalle tabelle ministariali per la specifica attività.

Il software gestisce fino a 25 categorie di beni strumentali materiali, immateriali o finanziarie e ne calcola le quote di ammortamento.

Ricordati di indicare, nella colonna “TIPO”, la tipologia di bene strumentale come spiegato nella nota che si aprirà passando sopra al corrispondente triangolino rosso (materiale, immateriale, finanziaria ecc).

Se hai in programma di sostenere ulteriori investimenti potrai facilmente aggiungerli oppure potrai modificare la descrizione, l’importo o la data di acquisto di quelli esistenti.

Il software calcolerà immediatamente le corrette quote di ammortamento e potrai passare velocemente alla fase successiva.  

Investimenti e quote di ammortamento

3) MUTUI, PRESTITI E FINANZIAMENTI

Tutti i software specifici ed i relativi esempi di business plan sono pensati ed ottimizzati per la richiesta di mutui, prestiti e finanziamenti .

Il software calcola con precisione il fabbisogno finanziario per realizzare l’idea di business in modo da poter stabilire come reperire la liquidità necessaria attraverso capitale proprio, finanziamenti soci o prestiti bancari.

Possiamo quindi inserire i mutui e finanziamenti da chiedere con la relativa data, importo, durata e tasso di interesse e il programma calcolerà automaticamente la rata e l’importo degli interessi passivi

Come anche nelle altre sezioni, puoi modificare i dati del mutuo inserito o aggiungere fino a cinque nuovi mutui .

Se partecipi a un bando di Invitalia , ricorda di inserire il finanziamento agevolato nella prima riga, in modo che il modulo possa riclassificare correttamente il dato negli schemi del piano di impresa che dovrai presentare.

Mutui, finanziamenti e calcolo rata

4) PRODOTTI E SERVIZI, PREZZI DI VENDITA E COSTI DI ACQUISTO

Questa è la sezione nella quale abbiamo individuato i prodotti e servizi offerti dalla nostra impresa.

Per ogni prodotto abbiamo individuato il prezzo di vendita , le eventuali provvigioni di vendita (commissioni carte di credito premi o provvigioni) e, per i beni esclusivamente commercializzati, il costo di acquisto e la percentuale di ricarico .

Per i beni prodotti non andrà indicato alcun costo di acquisto ma avremo invece, più avanti, la sezione dei costi variabili con la relativa distinta base.

Per cambiare o aggiungere un prodotto è sufficiente scrivere sopra ad un prodotto esistente il nome del nuovo prodotto o aggiungerne uno nuovo in un campo vuoto ed inserire o variare il prezzo di vendita ed il costo di acquisto.

prezzi di vendita e costi di acquisto

5) VOLUMI DI PRODUZIONE / GESTIONE TARIFFE E PERNOTTAMENTI

Abbiamo diverse versioni del software con i quali creiamo i nosti modelli di business plan già fatti: la versione per le attività ricettive e quelle per le imprese commerciali, di servizi, professionali e di produzione.

Per le attività ricettive abbiamo, oltre alla sezione dei volumi di produzione, anche quella dei pernottamenti per poter gestire un numero illimitato di unità abitative e fino a 10 differenti tariffe.

In ogni software specifico, troverai una utility specifica per il calcolo dei volumi di produzione e vendita.

In questo modo potrai calcolare rapidamente i volumi mese per mese e variarli altrettanto velocemente per fare simulazioni e prove e sarà il software a ricalcolare tutto automaticamente.

Inoltre potrai utilizzare il software anche per il controllo di gestione sostituendo, mese per mese, i dati previsionali con quelli rilevati a consuntivo.

Calcolo dei volumi di produzione

6) I COSTI VARIABILI E LA DISTINTA BASE

Per le attività produttive di beni e servizi la gestione dei costi variabili è di vitale importanza.

Qui possiamo indicare, per ognuno dei nostri prodotti, tutte le componenti necessarie a realizzarlo.

Negli esempi di business plan già fatti , contenuti nei vari software specifici, abbiamo già indicato tutte le materie prime, componenti o semilavorati necessari alla realizzazione di ogni prodotto.

Per ogni voce di costo variabile abbiamo indicato la tipologia (materia prima, mano d’opera, lavorazioni ecc), il prezzo unitario e la quantità necessaria per la produzione di un’unità di prodotto.

Qualunque sia il nostro prodotto qui potremo facilmente indicare tutte le sue componenti: che sia la ricetta per la realizzazione di una pizza o di pasticcini o per la produzione di un servizio di noleggio o di manutenzione.

Una volta inseriti i singoli costi variabili di produzione il programma li moltiplica per i volumi di produzione precedentemente indicati e calcola i costi variabili complessivi per prodotto o per tipologia nelle tabelle di riepilogo.

Costi variabili di produzione

7) I VOLUMI DI VENDITA DEI PRODOTTI E SERVIZI

Nella sezione dei volumi di vendita troverai le quantità vendute indicate analiticamente per ogni prodotto e per ogni mese.

Puoi modificare facilmente tali quantità semplicemente sostituendo il valore già indicato con quello desiderato e, ad ogni variazione, verranno ricalcolati i fatturati, flussi finanziari, bilanci, ecc.

Per i servizi i volumi di vendita solitamente sono uguali a quelli di produzione e possono essere ricopiati automaticamente dai volumi di produzione con un solo click sull’apposito pulsante che abbiamo previsto.

Come in ogni sezione troverai le tabelle riepilogative, riassuntive e relativi grafici.

Calcolo dei volumi di vendita

8) LA GESTIONE DEI COSTI FISSI

La sezione dei costi fissi è l’ultima nella quale dovrai controllare e eventualmente modificare i dati.

Qui puoi gestire tutti i costi fissi con dettaglio mensile e calcolare automaticamente le spese del personale.

Per i dipendenti dovrai solo inserire il mese di inizio e fine assunzione, il numero e lo stipendio lordo previsto e sarà il programma a calcolare automaticamente i contributi, inail, tfr, tredicesima e quattordicesima.

Se preferisci puoi comunque inserire i dati del personale manualmente.

Anche tutti gli altri costi fissi possono essere modificati indicando semplicemente i nuovi valori o variando le voci già previste.

Costi fissi e calcolo spese del personale

Una volta terminato il controllo dei dati già esistenti per il vostro specifico business plan già, sarà il programma a ricalcolare:

  • il bilancio CEE e i fatturati;
  • il cash flow e il rendiconto finanziario;
  • l’analisi di bilancio con oltre 30 indici e conti economici e stati patrimoniali riclassificati.

Sarà sufficiente un click per stampare tutto il budget aziendale economico e finanziario a 5 anni e per ottenere il documento di business plan già interamente realizzato ed aggiornato con i nuovi dati.

L’unica cosa che ti rimarrà da fare sarà inviare un’email alla banca, ai soci o ai potenziali investitori con il business plan in PDF e la stampa del budget analitico integrale.

ECCO IL MODELLO DI BUSINESS PLAN

Con un clik il software crea il documento di business plan con tutti i dati economici e finanziari ottenuti fino ad ora.

Se ti accorgi di dover aggiungere o modificare un dato puoi sempre tornare al modulo del budget, apportare le modifiche necessarie e, con un altro clic, aggiornare di nuovo il documento.

Il documento sarà già completo e strutturato in capitoli, tutti già debitamente compilati dai nostri professionisti sulla base di un caso reale per ogni singola attività economica.

Potrai modificare e integrare tutti i testi presenti e, in corrispondenza di ogni capitolo, troverai una breve guida che ti aiuterà a personalizzarlo.

Vediamo ora, punto per punto, come sarà strutturato e i contenuti del documento di business plan che viene creato dai software specifici.

 I) EXECUTIVE SUMMARY – UNA BREVE DESCRIZIONE DELLA TUA IDEA DI BUSINESS

Si tratta della prima e più importante sezione del documento di business plan ed è il primo messaggio che dai al destinatario del business plan.

Con l’ executive summary il lettore si farà  una prima impressione che sarà poi difficile da modificare nel resto del documento, quindi è fondamentale colpirlo positivamente fin da subito.

Puoi già scrivere una bozza di executive summary ma poi è fondamentale rivederla, anche profondamente, al termine del lavoro.

Deve trattarsi di una sintesi del progetto da leggere in pochi minuti e dovrà toccare i seguenti argomenti:

  • I beni o servizi che intendi produrre o le merci che intendi commercializzare;
  • chi saranno i tuoi clienti, identificandoli con una buona precisione;
  • quali sono i bisogni del tuo target che andrai a soddisfare le motivazioni che lo spingeranno a rivolgersi proprio alla tua impresa;
  • come sarà organizzata la tua impresa;
  • una descrizione delle risorse umane che parteciperanno al progetto;
  • l’individuazione delle risorse finanziarie necessarie a realizzarlo e i risultati attesi da questo progetto.

 II) IL MERCATO AL QUALE INTENDI RIVOLGERTI

A quale segmento di mercato intendi rivolgerti?

Chi saranno i tuoi clienti e per quale motivo decideranno di acquistare i tuoi prodotti oppure usufruire dei tuoi servizi?

Cerca di far capire al lettore se i tuoi prodotti soddisfano bisogni ed esigenze che attualmente non sono soddisfatte oppure spiegagli come intendi farlo in modo migliore, ad un minor prezzo o con una maggior fruibilità.

Non dimenticare di dire se e come reagirà il mercato alla tua discesa in campo.

La segmentazione del mercato di riferimento

È importante individuare con precisione quale sarà il mercato al quale intendi rivolgerti classificandolo in funzione di tutti i più importanti criteri come, ad esempio:

  • se appartiene al settore privato oppure a quello pubblico;
  • se la clientela è italiana, europea o appartiene ad un preciso territorio;
  • il comportamento d’acquisto, ad esempio, online o di tipo tradizionale;
  • la numerosità del mercato di riferimento in relazione alla dimensione della tua impresa.

L’evoluzione del tuo mercato di riferimento

Non è semplice per una piccola impresa fare previsioni sull’andamento del mercato ma, grazie ad internet, è sempre più facile avere accesso a studi e ricerche di mercato dalle quali tratte segnali importanti.

Al tempo stesso bisognerà anche individuare possibili rischi di natura esterna derivanti da cambiamenti legislativi, ordinanze locali o di natura politica magari per la dipendenza da altri stati nell’approvigionamento delle materie prime.

La concorrenza

Cerca di individuare, uno ad uno, tutti i tuoi competitor che possano soddisfare il medesimo bisogno del tuo mercato di riferimento anche in maniera differente.

Studia e descrivi eventuali barriere all’ingresso nel tuo segmento di mercato ed elabora strategie per superarle.

Individua i punti di forza e di debolezza, sia tuoi che della concorrenza e cerca di capire come reagirà alla tua entrata sul mercato.

Nel documento troverai istruzioni ancora più approfondite che ti aiuteranno a ragionare su tutti gli aspetti relativi al mercato e alla concorrenza.

 III) I PRODOTTI ED I SERVIZI OGGETTO DELLA TUA ATTIVITÀ

Definisci in modo chiaro quali sono i beni o servizi che intendi produrre o le merci che hai deciso di commercializzare.

Soffermati soprattutto sugli aspetti importanti per soddisfare i bisogni del tuo mercato di riferimento e poi approfondisci i successivi punti:

  • descrizione tecnica, se necessario, dei prodotti e dei servizi, descrivendo il processo produttivo e indicando come andranno a soddisfare i bisogni del tuo target di mercato;
  • indica i tempi per la progettazione e la produzione dei beni, per la messa a punto dei servizi da erogare o per la ricerca e l’approvigionamento degli articoli da commercializzare;
  • l’erogazione di eventuali servizi accessori come ad esempio il servizio di installazione, di manutenzione, formazione, post vendita ecc.

IV) IL PIANO DI MARKETING

Ricorda innanzitutto che la promozione e la pubblicità sono un elemento della strategia di marketing ma non sono la stessa cosa.

Per definire il piano di marketing possiamo dire che è l’insieme di tutte le azioni e strategie messe inatto per raggiungere gli obiettivi di vendita ad un determinato livello di prezzo.

Il piano di marketing è fondamentale per il successo dell’impresa e, quindi, questa sezione deve essere fatta davvero bene e deve risultare chiara, interessantee convincere il lettore della sua bontà.

Il piano di marketing abbraccia, fondamentalmente quattro aree:

  • la definizione e le caratteristiche del prodotto o del servizio;
  • la scelta dei prezzi di vendita;
  • la distribuzione del prodotto;
  • la promozione e la pubblicità.

Il prezzo di vendita

Illustrare e documentare come si è arrivati alla definizione del o dei prezzi di vendita.

Si tratta di un processo complesso che deve tenere conto dei prezzi di mercato praticati dalla concorrenza, del posizionamento sul mercato stesso, dei costi di produzione e dei costi fissi di struttura.

La promozione dei prodotti e dei servizi erogati dall’impresa

In questo paragrafo dovranno essere illustrate le strategie adottate per la promozione dei propri prodotti, il budget messo a disposizione e i canali di promozione che si intende utilizzare.

La promozione può essere volta a pubblicizzare direttamente la vendita dei prodotti, oppure a creare il bisogno che si vuole soddisfare o ancora a promuovere la conoscibilità del marchio e l’immagine dell’impresa.

La distribuzione dei prodotti e dei servizi

Spiegare innanzitutto come si intende vendere il prodotto e attraverso quali canali: tradizionale, online, distributori automatici, porta a porta, ecc.

La vendita di un prodotto, ma anche di un servizio, può avvenire in tantissimi modi ed è bene scegliere quello migliore per il target definito e per la tipologia di prodotto trattato.

V) IL PIANO ORGANIZZATIVO

Il piano organizzativo deve contenere tutte le informazioni su come sarà organizzata la tua impresa.

Può essere piò o meno ampio ed importante in funzione della dimensione e della complessità del progetto e dovrà illustrare:

  • quali funzioni saranno svolte internamente e quali esternamente;
  • le competenze presenti all’interno del gruppo e quelle all’esterno (ad esempio commercialista, tecnici ecc).

In particolare ti consigliamo di approfondire i seguenti aspetti dell’organizzazione:

  Le risorse umane di cui potrai avvalerti

Descrivi le capacità, le esperienze, i ruoli e le mansioni affidate ad ogni persona che farà parte del progetto evidenziando le competenze.

Per maggior chiarezza rappresenta il tutto graficamente con un organigramma aziendale e non aver paura ad individuare eventuali carenze indicando però come prevedi di risolverle.

La forma giuridica e il know how disponibile

Indica il tipo di società che hai scelto e spiega il perchè soffermandoti sugli aspetti economici, legali, organizzativi e di limitazione o meno delle responsabilità.

Evidenzia le competenze e le conoscenze sulle quali potrai far leva e che ti differenziano dalla concorrenza come particolari titoli, esperienze, brevetti, successi imprenditoriali ottenuti in precedenza, tecnologie avanzate a tua disposizione.

I processi produttivi

Questo punto è molto importante per le aziende che si occupano della produzione di beni ma anche di servizi.

In questo paragrafo potrai illustrare come si svolge il processo per ottenere i prodotti che immetterai sul mercato illustrando:

quali fasi della produzione si svolgeranno internamente e quali invece saranno esternalizzate;

  •  in quali unità locali si svolgerà la produzione;
  • quali attrezzature, macchinari ed impianti verranno utilizzati;
  • localizzazzione e organizzazione dei magazzini utilizzati ecc

  I mercati di approvigionamento, la logistica e l’ambiente

Anche questo punto può avere maggiore o minore importanza in funzione del tipo di impresa che hai in mente e sarà importantissimo se avrai a che fare con fornitori strategici di materie prime e componenti.

In tal caso dovrai identificare i componenti principali del prodotto e individuare con precisione i fornitori, il loro potere contrattuale e le possibili alternative di approvigionamento.

Allo stesso modo sarà importante indicare i flussi logistici di materie prime e componenti per individuare eventuali rischi di blocco e le possibili alternative.

Dovrà essere chiaro cosa succederà in occasione di importanti fluttuazioni dei prezzi o interruzioni di fornitura e come hai previsto di farvi fronte.

Bsness recensioni trustpilot

INFORMAZIONI

Account e condizioni.

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • Termini di consegna
  • Condizioni di acquisto
  • Diritto di recesso
  • www.bsness.com
  • Smart bp software SLU
  • [email protected]
  • NRT L-717099-L

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

Il Mio Business Plan

Come si elabora un business plan per un bar?

bar  business plan ppt pdf word

I nostri esperti hanno creato un business plan per un bar , completamente personalizzabile.

Creare un bar può essere il desiderio di numerosi individui. Tuttavia, prima di tutto, è giusto progettare un buon business plan. Questo strumento consente di stabilire un piano di sviluppo per il tuo bar analizzando, ad esempio, gli investimenti iniziali, la proposta di valore, le linee del bilancio previsionale, i dati di mercato ma anche i futuri vantaggi del tuo bar. Inoltre, il business plan del tuo bar può essere di supporto in caso di una domanda di finanziamento presso un investitore. Quali sono i diversi elementi del business plan di un bar? Esiste un piano predefinito? Come calcolare il volume d'affari del tuo bar? Quali sono gli indici finanziari da scrivere nel business plan? Come analizzare il punto di pareggio di un bar? In questo articolo chiariremo i tuoi dubbi. D'altro canto, per avere maggiori possibilità di successo, affidati al nostro business plan sviluppato sul modello economico di un bar .

bar  business plan gratuit ppt pdf word

La redazione del business plan di un bar

È necessario creare un business plan per un bar.

La costruzione di un business plan per un bar fornisce la possibilità di: - raggruppare le cifre e i dati che caratterizzano il mercato dei bar - elencare le dinamiche riguardo al settore della somministrazione di cibo e bevande - analizzare i fattori di successo di un bar - comprendere i tuoi clienti futuri senza dimenticare le loro necessità - prendere in considerazione una proposta di valore convincente per il tuo bar - raggruppare i bar concorrenti così come i loro punti deboli - individuare i vantaggi concorrenziali per la tua attività - presentare, grazie al Business Model Canvas, il modello economico del tuo bar - delineare un piano in dettaglio (identificando ogni fase) - studiare i rischi che possono minacciare il tuo bar - far comprendere a un ente creditizio che il tuo bar presenta un forte potenziale di redditività I membri del nostro staff hanno cercato di elaborare un buon business plan per un bar , che renda possibili gli obiettivi appena elencati.

Cosa deve contenere il business plan di un bar?

Un business plan prevede una gran quantità di indicatori, variabili e studi. Tuttavia, è necessario che questi dati vengano ben raggruppati affinché si possa ottenere un business plan rigoroso. Questo è quello che abbiamo fatto nel nostro business plan per un bar . Il documento è diviso in diverse parti che descriviamo qui di seguito. La parte iniziale del business plan si chiama “Opportunità del Mercato” . In questa parte, il nostro staff va a sintetizzare dei dati e delle analisi del mercato dei bar. I dati vengono aggiornati ogni semestre. Questa parte consente anche di sintetizzare le nuove innovazioni del mercato dei bar (per esempio le bevande locali, le bevande analcoliche, il clicca-e-ritira, il commercio elettronico, o ancora i bar nascosti). Concludendo, identifichiamo i criteri che consentono a un bar di raggiungere il punto di pareggio. La seconda parte è quella della “Presentazione dell'attività” . Quest'ultima ci offre la possibilità di introdurre il tuo bar: In quale quartiere si trova il bar? Qual è il concetto del bar (beer bar, wine bar, cocktail bar, ecc.)? Quali sono gli orari di apertura? etc.). Questa parte introduce anche la proposta di valore del tuo bar. Si conclude con la presentazione del titolare del progetto (la persona che ha dato impulso questa avventura imprenditoriale). Successivamente troviamo la sezione dello “Studio del Mercato” che permette di sintetizzare i segmenti di clientela per il tuo bar. Vengono presentati anche i bar concorrenti mediante uno studio dei competitor. Questa parte comprende , in particolare, un'analisi SWOT, lo strumento perfetto per presentare i punti di forza e di debolezza del tuo bar, introducendo, allo stesso tempo, opportunità e minacce potenziali presenti sul mercato. A questo punto, passiamo alla sezione “Strategia” , la quale ci consente di creare un piano a lungo termine contenente tutte le azioni che consentiranno al tuo progetto di raggiungere velocemente il punto di pareggio. Si presenta anche una strategia commerciale e di marketing che determini una crescita del fatturato. In ultimo, questo business plan si conclude con una parte finale intitolata “Finanze” , che ha lo scopo di presentare una strategia finanziaria di tre anni del tuo bar.

bar  business plan gratuit ppt pdf word

Come progettare un Executive Summary per un bar?

Al fine di ottenere l'Executive Summary (anche detto "sintesi") del tuo bar, è importante seguire determinati criteri. Anzitutto, il riepilogo dovrà essere di una lunghezza ragionevole. Ricorda di non scrivere più di due pagine. In realtà, l'Executive Summary, costituisce l'introduzione del business plan del tuo bar. D'altro canto, questo deve essere convincente, quindi essere in grado di dare prova del fatto che il tuo bar è un progetto davvero serio. Fai attenzione a non fare formule rischiose e cita i punti forti del tuo progetto (per esempio: include nella sua offerta birre artigianali e vini della regione (che promuove le filiere corte e il consumo locale), invita regolarmente influencer al bar (per pubblicare storie Instagram della loro serata e promuovere il locale), risponde alle recensioni dei clienti lasciate sulla sua pagina Facebook e Google My Business (e tiene conto delle loro osservazioni per migliorare il servizio) o ancora pubblica foto di qualità sui social network (che rappresentano l'atmosfera amichevole del locale) al fine di raggiungere un pubblico più ampio.). Il tuo Executive Summary deve seguire una struttura precisa. Puoi lasciarti ispirare da quella del nostro business plan per un bar , citato in precedenza.

Come redigere lo studio di mercato per un bar?

Una ricerca di mercato strutturata per il tuo bar da la possibilità di apprendere gli elementi esterni al tuo progetto, tra i quali troviamo la domanda globale e locale, le novità del settore e la concorrenza. Ogni progetto deve iniziare da una vera ricerca di mercato. Come fare? Bisogna strutturare un certo numero di elementi. Di seguito, i diversi dati consultabili nella sezione "Ricerca di mercato" del business plan per un bar : - i dati e le statistiche attuali che caratterizzano il mercato dei bar - le recenti innovazioni del mercato dei bar - i segmenti della clientela del tuo bar - la ricerca dei bar concorrenti - i vantaggi competitivi - l'analisi SWOT di un bar

bar  business plan gratuit ppt pdf word

Gli aspetti importanti di un business plan per un bar

Come spiegare il business model di un bar.

Il modello di business di un bar prevede l'acquisto di alimenti e bevande da fornitori, la loro preparazione e servizio al pubblico in cambio di una tariffa. L'obiettivo principale è quello di generare profitti attraverso la vendita di prodotti e servizi aggiuntivi come musica dal vivo, eventi speciali e intrattenimento. La maggior parte dei bar genera anche entrate attraverso la vendita di tabacco, giochi d'azzardo, scommesse e altre attività di intrattenimento. Nella maggior parte dei casi, all'interno del business plan spieghiamo il business model del tuo progetto futuro con l'aiuto di un Business Model Canvas. Questo modello permette di cogliere rapidamente i dettagli del tuo progetto imprenditoriale, soprattutto i canali di distribuzione, la struttura dei costi, i partner principali, ecc. Il nostro business plan studiato per un bar comprende un Business Model Canvas dettagliato per questa attività.

Come presentare i segmenti di mercato di un bar?

Segmentare il mercato significa catalogare tutto un insieme di potenziali clienti in più gruppi uguali. Nella tua situazione, bisognerà dividere i soggetti che potrebbero mostrare interesse nel venire a consumare nel tuo bar. Perché questa operazione è così importante? Questa procedura ti permette di strutturare la presentazione della clientela nel tuo business plan. Allo stesso modo, un tale approccio ti darà l'opportunità di comunicare in modo proficuo (ad esempio, separando la varietà di offerta e i diversi messaggi del tuo bar secondo i segmenti). Degli esempi di segmenti di mercato del tuo bar sono gli enti locali, i gruppi di amici o gli amanti dell'alcol. All'interno del nostro business plan adatto a un bar puoi trovare un'analisi dei segmenti di mercato redatta per questo settore.

Come elaborare l'analisi della concorrenza di un bar?

Non sarai mai un caso isolato nel mercato dei bar. Ci sono comunque i bar concorrenti a cui bisognerà sottrarre quote di mercato. Il tuo business plan dovrà indicare un'analisi di questi concorrenti. È necessario riportare le loro caratteristiche salienti, nonché le loro potenzialità e anche i loro punti di debolezza. Elenca in particolare i loro punti deboli (per esempio: una posizione in un'area poco frequentata, una selezione limitata di bevande, un'atmosfera poco amichevole, una capacità di accoglienza limitata o uno spazio in cui la ventilazione è assente). Perché? Perché questi elementi comportano probabilmente mancata soddisfazione tra i diversi clienti dei bar concorrenti. Sfrutta questa situazione e crea dei vantaggi concorrenziali per il tuo bar. Un vantaggio a livello di concorrenza rappresenta un'ottima possibilità, che potrà aiutare il tuo progetto a sconfiggere la concorrenza. Ecco degli esempi di vantaggi competitivi da costruire per un bar: - sceglie una posizione in una strada affollata (beneficia anche di una buona visibilità) - trasmette un'atmosfera amichevole grazie a un arredo caldo e accogliente - opta per una disposizione intelligente e confortevole (in modo che i clienti si sentano a proprio agio) - offre una vasta scelta di bevande a prezzi interessanti - dispone di una cucina per preparare i tipi di tapas apprezzati nei bar (così come piatti gustosi) - organizza regolarmente serate animate da artisti della regione - ecc. Scarica il nostro business plan per un bar per avere un'analisi concorrenziale completamente redatta nonché la lista dei vantaggi competitivi completa, modificabile e adatta a questo settore.

Come costruire la SWOT del tuo bar?

L'analisi SWOT del tuo progetto costituisce uno strumento essenziale , utile per elencare i punti di forza e i punti di debolezza di un progetto, come il tuo bar. Allo stesso modo, però, questo strumento è utile per sintetizzare condizioni favorevoli così come le sfide potenziali. Una SWOT analysis ben redatta per il tuo bar dovrà essere sintetica e pertinente. Questo è un esercizio difficile per i principianti , che spesso costruiscono delle analisi SWOT sconnesse, irrilevanti e poco incisive. Ebbene, come il Business Model Canvas, la SWOT è una risorsa di sintesi, che espone un numero consistente di elementi riguardanti il tuo bar con un rapido colpo d'occhio. Per avere una matrice SWOT redatta e modificabile, scarica il nostro business plan per un bar .

Come scrivere la strategia di marketing per un bar?

All'interno del business plan del tuo bar, dovrai creare una strategia su 3 anni al fine di garantire la crescita futura del tuo progetto imprenditoriale. La strategia di marketing e commerciale sintetizza la totalità di azioni effettuate affinché un numero crescente di clienti sia invogliato a venire a consumare nel tuo bar. Per fare un esempio, tra queste potremmo prendere in considerazione la creazione di un sito web professionale per il tuo bar. Quest'ultimo aiuterà i tuoi clienti a trovarti su Internet. Questo dovrà raggruppare le informazioni chiave riguardanti il tuo bar. Sarà opportuno , allo stesso modo, agire per ottimizzare il suo posizionamento (quella che chiamiamo SEO) e, nello specifico, concentrarsi su precise parole chiave, affinché il tuo bar sia sul podio tra i diversi risultati dei motori di ricerca. Per essere sicuri di posizionare il proprio sito sul podio dei risultati sul motore di ricerca, puoi anche investire nelle Google Ads. Il tuo bar dovrà allo stesso modo mantenere una certa attività sui social media. La pubblicità di Facebook Ads propone delle campagne per esibire il tuo bar e l'intera offerta a degli utenti (mirati in funzione del loro centro d'interesse) Questo è un mezzo efficace per attirare più clienti. L'insieme delle azioni pubblicitarie del tuo bar non si fa solo sul web. Si possono considerare anche delle iniziative riguardanti il mondo "fisico". È possibile , per esempio, far creare dei supporti di marketing per il tuo bar. Inoltre, hai la possibilità di costruire diverse collaborazioni con delle attività (in particolare quelle che si rivolgono allo stesso pubblico) che ti aiuteranno a sviluppare la tua attività. Ci sono molte modalità , così come, decisioni di marketing da scoprire. Scopri tutto nel modello di business plan per un bar .

Le tabelle e gli indici finanziari del business plan del tuo bar

Un business plan ben realizzato include una dimostrazione finanziaria con numerose tabelle e indicatori. Bisognerà, tra l'altro, studiare il futuro reddito del tuo bar. Sarà necessario che queste stime siano coerenti. Il modello finanziario adatto a un bar integra un sistema di verifiche che ti consente di ottenere delle previsioni di fatturato coerenti. All'interno di questo documento, i prezzi dei bicchieri e delle bottiglie del tuo bar sono, tra l'altro, modificabili, che ci consente di testare diverse ipotesi. Inoltre, bisognerà costruire un budget previsionale proprio per il tuo bar. Il budget presenterà gli oneri e le spese iniziali così come le cifre associate. Lo studio della redditività costituisce anche una parte importante del business plan del tuo bar. Questa analisi ci consente di conoscere l'importo totale che bisogna avere per essere conveniente. L'analisi della soglia di redditività da anche dei risultati sui futuri profitti che puoi generare con il tuo bar. Inoltre, sarà necessario anche identificare le diverse spese del tuo bar. Tra queste troviamo gli stipendi di baristi, camerieri, lavapiatti, gestori, ecc., l'acquisto di ingredienti e materie prime per cocktail e stuzzichini, la rotazione delle scorte di bevande o il compenso di artisti e animatori (se il tuo bar organizza serate animate). Per finire, anche la performance della strategia finanziaria della tua attività può essere esaminata grazie alle tabelle dei bilanci intermedi, allo studio del fabbisogno di capitale circolante e degli indici e grafici utili. Ovviamente, questi indicatori finanziari sono presenti nel nostro modello finanziario adatto a un bar .

Altri grandi articoli Avviare un bar redditizio Elaborare un studio di mercato per un bar La redditività di un bar Il budget per la costituzione di un bar Redarre un plan finanziario per un bar

  • scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina

IMAGES

  1. Come fare un Business Plan: la guida passo passo

    come fare un business plan pdf

  2. Come fare il Business Plan facile

    come fare un business plan pdf

  3. Come fare un Business Plan al top: tutti i consigli

    come fare un business plan pdf

  4. Come fare un Business Plan: definizione, esempi e modello excel

    come fare un business plan pdf

  5. Come Fare un Business Plan_ Esempio e Modello Pronto

    come fare un business plan pdf

  6. Business Plan? Esempio Business Model Canvas Pronto in 30 Minuti!

    come fare un business plan pdf

VIDEO

  1. Come redigere un Business Plan per la tua attività

  2. Prima di fare un business poniti queste domande #shorts #businessmindset #business #mindset #impresa

  3. Perchè NON Dovresti MAI Iniziare un Business Online! (GUARDA ORA)

  4. MODULO 4, LEZ. 1

  5. Business Plan : Votre stratégie internet (vidéo 7 sur 10)

  6. L'unico scopo di un imprenditore, deve essere quello di fare soldi

COMMENTS

  1. Come creare un business plan: esempio pratico (2024)

    Scopri come fare un business plan: esempio e guida passo dopo passo. Come creare un business plan: esempio pratico (2024) Select Region. United States. United Kingdom. Germany. India. Canada.

  2. PDF GUIDA ALLA REDAZIONE DEL Business Plan

    1. Il Business Plan 1.1. La funzione del Business Plan Il Business Plan è un documento volto a rappresentare in ottica prospettica il progetto di sviluppo imprenditoriale, con l'intento di valutarne la fattibilità - in relazione sia alla struttura aziendale nel quale tale progetto si inserisce, sia al con-

  3. Modelli di business plan da modificare e stampare gratis

    Il business plan è un documento che offre istruzioni e direzioni per destreggiarsi tra tutte le possibili variabili sconosciute. Hai bisogno di un piccolo aiuto per cominciare? Prova i modelli di business plan nella galleria di documenti predefiniti di Canva per capire come presentare efficacemente i tuoi obiettivi.

  4. Free PDF Business Plan Templates

    Lean Business Plan Template PDF. This scannable business plan template allows you to easily identify the most important elements of your plan. Use this template to outline key details pertaining to your business and industry, product or service offerings, target customer segments (and channels to reach them), and to identify sources of revenue.

  5. Modelli semplici di business plan gratuiti

    Scarica il modello di schema del business plan semplice. Word. Utilizzate questo semplice schema di business plan come base per creare il vostro business plan. Questo modello contiene 11 sezioni, tra cui un frontespizio e un indice, che illustra in dettaglio ciò che ogni sezione dovrebbe trattare in un business plan tradizionale.

  6. Business plan PDF: esempi e modelli pratici

    Business plan PDF: esempi e modelli pratici. In questa sezione del sito troverai una serie di business plan in PDF. Si tratta di modelli che rappresentano una panoramica di come un buon business plan dovrebbe essere redatto (in base all'attività specifica). Ogni business plan però deve avere specifiche proprie e potrebbe rispondere a ...

  7. BUSINESS PLAN online gratis: guida e software 2024 in italiano

    IL BUSINESS PLAN. La nuova guida completa 2024 per fare il business plan. Seguila e riuscirai a realizzare da solo il tuo piano industriale e realizzare la tua idea imprenditoriale. Un business plan comprende di base 10 elementi: la panoramica, il sommario esecutivo; descrizione generale dell'azienda; l'opportunità; industria e mercato; la tua ...

  8. Come fare un Business Plan in 10 mosse: esempio business plan efficace

    In questo articolo vedremo insieme come fare un business plan efficace in 10 mosse: dall'analisi dell' idea imprenditoriale. allo studio del tuo mercato di riferimento. agli aspetti organizzativi e finanziari. e molto altro ancora….

  9. PDF HOW TO WRITE A BUSINESS PLAN

    Start with a cogent and concise one sentence statement of the business idea. A sentence that is so clear and appealing that the reader can immediately visualise or 'see' the business. You can then go on to describe: The market at which you are aiming. The specific benefits offered by your product or service.

  10. Business plan: a cosa serve, come farlo ed esempio pratico

    Esempio pratico per creare un Business Plan: non solo per startup, scarica i PDF! Come già anticipato il business plan è uno strumento che non serve solo alle startup, ma ci sono situazioni in cui può essere particolarmente utile, ecco riassunti i tre scenari più frequenti: Startup neonata o idea in corso di validazione;

  11. Come scrivere un business plan vincente: guida completa con esempi

    Come fare un business plan. 1 - Indice. 2 - Executive summary. 3 - Descrizione dell'impresa. 4 - Descrizione del prodotto o servizio. 5 - L'analisi di mercato. L'analisi del settore. Analisi competitiva. Identifica i tuoi clienti.

  12. Business plan: Esempio pratico e modelli

    Questo documento di gestione e pianificazione è una guida da seguire. È come un faro che illumina i punti di forza e debolezza dell'azienda e dell'idea di business. Serve per scoprire il mercato di riferimento e le sue caratteristiche. È utile per impostare la strategia d'impresa e a valutare le performance.

  13. Come fare un BUSINESS PLAN

    Cos'è un BUSINESS PLAN? Come si crea un Business Plan efficace per far crescere un'azienda? In questo video ve lo spieghiamo nel dettaglio!Seguici per seguir...

  14. Business Plan

    Nuova Guida 2024 alla compilazione del Business Plan. Cosa serve per fare un Business Plan. Un business plan comprende di base 10 elementi: seguendo la guida completa riuscirai a realizzare da solo il tuo piano industriale e realizzare la tua idea imprenditoriale.

  15. PDF A Guide to Writing a Business Plan

    A business plan is a written narrative that describes what a new business intends to accomplish and how it wants to achieve it. For most new ventures, the business plan is a dual-purpose document used both inside and outside the firm. Inside the firm, the business plan helps the company develop a 'road map' to follow to execute its strategies

  16. Modelli ed esempi per l'allestimento di un business plan

    Modelli ed esempi per l'allestimento di un business plan. Modello di business plan (DOC, 73 kB, 14.11.2019) Modello per l'allestimento di un business plan. Esempio di business plan (DOC, 83 kB, 14.11.2019) Esempio di business plan per piccole imprese. Modello di business plan (PDF, 323 kB, 14.11.2019) Modello per l'allestimento di un business ...

  17. BUSINESS PLAN ESEMPIO E GUIDA ESSENZIALE

    1.6 come fare un business plan: la descrizione dell'impresa. 1.7 illustrazione dei prodotti e servizi. 1.8 business plan: analisi del settore. 1.9 analisi del mercato. 1.10 strategia di marketing. 1.11 il management nel business plan. 1.11.1 identificazione delle funzioni aziendali. 1.11.2 seconda fase.

  18. 18 esempi di business plan per aziende agricole gratis

    Ecco perché abbiamo selezionato per voi ben 18 esempi di business plan per aziende agricole da scaricare in PDF o Excel, pensati per rispondere alle esigenze di ogni imprenditore agricolo. Che si tratti di un'azienda vinicola o di un'attività di apicoltura, di un agriturismo o di una coltivazione idroponica, in questo capitolo troverete ...

  19. ESEMPI DI BUSINESS PLAN GIÀ FATTI GRATIS

    Guarda gli esempi di business plan già fatti gratis realizzati da Bsness.com per tutte le principali attività.. Bsness.com ha realizzato oltre 200 software specifici per fare da solo il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.. Ogni software include l'esempio di business plan completo, realizzato da esperti del settore italiani, sul quale potrai direttamente ...

  20. How To Write A Business Plan (2024 Guide)

    Describe Your Services or Products. The business plan should have a section that explains the services or products that you're offering. This is the part where you can also describe how they fit ...

  21. Bar: un esempio di business plan (35 pagine) (pdf)

    Come si elabora un business plan per un bar? I nostri esperti hanno creato un business plan per un bar, completamente personalizzabile.Creare un bar può essere il desiderio di numerosi individui.Tuttavia, prima di tutto, è giusto progettare un buon business plan.Questo strumento consente di stabilire un piano di sviluppo per il tuo bar analizzando, ad esempio, gli investimenti iniziali, la ...

  22. BUSINESS PLAN: cos'è e come farlo ️

    Come si fa un business plan? In questo video vorrei ragionare insieme a te su che cos'è veramente il business plan, in che modo ti può essere utile se hai un...

  23. Come fare il Business Plan

    Come fare il Business Plan - il piano Economico-FinanziarioEcco un esempio di come, anche tu, puoi fare i conti nel tuo business plan in modo facile, chiaro ...